La Gazzetta del Mezzogiorno, martedì 12 luglio 2005
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
Chi usciva di casa presto, alle prime luci dell’alba di quel 16 luglio 1945, sessant’anni fa, ad Albuquerque, un paesino del New Mexico, negli Stati Uniti, vide una luce intensa in lontananza e sentì un rumore fortissimo, come di terremoto. Alla popolazione fu detto che c’era stata un’esplosione accidentale in un lontano deposito di munizioni, ma solo molto tempo dopo i solitari viandanti di quella cittadina del deserto hanno saputo di essere stati involontari testimoni di un evento che avrebbe cambiato la storia del mondo.
A un centinaio di chilometri di distanza, ...
Nuovo consumo, 20, (204), marzo 2011
Giorgio nebbia nebbia@quipo.it
Nei giorni scorsi è stata annunciata la scoperta, da parte di un gruppo di chimici americani, di una “materia plastica” espansa ottenuta per reazione della caseina del latte con aldeide glicerica, con aggiunta di una speciale argilla. Si forma un materiale solido spugnoso, a bassa densità, fino ad un decimo di quella dell’acqua, resistente all’urto e alla pressione, detto aerogel, che potrebbe trovare impiego al posto delle attuali resine espanse, rigide o flessibili, usate come isolanti termici (per esempio nelle scatole per il trasporto dei cibi freddi) e acustici in edilizia, come imbottiture ...
prova
pdf#0753a Ibn Jazla, 1979
Postfazione a Till Bastian, "Auschwitz e 'la menzogna di Auschwitz'", Torino, Bollati Boringhieri, 1995, p. 103-126; Studi Bresciani, n. 9, 49-61 (1996); QualeStoria (Trieste), 23, (3), 27-48 (dicembre 1995); http://www.greencrossitalia.it/ita/speciali/auschwitz/ingegneria%20_sterminio/index.htm
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
1. Il ritorno dei mostri
Chi incanta oggi i ragazzi con un sogno neo-"nazista", capace di spingerli all'assalto di ebrei, immigrati, persone di colore, presenta l'epoca hitleriana come il periodo del trionfo della tecnica e dell'ordine, della moneta stabile e di riforme sociali in cui anche i lavoratori "stavano bene", il periodo di un "socialismo" realizzato all'insegna di una nazione forte, efficiente, organizzata, bianca, ariana.
In questo quadro riesce facile aizzare i naziskin contro ...
In: Margherita Venturi (a cura di), “Ciamician, profeta dell’energia solare, Atti del convegno storico-scientifico in occasione della celebrazione del 150° anniversario della nascita di Giacomo Ciamician (1857-1922), Bologna, Università, Istituto chimico G. Ciamician, 16-18 settembre 2007”, Milano, Fondazione Eni Enrico Mattei, s.d. (ma 2009), p. 51-64
Giorgio Nebbia, Università di Bari nebbia@quipo.it
L’Università come “famiglia” di studio e ricerca
Ogni studioso, in particolare ogni chimico, conduce ricerche e si occupa di qualche argomento influenzato da altri studiosi. L’analisi delle “genealogie” culturali e scientifiche aiuta a comprendere i rapporti accademici, scientifici e anche umani --- simpatie e antipatie, gelosie, ricerca di priorità di una scoperta ...