La Gazzetta del Mezzogiorno, martedì 10 agosto 2010
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
Alcune settimane fa è morto Alfredo Todisco, un giornalista e scrittore che ha avuto un ruolo importante nei primi anni settanta del Novecento, in quella stagione che è stata definita la primavera dell’ecologia. Todisco era nato nel 1920 a Melfi, in Basilicata, ma aveva trascorso gran parte dalla vita a Trieste e poi a Milano. Viene per lo più citato come autore di fortunati romanzi di ispirazione psicanalitica e di sofferte storie d’amore, ma voglio qui ricordarlo per i suoi scritti dedicati all’analisi dei rapporti fra gli esseri umani, le attività ...
Ecologia Politica CNS, 9, (27), (settembre-dicembre 1999) http://www.ecologiapolitica.org/wordpress/web/3/articoli/nebbia.htm
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
1. Storia di che cosa ?
Fra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta di questo secolo l'opinione pubblica e i grandi mezzi di comunicazione, in primo luogo nei paesi industrializzati, hanno "scoperto" l'ecologia. La parola "ecologia" è diventata la bandiera di una nuova ondata di contestazione nei confronti delle alterazioni provocate all'ambiente naturale dagli inquinamenti, dalla guerra, dalla congestione urbana, dal traffico automobilistico, dall'espansione dei consumi, dalla speculazione edilizia -- di speranza nel cambiamento verso condizioni di vita più umane, più in armonia con la natura.
In pochi anni ...
La Gazzetta del Mezzogiorno, 10 luglio 2001
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
Se, la mattina di venticinque anni fa, alla Icmesa, una fabbrichetta chimica dell'hinterland milanese, la valvola del camino avesse funzionato regolarmente, il nome "seveso" sarebbe rimasto sconosciuto a quasi tutto il mondo, eccetto quel po' di abitanti della Brianza dove si trova l'omonima cittadina. Quella fabbrica produceva triclorofenolo, una sostanza intermedia da cui si ottengono erbicidi e disinfettanti; la mattina del 10 luglio 1976 il sistema di raffreddamento della miscela contenente triclorofenolo e soda caustica si interruppe e la temperatura della miscela cominciò ad aumentare provocando la formazione di una sostanza poco ...