Ecologia Politica, 27, (7/8), luglio-agosto 2017; http://www.ecologiapolitica.org/wordpress/wp-content/uploads/2017/08/02-Nebbia1.pdf
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
Articolo 1. Impegni generali.
1. Ciascuno stato firmatario si impegna, in qualsiasi circostanza, a non:
(a) sviluppare, produrre, fabbricare, comunque acquistare, possedere o immagazzinare armi nucleari o altri dispositivi esplosivi nucleari;
(b) trasferire a chiunque comunque armi nucleari o altri dispositivi esplosivi nucleari, o il controllo diretto o indiretto su armi nucleari o dispositivi esplosivi nucleari;
(c) accettare, direttamente o indirettamente, il trasferimento di, o il controllo su, armi nucleari o dispositivi esplosivi nucleare;
(d) usare o minacciare l’uso di armi nucleari o altri dispositivi esplosivi nucleari;
(e) condurre qualsiasi esplosione sperimentale di qualsiasi arma nucleare o dispositivo ...
Ecoideare, n. 38, p. 4-5 (novembre-dicembre 2016)
Giorgio Nebbia nebbia@quipo.it
L’attenzione per i problemi ambientali, quelli della scarsità di materie prime, degli inquinamenti, delle modificazioni climatiche e delle alluvioni, mobilita intellettuali, scrittori, giornalisti. Uno degli sport più diffusi fra questi formatori dell’opinione pubblica consiste nell’inventare nuove parole o attribuire nuovi significati a vecchie parole.
Pensate alla parola “ecologia”: da austera scienza dei rapporti fra esseri viventi e ambiente circostante, viene usata come strumento di pubblicità per deodoranti, biciclette e mozzarelle; “bioeconomia”, un termine che indica la revisione dell’economia in modo che rispetti le leggi biologiche, è diventata il nome dei processi per produrre ...