Villaggio Globale, 19, (75), settembre 2016
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
Alla fine del secolo scorso la produzione mondiale di acqua potabile dal mare e dalle acque salmastre ammontava a 5 miliardi di metri cubi all’anno. La tecnologia della dissalazione ha fatto così grandi progressi che la produzione di acqua potabile dal mare e dalle acque salmastre nel 2016 ammonta a circa 35 miliardi di metri cubi all’anno (sette volte la quantità di acqua potabile distribuita in tutte le case in tutta Italia) e disseta più di 300 dei circa 7300 milioni di abitanti della Terra.
Come è ben noto, l’acqua “utile” come bevanda, per ...
La Gazzetta del Mezzogiorno, martedì 8 maggio 2007
Giorgio Nebbia nebbia@lquipo.it
Tutto è cominciato quando i biologi hanno cercato di comprendere come le membrane delle pareti delle cellule vegetali e animali scambiano sostanze con i liquidi circostanti lasciando passare alcune sostanze e non altre. Si è così visto che, in generale, per il fenomeno di osmosi, se due soluzioni sono separate da una membrana, l’acqua passa dalla soluzione meno salina a quella più salina nella quale si determina un aumento di volume e di pressione; tale pressione, detta “osmotica”, dipende dalla concentrazione di ciascuna soluzione; alcuni processi di conservazione degli alimenti, per ...