Realtà Nuova (Milano), 43, (4), 16-33 (1998)
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
Il vituperato Malthus
Il 7 giugno del 1798, due secoli fa, usciva in Inghilterra un libretto anonimo intitolato: “An Essay on the principle of population as it affects the future improvement of society, with remarks on the speculations of Mr. Godwin, M. Condorcet and other writers”.
Il libro rappresentava una risposta polemica a due libri usciti negli anni precedenti. Uno era dovuto al povero Jean Antoine de Condorcet (1741 o 1743-1794), intellettuale illuminista che aveva aderito alla rivoluzione francese ma che, ciò nonostante, era stato condannato a morte dalla Convenzione. Nel 1793, mentre era ...
La Gazzetta del Mezzogiorno, martedì 24 febbraio 2015; http://www.eddyburg.it/2015/02/tutta-quella-gente.html
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
Durante il viaggio di ritorno dalla visita a Sri Lanka e alle Filippine del Papa Francesco, un giornalista tedesco gli chiesto la posizione della Chiesa cattolica nei riguardi della contraccezione. Forse avendo ancora davanti agli occhi la situazione demografica dei paesi appena visitati, il Papa ha risposto: “Io credo che il numero di tre [bambini] per famiglia, che lei menziona, secondo quello che dicono i tecnici, è importante per mantenere la popolazione. Tre per coppia…. Per questo la parola-chiave per rispondere è quella che usa la Chiesa sempre, anch’io: è ‘paternità ...
Ecologia, 2, (7), 39-41 (novembre 1972).
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
I lettori di Ecologia hanno trovato, nel numero di luglio 1972, la traduzione dell'articolo di Barry Commoner (1) sugli effetti ecologici dell'aumento dei consumi, un problema che lo stesso autore aveva trattato anche in un precedente esauriente articolo (2) e nel recente libro: «The closing circle» (3) (di cui presto apparirà la traduzione italiana da Garzanti).
Le idee di Commoner non trovano tutti consenzienti, anzi sono al centro di una vivace polemica: il grande antagonista di Commoner è Paul Ehrlich --- autore a sua volta di un fortunato libro: “The population bomb» (4) --- ...
La Gazzetta del Mezzogiorno, 18 novembre 2003
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
Immaginate un pascolo, grande ma non illimitato, attraversato da un ruscello ricco di acqua fresca e pulita, uno di quei pascoli che possono essere utilizzati da tutti gli abitanti del villaggio vicino; in Inghilterra si chiamano beni collettivi, "commons", in Italia sono beni soggetti a "usi civici". Qualunque abitante del villaggio può pascolare i propri animali o raccogliere la legna. Una primavera un pastore, abitante nel villaggio, porta a pascolare nel prato le sue dieci mucche; le mucche passano l'estate al pascolo, trovano nel ruscello acqua buona e nel prato erba abbondante, ...