Archive for category Altri autori
La Piccola Biblioteca Oscar Mondadori ha appena pubblicato un volume di straordinaria importanza: Guerra alla Guerra. 1914-1918: scene di orrore quotidiano. Ne è autore il polacco Ernst Friedrich (1894-1967), militante libertario e antimilitarista, obiettore di coscienza durante la prima guerra mondiale, costretto per questo al manicomio, al carcere e infine all’esilio.
Non si tratta di un romanzo, bensì di una serie di agghiaccianti fotografie provenienti dai fronti del conflitto ’14-’18: morti, feriti, mutilati, vittime di decimazioni e rappresaglie. Il progredire del raccapriccio è graduale: al seguito di un ideale battaglione di interventisti, sul genere di quello di All’ovest niente di nuovo, passiamo dalla retorica iniziale ...
Maria Grazia Rossi (recensione di): Elina Gugliuzzo e Giuseppe Restifo, “ La piaga delle locuste. Ambiente e società nel Mediterraneo d’età moderna”, Napoli, Giapeto, 2014
Uno sciame di domande segue gli sciami delle locuste, che di tempo in tempo – fra la metà del Trecento e la metà dell’Ottocento – si son o abbattuti su tante regioni del Mediterraneo. A farsi infestare e a infestare con gli interrogativi sono i due storici Elina Gugliuzzo e Giuseppe Restifo, e non tanto per procedere sulla strada della sola rappresentazione culturale di questi animaletti, così piccoli, così nocivi. Avrebbero potuto farsi catturare dall’enfasi della ...
Alfredo Di Nola, alfredo@dinola.it
Un progetto di volontariato a cui tutti possono partecipare. Sviluppato da Alfredo Di Nola, Nico Sanna e Gianluca Sbardella, www.libraryeverywhere.com
Nei paesi in via di sviluppo, ma non solo, molte scuole e molte piccole comunità, che in realtà rappresentano una gran parte della popolazione mondiale, non hanno una biblioteca e non potranno mai averne una. Questo perché una biblioteca tradizionale, anche piccola, è molto costosa. Richiede una stanza abbastanza grande, attrezzata con scaffali, tavoli e sedie.
Inoltre ha bisogno di condizioni climatiche (quali umidità, temperatura e altro) controllate per fare in modo che i libri non si deteriorino nel ...
Salvatore Giannella
https://www.giannellachannel.info/2012/08/14/giuseppe-di-vittorio-signore-daltri-tempi-che-non-accettava-regali/
La notizia del premio Zingarelli alla carriera che hanno voluto assegnarmi a Cerignola (Foggia) mi ha riportato con la memoria a una mattina del febbraio 1975 quando, giovane cronista, arrivai in quella città del Tavoliere pugliese dove nella notte un gruppo di fascisti aveva sparato all’affresco di 150 metri quadrati raffigurante “Giuseppe Di Vittorio e la condizione del Mezzogiorno” danneggiando quell’opera d’arte in più punti. Per un articolo destinato al settimanale Il Mondo avevo incontrato qualche mese prima lo sponsor di quel murale, lo scrittore e pittore Carlo Levi, quello di Cristo si è fermato a Eboli, che mi svelò molti particolari ...
Le merci e la nuova economia. I merceologi si sono incontrati a Varna per discuterne in un convegno seriale giunto alla XX edizione.
Dal 12 al 16 settembre 2016 si è tenuta a Varna (Bulgaria), presso l’University of Economics di Varna, la XX conferenza internazionale dell’IGWT (International Society of Commodity Science and Technology) dal titolo “COMMODITY SCIENCE IN A CHANGING WORLD”.
L’IGWT è un’associazione internazionale che raccoglie le accademie nazionali di merceologia perlopiù presenti in Europa centro orientale e in estremo oriente e il primo congresso internazionale si tenne nel 1978 a Vienna. L’Italia ha ospitato due volte tali conferenze la prima ...
Il servizio di Report intitolato “Bio illogico” andato in onda nella puntata di lunedì 10 ottobre 2016, con l’inchiesta sulla frode delle 10.000 tonnellate di grano duro convenzionale che sono entrate nella filiera della pasta biologica, ha colpito al petto il variegato mondo del sistema biologico italiano
Si tratta del secondo colpo di tale portata, seguito al primo del 2011 innescato dalla famosa operazione della Guardia di Finanza di Verona denominata “Gatto con gli Stivali”, operazione che mise in luce un complesso sistema di frode sui prodotti biologici, che coinvolse almeno 100.000 tonnellate di merce, principalmente mais e soia destinati alla ...
Crediamo che ognuno di noi dovrebbe seriamente porsi il problema di cosa poter fare per contribuire a rallentare e invertire la corsa del mondo verso il non-futuro.[ii
Molte sono le cose da fare per edificare un mondo sostenibile: […] ci sono film da realizzare, musiche da suonare, libri da pubblicare, pareri da dare, gruppi da guidare.[iii]
La transizione dalle fonti di energia non rinnovabili alle energie dolci come il fotovoltaico (del resto, risiedere nel sistema solare ha i suoi vantaggi…) rappresenta forse lo scatto verde del semaforo verso la sostenibilità. Più in particolare, la riduzione nell’uso dei combustibili fossili (carbone, gas, petrolio) ...
Luigi Piccioni, Video intervista per il 90° compleanno di Giorgio Nebbia
https://nebbiaracconta.wordpress.com/
https://www.academia.edu/24898758/_About_comics_typewriters_ecology_and_more_Giorgio_Nebbia_speaks_._A_video_interview_for_his_90th_birthday_in_Italian_
29 aprile 2016
Longino Contoli Amante, "Giacomini per me: la solitudine del genio"
1969. Ho appena chiuso la mia esperienza di embriologo sperimentale, alla Stazione zoologica di Napoli. Coinvolto cuore e mente nell’impellente esigenza della tutela della natura, ho incontrato Giuseppe Montalenti ad un congresso e, sapendo del Suo impegno per il rinnovo e potenziamento della Commissione Conservazione Natura del CNR, gLi ho chiesto di poter lavorare in tal senso; la mia scelta di lasciare un filone già intrapreso ed al quale mi aveva avviato il mio maestro, Pasquini, amicissimo dello stesso Montalenti, per quei tempi era piuttosto ardita; eppure, Egli, con molta cordiale ...
Benito Leoci, Università del Salento bleoci@yahoo.it
La prima volta che incontrai Cannizzaro, o meglio questo nome, fu durante la preparazione per l’esame di Chimica Generale I, così come sarà accaduto a tutti gli studenti dei corsi universitari di chimica. Certamente mi ero imbattuto in questo nome in precedenza, alle scuole medie superiori, ma nella memoria non mi era rimasta alcuna traccia. Fra i libri consigliati allora all’Università di Cagliari, era l’inizio degli anni ’60, vi era “il Bruni”, la cui prima edizione risaliva al 1921. Nella prefazione a questa edizione il Bruni ricordava che nel decidere l’ordine da dare al corso ...