Altronovecento
Ambiente Tecnica Società. Rivista digitale fondata da Giorgio Nebbia
Indice dei numeri:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
Indice Generale
La rivista
Contatti
Indice Generale
Editoriali
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia e Pier Paolo Poggio
(1)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia e Pier Paolo Poggio
(2)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio e Giorgio Nebbia
(3)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia
(5)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio e Giorgio Nebbia
(6)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia
(7)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(8)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia e Pier Paolo Poggio
(9)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(12)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia e Pier Paolo Poggio
(13)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(15)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(16)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Editoriale
, di
La Redazione
(18)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia e Pier Paolo Poggio
(19)
Editoriale
, di
La Redazione
(20)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(21)
Editoriale
, di
Adriano Morando
(22)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(23)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(24)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(25)
Editoriale
, di
Luigi Piccioni
(26)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(27)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(28)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(29)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(30)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(31)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(32)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia
(33)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(34)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia
(35)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(36)
Editoriale
, di
Giorgio Nebbia
(37)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(38)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(39)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(40)
Editoriale
, di
Pier Paolo Poggio
(41)
Editoriale
, di
Redazione
(42)
Editoriale
, di
Redazione
(43)
Saggi
I Bresciani. Imprenditoria, professionalità, tecnologia nel caso della siderurgia bresciana (1945-1996)
, di
Giorgio Pedrocco
(1)
“Sviluppo sostenibile”. Riflessioni attorno ad una teoria controversa
, di
Marino Ruzzenenti
(1)
Tecnica e natura: la super ideologia del progresso
, di
Pier Paolo Poggio
(1)
L'ambiente come nuova prospettiva storiografica
, di
Andrea Saba
(1)
Un’etica della produzione
, di
Giorgio Nebbia
(2)
Postfordismo e sviluppo sostenibile
, di
Pier Paolo Poggio
(2)
Filipiéi u lu. L’ultimo lupo della Bormida
, di
Gian Domenico Zucca
(2)
Per una rivoluzione tecnico-scientifica
, di
Giorgio Nebbia
(2)
Riflessioni economologiche
, di
Giancarlo Zinoni
(2)
L’ ambiente di lavoro tra razionalita’ tecnologica e ragioni dell’ uomo. L’esperienza bresciana negli anni Settanta.
, di
Roberto Cucchini e Marino Ruzzenenti
(3)
L'immaginario della tecnica: l'influenza delle macchine sul pensiero e sull'immaginario collettivo
, di
Carlo Simoni
(3)
Imprese e patrimonio storico industriale: un’esperienza sul campo
, di
Pier Paolo Poggio
(3)
Il percorso italiano verso l’informatizzazione. Dal centro meccanografico al primo elaboratore elettronico
, di
Marcello Zane
(3)
Vita e tecnica del pensiero del Novecento
, di
Franco Battistrada
(3)
Ristrutturazione e trasformazioni del lavoro nelle campagne lombarde
, di
Eugenio Camerlenghi
(4)
Industrial Museums in the New Millennium
, di
Neil Cossons
(4)
Il secolo XX: per una rilettura ecologica
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Dove troveremo tutto il pane per sfamare tanta gente?
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Le radici dell'ambientalismo in Tentino
, di
Franco Pedrotti
(4)
Nel nome del profitto
, di
Giorgio Nebbia
(5)
Introduzione: i musei, la storia, la tecnica
, di
Pier Paolo Poggio
(5)
Il Museo dell’Industria e del Lavoro E. Battisti. Studio di fattibilità: sintesi
, di
Pier Paolo Poggio
(5)
Le Esposizioni permanenti del Museo dell'Industria e del lavoro
, di
Pier Paolo Poggio
(5)
Cronologia mostra “Scienza e tecnica nell’industrializzazione italiana”
, di
S.A.
(5)
La Guerra Totale del secolo XX
, di
Gabriele Ranzato
(5)
L’influenza reciproca di politica ed economia nella costituzione e nello sviluppo dell’asse “Roma-Berlino”
, di
Brunello Mantelli
(5)
Le Merci e la Merceologia: passato presente e futuro
, di
Ottilia De Marco
(6)
Carlo Cattaneo e l'Europa
, di
Sandro Fontana
(6)
Turismo e storia della produzione cartografica: la carta d'italia del touring club italiano al 250.000*
, di
Edgar Meyer
(6)
Tecnica e ambiente dalle origini al 2000
, di
Giorgio Nebbia
(6)
I musei del lavoro industriale in Italia
, di
Pier Paolo Poggio
(6)
La storia dei pcb (policlorobifenili). Miracoli e disastri della tecnica nel Novecento
, di
Marino Ruzzenenti
(6)
La chemiurgia. Materie prime di origine agricola come fonte di approvvigionamento per l'industria
, di
Ottilia De Marco
(7)
Gli Stati Uniti e il mondo dopo l'11 Settembre
, di
Ferdinando Fasce
(7)
Il populismo russo: percorsi carsici
, di
Pier Paolo Poggio
(7)
Nell’orizzonte della crisi
, di
Pier Paolo Poggio
(7)
Appunti d’economia energetica
, di
Giancarlo Zinoni
(7)
Un amore per la vita. Il Fondo Laura Conti
, di
Giorgio Nebbia
(8)
La politiche ambientali dell’Unione Europea
, di
Giorgio Grimaldi
(9)
Can the history of energy technology and use educate us for a solar energy future? The italian case
, di
Cesare Silvi
(9)
La merceologia e la qualità delle merci
, di
Ottilia De Marco
(9)
Pensieri sugli anni Settanta del Novecento
, di
Antonio Thiery
(9)
Le trappole dell'energia
, di
Marino Ruzzenenti e Franco Ruzzenenti
(9)
Per una nuova cultura dell’auto
, di
Cesare Silvi
(9)
Le associazioni professionali contabili in Russia: un breve excursus storico. (1889-1989)
, di
Paolo Leoci
(9)
Razionalità e rendimenti
, di
Giancarlo Zinoni
(9)
Nel mondo dei “pratici”: molte domande e qualche risposta
, di
Manlio Calegari
(10)
Ordine di demolizione
, di
Antonio Cederna
(10)
L’evoluzione del Disegno Tecnico, dal blueprint alla realtà virtuale
, di
Emilio Chirone
(10)
Uno sguardo retrospettivo sugli strumenti del disegno.
, di
E. Chirone, E. Rovida
(10)
The politics and policy of energy system transformation – explaining the German diffusion of renewable energy technology
, di
Staffan Jacobsson, Volkmar Lauberb
(10)
Research concept for photovoltaics policy
, di
Volkmar Lauber
(10)
Crescita decrescita
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Musei e sistemi museali della tecnica e del lavoro industriale in Italia.
, di
Pier Paolo Poggio
(10)
I giardini culla della vita
, di
Francesco Maria Battisti
(11)
Il costo in acqua delle merci e dei servizi
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Il potere delle merci
, di
Giorgio Nebbia
(11)
La chimica come economia della natura
, di
Giorgio Nebbia
(11)
La vendetta di Marx
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Per un sistema territoriale dei musei della tecnica e del lavoro. Il caso di Brescia.
, di
Pier Paolo Poggio
(11)
The work of italian solar energy pioneer Giovanni Francia (1911-1980)
, di
Cesare Silvi
(11)
Fuels from solar energy. A dream of Giacomo Ciamician, the father of photochemistry.
, di
M.Venturi, V. Balzani, M.T. Gandolfi
(11)
Il costo energetico delle merci
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Giovanni Haussmann, direttore a Lodi (1948-1976)
, di
Ercole Ongaro
(12)
L’impresa irresponsabile. Scandali, potere economico e democrazia in prospettiva storica
, di
Ferdinando Fasce
(12)
L’empirismo organizzato: la chimica a Larderello nell’Ottocento
, di
Nicoletta Nicolini
(12)
Early work on solar distillation in italy, 1953-1970
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Piccola storia delle frodi
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Produzione di merci a mezzo di natura
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Le popolazioni di merci e il loro futuro
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Modernità e contadini
, di
Pier Paolo Poggio
(12)
L’artigianato: tra memoria del passato e risorsa per il futuro
, di
Pier Paolo Poggio
(12)
RSI e mondo del lavoro: ancora su comunisti e operai
, di
Pier Paolo Poggio
(12)
Lavoro, salute e sicurezza: un ruolo per il MusIL
, di
Pier Paolo Poggio
(12)
Contabilità monetaria e contabilità naturale
, di
Giorgio Nebbia
(13)
L’ascesa del capitalismo dei disastri
, di
Massimo Cappitti
(13)
Numeri, mercato e prestazioni delle nuove forme di lavoro
, di
Klaus Neundlinger
(13)
Terra bruciata terra dell'Eden
, di
Valentina Murelli
(13)
Meccanica e meccaniche nella rappresentazione grafica fra Medioevo e rivoluzione industriale
, di
Emilio Chirone e Danilo Cambiaghi
(13)
Research on the use of solar energy made in the Soviet Union
, di
V.A. Baum
(13)
Nascita ed evoluzione delle armi da fuoco individuali dal XIII secolo ad oggi
, di
Giuseppe Consolandi
(14)
Merceologia nucleare
, di
Vincenzo Caniglia
(14)
I prodromi dell’approccio ecologico alla pianificazione territoriale. Alle origini della cultura ambientale di Osvaldo Piacentini.
, di
Marzia Maccaferri
(14)
Dalla razionalizzazione del territorio ai limiti allo sviluppo: la pianificazione sociale e ambientale di Osvaldo Piacentini
, di
Marzia Maccaferri
(14)
Mobilità versus ambiente o viabilità nell’ambiente? Reti ambientali nella pianificazione di Osvaldo Piacentini
, di
Marzia Maccaferri
(14)
Un lessico ingannevole: i musei dell’industria e del lavoro
, di
Pier Paolo Poggio
(14)
Fine delle risorse e risorse senza fine
, di
Pier Paolo Poggio
(14)
Un’industria alimentare che produce affamati
, di
Marino Ruzzenenti
(14)
Il degrado del Pianeta scaricato sui poveri
, di
Marino Ruzzenenti
(14)
Il costo energetico delle merci. Alcuni problemi metodologici
, di
Valeria Spada Di Nauta
(14)
Gli I.W.W. e il movimento operaio americano (presentazione)
, di
Ferdinando Fasce
(15)
Ecologia umana, luci e ombre
, di
Eleonora Barbieri Masini
(16)
Storia naturale dell’ecosistema urbano
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Cugina o sorella?
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Un concentrato di storia della liquirizia
, di
Luigi Piccioni*
(16)
History and Future of Renewable Solar Energy
, di
Cesare Silvi
(16)
Innovazioni e prospettive nel settore energetico
, di
Valeria Spada
(16)
Le risorse domani, problema centrale per la sopravvivenza umana
, di
Eleonora Barbieri Masini
(17)
Dalle Rocce calde secche ai Sistemi geotermici stimolati. Stato di sviluppo e prospettive
, di
Raffaele Cataldi
(17)
Chernobyl, la madre di tutta la comunicazione ambientale
, di
Edgar Meyer
(17)
Lo stato delle cose
, di
Pier Paolo Poggio
(17)
How to Teach Futures Studies: Some Experiences
, di
Eleonora Barbieri Masini
(19)
Some thoughts on terminology, the past and the possible futures of Futures Studies
, di
Eleonora Barbieri Masini
(19)
Il musil di Rodengo Saiano e il «visitatore senza qualità»
, di
René Capovin
(19)
Il disegno tecnico, uno strumento dello sviluppo industriale
, di
Emilio Chirone e Edoardo Rovida
(19)
Breve storia dei rifiuti
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Crescita, picco e declino delle merci
, di
Giorgio Nebbia
(19)
“Think”
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Beni comuni vs capitalismo. Un paradigmi a confronto
, di
Giovanna Ricoveri
(19)
Storia del vapore e dell’ettricità del calore
, di
Cesare Silvi
(19)
Il crack che viene dal mare
, di
Sergio Bologna
(21)
La sfida fra meglio e più
, di
Joachim Gretz
(21)
La Resistenza contadina
, di
Pier Paolo Poggio
(21)
I nuovi contadini. Intervista a Paolo Francesconi e Roberto Schellino
, di
Giuseppe Canale e Massimo Ceriani
(21)
I beni comuni: un’alternativa al capitalismo
, di
Giovanna Ricoveri
(21)
Brescia: sistema irriguo cittadino o rete energetica urbana?
, di
Marcello Zane
(21)
Le problematiche scientifico-sanitarie correlate all’amianto: l’attività dell’Istituto Superiore di Sanità negli anni 1980-2012
, di
S.A.
(21)
Contadini per scelta. Esperienze e racconti di nuova agricoltura
, di
Massimo Ceriani e Giuseppe Canale
(21)
Tecniche antiche per il futuro
, di
Giorgio Nebbia e Pier Paolo Poggio
(22)
Ivan Illich: l`economia, i bisogni, la convivialità.
, di
Peter Kammerer
(22)
Aldo Natoli, comunista senza partito. Anni di ricerca tra Berlino e Urbino
, di
Peter Kammerer
(22)
Un genio e due trappole tecnologiche
, di
Giorgio Nebbia
(22)
Musei locali del futuro
, di
Hugues de Varine
(22)
L’autosufficienza educativa dell’impresa: una lettura critica
, di
Michele Dal Lago
(22)
Crisi ecologica e scelte politiche
, di
Marino Ruzzenenti
(22)
Il lavoro autonomo e il sindacato: una svolta ?
, di
Sergio Bologna
(22)
Luci e ombre dell’energia solare
, di
Giorgio Nebbia
(24)
Was the Italian Solar Energy pioneer Giovanni Francia right?
, di
David Mills
(24)
Marcel Perrot et l’énergie solaire, une histoire française
, di
Sophie Pehlivanian
(24)
Les paysages de l’électricité
, di
Sophie Pehlivanian
(24)
Le celle solari al silicio: gli scienziati, i manager e le macchine
, di
Pier Enrico Zani
(24)
Giacomo Ciamician e l'energia solare: dalle idee di 100 anni fa agli attuali sviluppi
, di
Margherita Venturi
(24)
Il solare, la soluzione energetica sognata in periodo autarchico (1935 - 1940)
, di
Marino Ruzzenenti
(24)
Piccola storia dell'energia solare
, di
Giorgio Nebbia
(24)
Storia dell'uso dell'energia solare in Italia
, di
Cesare Silvi
(24)
Pasolini e l'Africa degli anni '60
, di
Peter Kammerer
(25)
Riflessione estetica e lotta politica nell’ultimo Said
, di
Daniele Balicco
(25)
La Russia e la Cina, due BRICS che vengono da lontano
, di
Pier Paolo Poggio
(25)
L’ecologismo italiano: cenni storici
, di
Pier Paolo Poggio
(25)
La lotta al sottosviluppo vista da Occidente. Da Truman a Papa Giovanni (1949-1963)
, di
Antonio Benci
(25)
La liberalizzazione dei servizi pubblici: traiettorie storiche e attualità
, di
Danilo Stentella
(25)
Gli impianti idroelettrici del bacino Nera - Velino e la Valle del Salto*
, di
Roberto Marinelli
(25)
Il Cotonificio Olcese di Cogno
, di
Andrea Richini
(25)
Nonsoloconcordia. Riflessioni sulla sicurezza in mare
, di
Sergio Bologna
(27)
Scienza, tecnologia e alienazione. Ivan Illich per un nuovo inizio
, di
Enzo Ferrara, Nicola Labanca
(27)
L’agricoltura biologica in Italia: il punto della situazione
, di
Marino Ruzzenenti
(27)
Abitudini alimentari e impatto ambientale: una valutazione della domanda di risorse naturali in tre sistemi agroalimentari
, di
Lucia Mancini
(27)
Espansione finanziaria e verosimile estetico. Un’ipotesi teorica
, di
Daniele Balicco
(27)
La condizione palestinese. Sradicamento/radicamento
, di
Gian Andrea Franchi
(27)
La salvaguardia del patrimonio culturale urbano. Il caso emblematico del capitale di archeologia industriale della città di Terni
, di
Sergio Dotto, Danilo Stentella
(27)
L’acquedotto pugliese a Genova
, di
Gianfranco Quiligotti
(27)
Le aree naturali protette in Italia: un dibattito
, di
Luigi Piccioni, Enzo Valbonesi
(28)
Per una storia ambientale della circolazione delle acque nel bacino del Po. Note su una ricerca in corso
, di
Giacomo Parrinello
(28)
Le lotte per la giustizia ambientale in Brasile
, di
Tania Pacheco
(28)
“Contadini e complici”: un dialogo con Ermanno Olmi
, di
Giorgio Ferraresi
(28)
Testimonianza su Ermanno Olmi
, di
Marco Vitale
(28)
Nazione, patrimonio, paesaggio: alle origini del moderno ambientalismo in Europa 1865-1914
, di
Luigi Piccioni
(28)
La sconfitta dell’homo oeconomicus
, di
Marco Vitale
(28)
Una nuova Gilded Age? Grande impresa e democrazia negli Stati Uniti contemporanei
, di
Ferdinando Fasce
(28)
Il disagio della “totalità” e i marxismi italiani degli anni ’70
, di
Roberto Finelli
(28)
Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel. Intervista a Roberto Finelli
, di
Ambrogio Garofano
(28)
Nell’ex Caffaro di Brescia l’“università del disastro tecnologico”
, di
Marino Ruzzenenti
(28)
Du nouveau sous le soleil
, di
Sophie Pehlivanian, Cesare Silvi
(28)
Clima e cibo
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Il “diesel” fraudolento
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Merci dalla biomassa
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Tutta energia rinnovabile
, di
Giorgio Nebbia
(28)
OGM
, di
Giorgio Nebbia
(28)
L’insostenibilità della sostenibilità
, di
Giorgio Nebbia
(28)
La Terra è di Dio
, di
Giorgio Nebbia
(28)
LA FAO dovrebbe sostenere la selezione dei semi da parte dei contadini e piccoli agricoltori e condannare la confisca, attraverso il brevetto dei geni, della Biodivesità coltivata
, di
Guy Kastler
(29)
Il bianco dei loro occhi
, di
Giovanni Cerino Badone
(29)
Mitologie e deficit antropologici nel pensiero di Marx e dei marxismi
, di
Roberto Finelli
(29)
Il “mio” Carlo Cattaneo
, di
Marco Vitale
(29)
L’Esposizione internazionale di applicazioni dell’elettricità del 1909
, di
Sergio Onger
(29)
Il rifiuto del Poeta
, di
Pietro Polito
(29)
La stampa italiana e la catastrofe di Chernobyl
, di
Alessio De Battisti
(29)
Forme e dinamiche dei conflitti ambientali
, di
Giorgio Nebbia
(29)
Filantropia. Tra carità e giustizia
, di
Renato Piccini
(29)
Replicare la natura è stato un fallimento
, di
Giorgio Nebbia
(29)
Note di storia e attualità del dibattito sugli organismi geneticamente modificati
, di
Alberto Berton
(29)
Agricoltura ecologica la nuova frontiera
, di
Giorgio Nebbia
(29)
Intervista a Pier Paolo Poggio
, di
s.a.
(29)
Da Reggio Emilia a Reggio #Aemilia: mutazione genetica di una identità
, di
Walter Ganapini
(29)
Penicillina a S. Basilio: una storia della chimica italiana
, di
Andrea Turchi
(31)
Il passato glorioso della canapa italiana
, di
Marino Ruzzenenti
(31)
Il cammino, la corsa, il volo: come il cinema ha raccontato la rinascita nel dopoguerra
, di
Gian Piero Brunetta
(31)
La storia (al cinema) finalmente s’è desta!
, di
Gian Piero Brunetta
(31)
Il mito della tecnica neutra e progressiva. La prova del Vajont
, di
Enzo Ferrara
(31)
Pensare il 68
, di
Pier Paolo Poggio
(31)
Quale coinvolgimento degli scienziati con la società?
, di
Aldo Zanchetta
(31)
Luigi Mara (1939-2016). Le lotte per la salute e l’ambiente
, di
AA.VV.
(31)
Il Centro ricerche e documentazione dei rischi e danni da lavoro (Crd), perno del movimento per l’ambiente (1974-1985)
, di
Diego Alhaique
(31)
La globalizzazione e il fallimento di Hanjin
, di
Sergio Bologna
(31)
Post-progressismo e orizzonti emancipatori in America Latina
, di
Massimo Modonesi, Maristella Svampa
(31)
L’“uomo” come modificatore della Terra
, di
Giorgio Nebbia
(31)
Tutta colpa di Giacomo Watt
, di
Giorgio Nebbia
(31)
Addio al regime di non proliferazione nucleare?
, di
Angelo Baracca
(34)
Lavoro autonomo e capitalismo delle piattaforme
, di
Sergio Bologna
(34)
Costi e benefici della Nuova Linea Torino Lione. Per chi?
, di
Angelo Tartaglia
(34)
La giovane generazione dei fisici e il rinnovamento delle scienze in Italia negli anni Settanta
, di
Angelo Baracca, Flavio Del Santo
(34)
Sulla vulnerabilità politica dei corpi
, di
Gian Andrea Franchi
(34)
Marx sulla Russia
, di
Pier Paolo Poggio
(34)
Virilità e femminilità nell’Iconografia del movimento operaio: la frattura della Prima guerra mondiale
, di
Pier Paolo Poggio
(34)
La resistibile ascesa nucleare della Corea del Nord: l'irresponsabilità di Pyongyang... e quella di Washington!
, di
Angelo Baracca
(34)
Ecologia del tempo. Un nuovo sentiero di ricerca
, di
Piero Bevilacqua
(39)
Sul concetto di “Diritto alla città” in Henri Lefebvre
, di
Francesco Biagi
(39)
Petra Kelly: una visione olistica per una svolta culturale (e non solo)
, di
Valentina Cavanna
(39)
Ecologia e femminismo
, di
Lucia Coppola
(39)
Madre Terra, cuore dell’enciclica
, di
Grazia Francescato
(39)
Appunti per una filosofia politica della strada
, di
Gian Andrea Franchi
(39)
Scienza, salute e ambiente. L’esperienza di Giulio Maccacaro e di Medicina Democratica
, di
Luigi Mara
(39)
L’ecologia sociale di Karl Polanyi
, di
Fiorenzo Martini
(39)
Il modello Senza Zaino nella scuola pubblica. Visione e pratiche di un'esperienza di cambiamento
, di
Donata M. Miniati
(39)
Farmoplant: la stagione della rabbia
, di
Giorgio Nebbia
(39)
La bioeconomia: somiglianze e diversità fra fatti economici e fatti biologici
, di
Giorgio Nebbia
(39)
Su Aurelio Peccei
, di
Luigi Piccioni
(39)
Un paesaggio storico: l'Oltregiogo genovese
, di
Pier Paolo Poggio
(39)
Venticinque anni fa, la ribellione indigena del Messico. Grandezza e limiti dell’esperienza zapatista
, di
Claudio Albertani
(40)
La ricezione italiana degli studi urbani di Henri Lefebvre: un fiume carsico a cavallo fra XX e XXI secolo
, di
Francesco Biagi
(40)
Il “declino” in Italia
, di
Sergio Bologna
(40)
Von Banditen erschossen
, di
Sergio Bologna
(40)
La frammentazione del lavoro
, di
Francesco Ciafaloni
(40)
Emigrazione italiana: morti sul lavoro o a seguito di reazioni xenofobe
, di
Antonio Cortese
(40)
Le dimensioni dell’ecologia
, di
Enzo Ferrara
(40)
L’or noir du Kosovo décide de la vie et de la mort des travailleurs
, di
Barbara Matejčić
(40)
Le note del Capitale su Lucrezio e Darwin
, di
Vittorio Morfino
(40)
Politica, ontologie, ecologia
, di
Luigi Pellizzoni
(40)
Salute e sicurezza: una prospettiva internazionale
, di
Laurent Vogel
(40)
Per una società solare
, di
Giorgio Nebbia
(41)
Bioeconomia una, due, tre...: la bioeconomia secondo Giorgio Nebbia
, di
Alberto Berton
(41)
Dialogo sulla bioeconomia
, di
Giorgio Nebbia e Alberto Berton
(41)
Autarchia: “il passato è prologo”
, di
Marino Ruzzenenti
(41)
Sull’autarchia
, di
Giorgio Nebbia
(41)
Giorgio Nebbia: il suo contributo a CNS
, di
Giovanna Ricoveri
(41)
Capitalismo Natura Socialismo. Testi 1991 – 2018
, di
Giorgio Nebbia
(41)
L’energia solare nella vita di Giorgio Nebbia
, di
Cesare Silvi
(41)
Dossier “Economia circolare” — Presentazione
, di
Redazione
(42)
Dossier “Economia circolare” — Crisi ecologica ed economia circolare
, di
Marino Ruzzenenti
(42)
Dossier “Economia circolare” — L’economia di Francesco
, di
Bruno Bignami
(42)
Dossier “Economia circolare” — Economia circolare e abbandono delle fonti fossili
, di
Mario Agostinelli
(42)
Dossier “Economia circolare” — Per Eni l’economia circolare è solo un “green business”
, di
Laura Peca e Andrea Turco
(42)
Dossier “Economia circolare” — Economia circolare e filiera di produzione degli autoveicoli
, di
Marco Caldiroli
(42)
Dossier “Economia circolare” — Prevenzione e riduzione dei rifiuti
, di
Massimo Cerani
(42)
Dossier “Economia circolare” — La natura non offre pasti gratis / le “trappole tecnologiche”
, di
Marino Ruzzenenti
(42)
Dossier “Economia circolare” — Il capitalismo è in grado di far pace con la natura?
, di
Paolo Cacciari
(42)
Relazioni industriali e servizi di logistica: un’analisi preliminare
, di
Sergio Bologna e Sergio Curi
(42)
Velocità? Che velocità? Tre saggi di Sebastian Trapp, Matthias Rieger e Ivan Illich
, di
Enzo Ferrara (a cura di)
(42)
L’agricoltura biologica in Italia. Dai pionieri alle sfide di oggi
, di
Massimo Ceriani
(42)
La Babele del servizio sanitario regionale lombardo
, di
Maria Elisa Sartor
(42)
Il solare come prospettiva mondiale: il sogno di Farrington Daniels
, di
Cesare Silvi
(42)
Non dimentichiamo che anche le guerre e il complesso militar industriale uccidono il clima - oltre ai popoli!
, di
Angelo Baracca e Marinella Correggia
(42)
Il diluvio è forte, annebbia la vista
, di
Gloria Muñoz Ramírez
(42)
Dossier “1970” — Sboccia la “primavera ecologica”. Un passato che può essere prologo per un nuovo inizio
, di
Marino Ruzzenenti
(43)
Dossier “1970” — La giornata della Terra
, di
Giorgio Nebbia
(43)
Dossier “1970” — A cinquant’anni dall’Earth Day, cosa è migliorato e cosa è peggiorato: dieci grandi vittorie ambientali e dieci grandi fallimenti
, di
Brad Plumer e John Schwartz
(43)
Dossier “1970” — La grande reazione a catena: la “rivoluzione ecologica” nel 1970 e dintorni
, di
Joachim Radkau
(43)
Dossier “1970” — Design ed ecologia: punti di contatto a partire dalla mostra “Aggressività e violenza dell’uomo nei confronti dell’ambiente” (Rimini, 1970)
, di
Elena Maria Formia
(43)
Dossier “1970” — Italia, anni Settanta: dal movimento di protezione della natura all’ambientalismo politico
, di
Luigi Piccioni
(43)
Dossier “1970” — Una radice trascurata, di classe, dell’ambientalismo in Italia negli anni ‘70: il precoce ambientalismo “rosso”. Memorie dei movimenti e documenti
, di
Angelo Baracca
(43)
Dossier “1970” — Le radici operaie dell’ambientalismo italiano
, di
Marino Ruzzenenti
(43)
Dossier “1970” — “Planet of the Humans”, la trappola delle rinnovabili vista da Moore e Gibbs
, di
AlterNative aps
(43)
Dossier “1970” — Cronologia dell’anno 1970
, di
Luigi Piccioni
(43)
La storia ambientale in Italia e in Germania: un dialogo tra Gabriella Corona e Christof Mauch su ambiente, storia e politica nelle due tradizioni storiografiche
, di
Gabriella Corona, Christof Mauch
(43)
Economia ed ecologia: fondamenti fisici della decrescita
, di
Massimo Cerani
(43)
L’era dello sviluppo: un necrologio
, di
Wolfgang Sachs
(43)
La CGIL di Bologna tra spinte innovative e ambientalismo timido. Nascita e attività dell’Associazione Gaia
, di
Silvia Pizzirani
(43)
Eventi
Tre fonti informative e documentarie sui temi ambientali
, di
S.A.
(1)
2 dicembre 1942
, di
Giorgio Nebbia
(1)
Il fallimento di Seattle
, di
Giorgio Nebbia
(1)
Interrogare il futuro. Gli studi sul futuro in Italia e d Europa
, di
Eleonora Masini
(2)
Una fabbrica d’oro
, di
Giorgio Nebbia
(2)
La fabbrica del novecento nel Museo dell’Industria e del Lavoro
, di
Pier Paolo Poggio
(2)
Abitare l'età della tecnica. memoria, culture, immaginario.
, di
AA.VV.
(2)
Missili nel bosco
, di
Giorgio Nebbia
(3)
La Monsanto
, di
Marina Forti
(3)
Un’opportuna iniziativa dell’Accademia dei Lincei
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Un nuovo corso
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Il manifesto dell’acqua
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Millennium Parks - I Parchi del terzo millennio: un convegno internazionale fa il punto sulla situazione mondiale delle aree protette
, di
Edgar Meyer
(4)
Un appello per la salvaguardia dei siti geologici delle Alpi Apuane
, di
(4)
Passaggio a Nordest
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Un convegno di studi su Laura Conti
, di
Pier Paolo Poggio
(5)
I convegni di Vicenza e Firenze
, di
Edgar Meyer
(5)
Laura Conti e l’ambientalismo italiano approdano negli Stati Uniti
, di
Edgar Meyer
(5)
La diossina nei polli
, di
Giorgio Nebbia
(5)
San Benedetto quale?
, di
Giorgio Nebbia
(5)
Rendiamo accessibili a tutti i risultati delle ricerche scientifiche
, di
Antonino Drago
(5)
Lotte contadine in Nicaragua
, di
Associazione Italia Nicaragua
(5)
C'era una volta l'austerità
, di
Giorgio Nebbia
(6)
L'industria delle bilance
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Luci e ombre del telecommercio
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Porto Marghera. dichiarazione comune degli storici italiani dell’ambiente sulla sentenza del processo alla Montedison per i fatti del petrolchimico
, di
AA.VV.
(6)
Tagungsplan 1.-3.11.2002
, di
S.A
(6)
Storica sentenza. Condannate le multinazionali del banano nel caso Nemagón
, di
a cura dell’Associazione Italia-Nicaragua
(7)
Signora Biblioteca
, di
Silvio Ceccato
(7)
Storia e Futuro: un Forum di discussione sui “Beni culturali”
, di
Edgar Meyer
(7)
Fallacia del PIL
, di
Giorgio Nebbia
(7)
The Making of European Contemporary Cities: an Environmental History
, di
Simone Neri Serneri
(7)
Il trentennale della Fondazione Cerviaambiente. Intervista a Giorgio Nebbia
, di
Remo Emiliani
(9)
Virtù ecologica della semplicità
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Alamagordo
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Le “cinque lampadine”
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Dove troveremo
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Ho scoperto il nemico e il nemico siamo noi
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Con che cosa hanno inquinato?
, di
Giorgio Nebbia
(10)
L’ARAR
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Merci e imprese
, di
Giorgio Nebbia
(10)
L’oro nelle fogne
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Una resurrezione del nucleare?
, di
Giorgio Nebbia
(10)
La vendetta della carta
, di
Giorgio Nebbia
(10)
La via della microelettronica
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Quality of Work as a Cultural Achievement of the Present
, di
Gerhard Kilger
(11)
Dai pionieri dell’energia solare i possibili insegnamenti per il futuro
, di
Giorgio Nebbia
(11)
La parabola dei Nauriani
, di
Giorgio Nebbia
(11)
50° anniversario di Italia Nostra
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Auguri Legambiente
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Il processo
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Il valore dell’agricoltura
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Seimilaseicento
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Tutto il potere alla geografia
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Dove seppellirli?
, di
Giorgio Nebbia
(12)
A 10 anni da Chernobyl: per una storia del movimento antinucleare nel mantovano
, di
Giancarlo Leoni
(13)
Che cos’è l’inquinamento
, di
Giorgio Nebbia
(13)
Bari, 9 settembre 1943. Il ragazzino che fermò i tedeschi
, di
Marco Brando
(14)
Sull’immigrazione
, di
Luis Inácio Lula da Silva
(14)
Per non dimenticare*
, di
Giulio Maccacaro (1924-1977)
(14)
Biologia ed economia
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Commercio e violenza
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Aumentano la disuguaglianza e la fame nel mondo
, di
Marino Ruzzenenti
(14)
Un commento su diossine e affini
, di
Marino Ruzzenenti
(14)
Storie di armi
, di
Carlo Tombola
(14)
Un ecomuseo dell’Ipca, per non dimenticare
, di
Giuliano Vaschetto
(14)
Produzione di composti borici nell’industria chimica della Società Larderello
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Anziani, merci, ambiente
, di
Giorgio Nebbia
(16)
La morte ce la siamo inventata noi
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Attenzione: L'incidente di Seveso si è verificato il 10 luglio 1976
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Che cosa si sono lasciati dietro
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Come prolungare la vita delle merci
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Sul valore energetico delle merci
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Costituita la Società di Storia della Fauna “Giuseppe Altobello”
, di
S.A.
(17)
Il commercio del clima
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Tecnocrazia
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Scorie radioattive
, di
Giorgio Nebbia
(19)
La città come ecosistema
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Orgoglio del lavoro
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Mezzo secolo di “ecologia”
, di
Giorgio Nebbia e Pier Paolo Poggio
(19)
Un nuovo orizzonte per superare la crisi
, di
Giovanna Ricoveri
(19)
Dalla goccia alla scintilla
, di
Giorgio Azzoni
(19)
Il futuro del solare termodinamico: specchi piani o curvi?
, di
Cesare Silvi
(19)
Cotone e guerra
, di
Giorgio Nebbia
(21)
Pensieri su frane, alluvioni e dolori
, di
Giorgio Nebbia
(21)
Digital resources and real users. The cases of Europeana and ASSETS
, di
René Capovin
(22)
Uso dei pesticidi e salute
, di
AA.VV.
(22)
Identificazione degli agenti cancerogeni e prevenzione primaria dei tumori
, di
Lorenzo Tomatis (1929-2007)
(22)
Una conferenza di Vinton Cerf
, di
Giorgio Nebbia
(27)
Lo spegnimento dell’ultimo altoforno di Piombino
, di
Giorgio Nebbia
(27)
La mosca e l’elefante
, di
Giorgio Nebbia
(29)
Quella primavera dell’Ottantasei
, di
Giorgio Nebbia
(29)
Che fine ha fatto l’ecologia?
, di
Giorgio Nebbia
(29)
Nasce oggi un’alleanza per fare delle isole minori italiane poli di eccellenza green
, di
Carmine Marinucci
(29)
Viva l’Inghilterra, viva l’Europa
, di
Marco Vitale
(29)
Riprogettare le città a 40 anni da Seveso. Una riflessione a partire dal libro di Daniele Biacchessi
, di
Marino Ruzzenenti
(31)
Piove?
, di
Giorgio Nebbia
(34)
Il verde urbano
, di
Giorgio Nebbia
(34)
Avanti populorum! A cinquant'anni da un'enciclica rivoluzionaria
, di
Giorgio Barberis
(34)
A 50 anni dalla Populorum progressio
, di
Giorgio Nebbia
(34)
OPAL all’ONU – Cronaca da New York
, di
Carlo Tombola
(39)
Venti anni dalla Guerra del Kosovo
, di
Pier Paolo Poggio
(40)
Servizio sanitario, prevenzione sul lavoro, partecipazione democratica: un seminario (a distanza) sugli anni ’70 al tempo del Covid-19
, di
Pietro Causarano
(42)
“Carta di Pietrelcina” sull’educazione all’eredità culturale digitale
, di
Aa.Vv.
(42)
Ecologia politica: attivismo, politiche e saperi. Note a margine di un convegno
, di
Fabio Mostaccio
(43)
Salute e lavoro in Veneto. Un convegno di OfficinaPrimoMaggio
, di
Emanuele Caon
(43)
Persone
Henry Bessemer (1813-1898)
, di
Giorgio Nebbia
(1)
Marie Curie (1867-1934)
, di
Giorgio Nebbia
(1)
Bertrand de Jouvenel (1903-1987)
, di
Giorgio Nebbia
(1)
Carlo Doglio (1915-1995)
, di
Giorgio Nebbia
(1)
Ercole Ferrario (1920-1990)
, di
Loredana Lucarini
(1)
Wassily Leontief (1906-1999)
, di
Giorgio Nebbia
(1)
Raffaello Misiti (1925-1986)
, di
Silvana Misiti e Roberto Musacchio
(1)
Aurelio Peccei (1908-1984)
, di
Anna Pignocchi
(1)
Henry David Thoreau (1817-1862)
, di
Andrea Saba
(1)
Kenneth Boulding (1910-1993)
, di
Giorgio Nebbia
(2)
Antonio Cederna (1920-1996)
, di
Giorgio Nebbia
(2)
Valerio Giacomini (1914-1981)
, di
Augusto Pirola
(2)
Luigi Micheletti (1927-1994)
, di
Pier Paolo Poggio
(2)
Lewis Mumford (1895-1990)
, di
Giorgio Nebbia
(2)
Silvio Ceccato (1914-1997)
, di
Giorgio Nebbia
(3)
Giorgio Renato Levi (1895-1965)
, di
Vincenzo Riganti
(3)
Umberto Zanotti Bianco (Creta 1889 - Roma 1963)
, di
Edgar Meyer
(3)
Girolamo Azzi (1885-1969)
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Anders Celsius (1701-1744)
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Giorgio Errera (1860-1933)
, di
Vincenzo Riganti
(4)
Nicholas Georgescu-Roegen (1906-1994)
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Charles Goodyear (1800-1860)
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Joseph Whitworth (1803-1887)
, di
Giorgio Nebbia
(4)
R. Curti Magnani (1908-1981)
, di
Vincenzo Riganti
(5)
Linus Pauling (1901-1994)
, di
Giorgio Nebbia
(5)
Giovanni Haussmann (1906-1980)
, di
Ongaro
(6)
Justus von Liebig (1803-1873)
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Alfred Lotka (1889-1949)
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Guglielmo Marconi (1874-1937)
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Robert Owen (1771-1858)
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Franco M.Scudo (1935-1998)
, di
Giuseppe Damiani
(6)
Albert Szent-Gyorgyi (1893-1986)
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Alfonso Cossa (1833-1902)
, di
Vincenzo Riganti
(7)
Friedrich Engels (1820-1895)
, di
Giorgio Nebbia
(7)
Alexander Langer (1946-1995)
, di
Giorgio Grimaldi
(7)
George Perkins Marsh (1801-1882)
, di
Giorgio Nebbia
(7)
Lars Onsager (1903-1976)
, di
Giorgio Nebbia
(7)
Pier Giorgio Perotto (1930-2002)
, di
Alessio Balbi
(7)
Bertha von Suttner (1843-1914)
, di
Giorgio Nebbia
(7)
Maria Bakunin (1873-1960)
, di
R.A.Nicolaus
(9)
Eugenio Barsanti (1821-1864)
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Charles Boycott (1832-1897)
, di
Giorgio Nebbia
(10)
George Washinghton Carver (1864-1943)
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Ceccardo Roccatagliata Ceccardi (1871-1919)
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Giacomo Ciamician (1857-1922)
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Edward Alfred Cowper (1819-1859)
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Robert Jungk (1913-1994)
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Giulio Natta (1903-1979)
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Dario Paccino (1919-2005)
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Willoughby Smith (1828-1891)
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Andrew Ure (1778-1857)
, di
Giorgio Nebbia
(10)
J. Atanasoff (1903-1995)
, di
Giorgio Nebbia
(11)
W. Ciusa (1906-1989)
, di
Giorgio Nebbia
(11)
C. Clark (1905-1989)
, di
Giorgio Nebbia
(11)
G. Hardin (1915-2003)
, di
Giorgio Nebbia
(11)
T. Midgley (1889-1944)
, di
Giorgio Nebbia
(11)
G. Occam (sec. XIV)
, di
Giorgio Nebbia
(11)
R. Videsott (1778-1857)
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Franz Achard (1753-1821)
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Fabrizio Giovenale
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Felix Trombe (1906-1985)
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Georg Bauer (Agricola)(1494-1555)
, di
Giorgio Nebbia
(13)
Chester Carlson (1906-1968)
, di
Giorgio Nebbia
(13)
Pietro Ferraro (1908-1974)
, di
Giorgio Nebbia
(13)
Fritz Haber (1868-1934)
, di
Giorgio Nebbia
(13)
Lynn White (1907-1987)
, di
Giorgio Nebbia
(13)
Stanley Miller (1930-2007)
, di
Giorgio Nebbia
(13)
Roberto Salvadori (1873-1940)
, di
N. Nicolini
(13)
Franz von Soxhlet (1848-1926)
, di
Giorgio Nebbia
(13)
Caduti sul lavoro
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Lise Meitner (1878-1968)
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Franco Scudo (1935-1998)
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Ernesto Stassano (1859-1922)
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Chaim Weizman (1874-1952)
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Giulio Maccacaro (1924-1977)
, di
Peppe Sini
(14)
Lucio Gambi (1920 - 2006)
, di
Teresa Isenburg
(14)
Georges Claude (1870-1960)
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Giuseppe Gozzini (1936-2010)
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Ernest Guglielminetti (1862-1943)
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Giacomo Fauser (1892-1971)
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Dimitri Mendeleev (1834-1907)
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Rudolf Bahro (1935-1997)
, di
Peter Kammerer
(17)
Arrigo Castelli (1921-2007)
, di
Gianfranco Damioli
(17)
Nello Pezzoli (1927)
, di
Angelo Vescovi
(17)
Andrea Viterbi (1935)
, di
Cinzia Arzu
(17)
Ernst Abbe (1840-1905)
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Robert Bunsen (1811-1899)
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Rachel Carson (1907-1964)
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Giovanni Francia (1911-1980)
, di
Cesare Silvi
(19)
Niklaus Gerber (1850-1914)
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Renato Musto (1939-2012)
, di
Ferdinando Fasce
(19)
Gunther Anders
, di
Massimo Cappitti
(21)
Rudolf Bahro
, di
Peter Kammerer
(21)
Ernesto Balducci
, di
Franco Toscani
(21)
Aleksandr Bogdanov
, di
Tiziano Bagarolo
(21)
Jacques Ellul
, di
Patrick Troude-Chastenet
(21)
André Gorz
, di
Françoise Gollain
(21)
Ivan Illich
, di
Giorgio Barberis
(21)
Gustav Landauer
, di
Gianfranco Ragona
(21)
Anton Pannekoek
, di
Corrado Malandrino
(21)
Karl Polanyi
, di
Paolo Sensini
(21)
Friedrich Bergius (1884-1949)
, di
Giorgio Nebbia
(22)
Murray Bookchin (1921-2006)
, di
Giorgio Nebbia
(22)
Ottilia De Marco (1934-2009)
, di
Elsa M. Pizzoli e Gigliola Camaggio
(22)
Georgyi Gause (1910-1986)
, di
Giorgio Nebbia
(22)
Max Kraner (1903-1986)
, di
Giorgio Nebbia
(22)
Nicolas Leblanc (1742-1806
, di
Giorgio Nebbia
(22)
Denis Papin (1647-1712)
, di
Giorgio Nebbia
(22)
Vito Volterra (1860-1940)
, di
Giorgio Nebbia
(22)
Paolo Berbenni
, di
Giorgio Nebbia
(25)
Placido Cherchi
, di
Franca Maria Falzari
(25)
Tito Perlini
, di
Alessandro Bellan
(25)
Alhazen (965-1040). La luminosa luce di Bassora
, di
Giorgio Nebbia
(27)
Herman Frasch (1852-1914)
, di
Giorgio Nebbia
(27)
Alessandro Bellan (1966-2014)
, di
René Capovin
(27)
Alfonso Draghetti (1888-1960): le radici dimenticate (ma molto attuali) del movimento biologico in Italia
, di
Alberto Berton
(28)
Geber (722-815)
, di
Giorgio Nebbia
(28)
S.G. Thomas (1850-1885)
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Maria Telkes (1900-1995)
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Carla Ravaioli (1923-2014)
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Carl Djerassi (1924-2015)
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Antonio Moroni (1925-2014)
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Bartolomeo Beccari e la scoperta del glutine
, di
Giorgio Nebbia
(29)
Giuseppina Ciuffreda, utopista concreta
, di
Giovanna Ricoveri
(29)
L’inestimabile eredità di Luigi Mara
, di
Fulvio Aurora
(29)
Antonio Moroni e l’educazione ambientale
, di
Giorgio Nebbia
(29)
Harry Tabor, l’uomo che guardava al Sole
, di
Giorgio Nebbia
(29)
Murray Bookchin
, di
Giorgio Nebbia
(31)
Jay Forrester (Che cosa succede se?)
, di
Giorgio Nebbia
(31)
Pavel Florenskij, uno scienziato nei gulag staliniani
, di
Anselmo Palini
(34)
Leonida Rèpaci e il Premio Versilia/Firenze Ecologia
, di
Giorgio Nebbia
(34)
Gli uomini del marmo
, di
Giorgio Nebbia
(34)
Karl Wolfang Böer: un pioniere dell’età solare moderna
, di
Cesare Silvi
(39)
Luigi Mara
, di
AA.VV.
(39)
Carlo Besana
, di
Renato Soma
(39)
Sandro Canestrini. Un ricordo
, di
Mimmo Franzinelli
(40)
James O’Connor marxista atipico
, di
Giovanna Ricoveri
(40)
Girolamo Azzi e l’ecologia agraria
, di
Alberto Berton
(42)
Su Aldo Sacchetti (1925- 2020)
, di
Alberto Frattini
(42)
Edoardo Salzano e i grandi tornanti dell’urbanistica
, di
Gruppo Urbanistica perUnaltracittà - Firenze
(42)
Virginio Bettini, amico, grande studioso e generoso militante, ci ha lasciato il 21 settembre 2020
, di
Marino Ruzzenenti
(43)
Virginio Bettini, una (provvisoria) bio-bibliografia
, di
Luigi Piccioni (a cura di)
(43)
Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, Andrea Poggio, Gianni Tamino: in memoria di Virginio
, di
L.Tussi e F. Cracolici, A. Poggio, G. Tamino
(43)
In memoria di Giorgio Nebbia
, di
Virginio Bettini
(43)
Virginio Bettini e la nascita di “Nuova Ecologia”: un’intervista
, di
Elena Davigo
(43)
PeaceLink intervista Virginio Bettini
, di
Alessandro Marescotti, Laura Tussi
(43)
Cose
Armi chimiche
, di
Giorgio Nebbia
(1)
Acqua
, di
Giorgio Nebbia
(2)
Carbone
, di
Giorgio Nebbia
(2)
Cloro
, di
Giorgio Nebbia
(2)
Nylon
, di
Giorgio Nebbia
(2)
Benzina sintetica
, di
Giorgio Nebbia
(3)
Girabacchino
, di
Giancarlo Zinoni
(3)
Anidride carbonica
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Arsenico
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Bicicletta
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Bioetanolo
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Grafite
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Paste alimentari
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Patate
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Casa
, di
Giorgio Nebbia
(5)
Coltan
, di
Giorgio Nebbia
(5)
Globalizzazione
, di
Giorgio Nebbia
(5)
Spray
, di
Giorgio Nebbia
(5)
Amianto
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Arsenico
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Automobile
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Avorio
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Bicarbonato di sodio
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Canapa
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Carta
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Cemento
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Clorofluorocarburi
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Cromo
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Detersivi
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Diamanti
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Estratti per brodo
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Gomma
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Idrogeno
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Latte
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Lino
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Sapone di marsiglia
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Selenio
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Silicio
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Zolfo
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Zucchero
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Dibromo-Cloro-Propano (DBCP)
, di
Fernando Scarlata
(7)
Riso
, di
Giorgio Nebbia
(9)
Alluminio
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Mercurio
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Plastica dagli scarti del pomodoro
, di
Giorgio Nebbia
(10)
Acido borico
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Alcol carburante
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Armi chimiche 2
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Radon
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Uranio impoverito
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Amido
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Bambù
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Contatore
, di
Marcello Zane
(12)
Personal computer
, di
Marcello Zane
(12)
Radio
, di
Giorgio Nebbia
(12)
L’allume e le scomuniche merceologiche
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Cacao
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Fibre tessili naturali
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Ghiaccio
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Gomma guayule
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Litio
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Polaroid
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Polipropilene
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Traversine ferroviarie
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Zucchero
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Butadiene
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Carburanti dalle alghe
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Fosfati
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Ginestra
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Lana verde
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Metalli
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Terre rare
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Torio
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Tremolite
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Carbone
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Cellophane
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Linoleum
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Nastro adesivo
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Olio di palma
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Pellets
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Plastica
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Robinia
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Storia naturale dei telefoni cellulari
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Commodities
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Concimi
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Lampadine ad incandescenza
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Manioca
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Pannolini
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Plastica riciclata
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Rifiuti elettronici
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Spinaci
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Petrolio e scisti
, di
Giorgio Nebbia
(27)
Olio di oliva
, di
Giorgio Nebbia
(27)
Carbonella
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Carburo
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Hamburger
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Metalli insanguinati
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Ricordando il petrolio
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Potassio
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Vetro
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Le “cose” alimentari di Giorgio Nebbia
, di
Luigi Piccioni
(42)
Storia naturale del cibo
, di
Giorgio Nebbia
(42)
Cibo ed energia
, di
Giorgio Nebbia
(42)
Acqua in bottiglia
, di
Giorgio Nebbia
(42)
Arance, la piccola miniera
, di
Giorgio Nebbia
(42)
La guerra delle banane
, di
Giorgio Nebbia
(42)
Lievito artificiale
, di
Giorgio Nebbia
(43)
Sale
, di
Giorgio Nebbia
(43)
Il pane nella storia
, di
Giorgio Nebbia
(43)
Riso e frumento
, di
Giorgio Nebbia
(43)
Mais
, di
Giorgio Nebbia
(43)
Letture
Soldering
, di
Giancarlo Zinoni
(1)
Fra Valle e Pianura. Storia di terre e di acque lungo il fiume Chiese
, di
Marcello Zane
(1)
Gea e Clio: quattro libri per non dimenticare
, di
Edgar Meyer
(1)
La tromba
, di
Giancarlo Zinoni
(2)
Recensioni
, di
Pier Paolo Poggio e Giorgio Nebbia
(2)
Annali della Fondazione “Luigi Micheletti”
, di
S.A.
(3)
Bresciani. Dal rottame al tondino. Mezzo secolo di siderurgia
, di
Giorgio Nebbia
(3)
Processo alla crescita
, di
Giorgio Nebbia
(3)
Ecologia politica - CNS
, di
M. Ricoveri
(3)
Incantati dalla rete. Immaginari, utopie e conflitti nell’epoca di Internet
, di
Pier Paolo Poggio
(4)
Anche il cielo è di Dio
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Il pane attossicato
, di
Giorgio Nebbia
(4)
Libri sommersi
, di
Giorgio Nebbia
(5)
Rubbish! The archeology of garbage
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Una sintesi storica dell'industria mineraria in Italia
, di
Giorgio Nebbia
(6)
L’acqua. Nuovo obiettivo strategico mondiale
, di
Giorgio Nebbia
(6)
Croce tra noi
, di
Salvatore Cingari
(9)
AA.VV., Conservazione e partecipazione. Atti del convegno nazionale del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, Milano, 2004, pp.101
, di
Pier Paolo Poggio
(11)
Walter Ganapini, “Ambiente made in Italy. Speranze ed esperienze di un ambientalista”, Reggio Emilia, Aliberti, 2004, 355 pp., 16,90 euro.
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Aldo Grandi, Insurrezione armata, BUR, Milano 2005, pp.437
, di
Pier Paolo Poggio
(11)
John McPhee, Il controllo della natura, Adelphi, Milano 1995 (ed. or. 1989), pp.311
, di
Pier Paolo Poggio
(11)
Giovanna Ricoveri (a cura di), “Capitalismo Natura Socialismo”, Milano, Jacabook, 2006, 281 pp. 18 euro.
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Gabriella Rienzo (a cura di), “Manfredonia, industria e ambiente, per la composizione di un conflitto”, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2006.
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Storia di donne e di uomini, di acque e di terme
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Il borotalco nero
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Cicli produttivi e merci
, di
Giorgio Nebbia
(14)
I manoscritti
, di
Giorgio Nebbia
(14)
Crescita e declino del sistema cloro
, di
Giorgio Nebbia
(14)
J. Steinbeck, “Furore”, una rilettura
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Roberto Vacca, “Morte di megalopoli”, 1971, 2008
, di
Giorgio Nebbia
(16)
Ambientiamoci. Un libro di Giorgio Nebbia
, di
Edgar Meyer
(17)
Marino Ruzzenenti, “Autarchia verde”, Milano, Jacabook
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Ugo Bardi, “The Limits to Growth Revisited”, Springer, New York, 2011
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Rachel Carson, Primavera silenziosa
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Iride Peis Concas, “Donne e bambine nella miniera di Montevecchio", Pezzini Editore
, di
S.A.
(19)
Liliana Cori, “Se fossi una pecora verrei abbattuta?”
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Vittorio Marchis, 150 anni di invenzioni italiane
, di
Giorgio Nebbia
(19)
G. Nebbia, Dizionario tecnico-ecologico delle merci
, di
F. Carnevale
(19)
P.P. Poggio (a cura di), L’Altronovecento, Volume II. Il sistema e i movimenti. Europa 1945-1989.
, di
Stefania Consigliere
(19)
B. Commoner, Il cerchio da chiudere. Nuova edizione
, di
Giorgio Nebbia
(21)
B. Commoner, "Far pace col pianeta"
, di
Giorgio Nebbia
(21)
La roba pesante della modernità
, di
Marco D'Eramo
(21)
Giuseppe Volante, “Condizioni igienico e sanitarie dei lavori del Sempione”, Lampi di stampa, 2012.
, di
Gianfranco Quiligotti
(22)
Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente, a cura di Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti, Milano, Jaca Book, 2012.
, di
G.P.
(22)
Porti, logistica e sistema Paese. A proposito di un libro importante.
, di
Sergio Bologna
(25)
Pietro Redondi (a cura di), La gomma artificiale. Giulio Natta e i laboratori Pirelli. Interventi di Italo Pasquon, Giorgio Nebbia, Pietro Redondi, Marino Ruzzenenti, Guerini e Associati, Milano 2013.
, di
Pier Paolo Poggio
(25)
Il capitalismo americano e i suoi critici. A cura di Pier Paolo Poggio, Jaca Book – Fondazione Luigi Micheletti, Milano 2013, pp. XX – 719.
, di
Ferdinando Fasce
(25)
Fatto a Brescia
, di
Ferdinando Fasce
(27)
Adriano Olivetti non è solo. A proposito del libro di Giuliana Gemelli, 'Il regno di Proteo'
, di
Marco Vitale
(27)
Le tre agricolture, l’Expo e alcuni dubbi
, di
Mimmo Perrotta
(28)
Roberto Finelli, ‘Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel’, Jaca Book, Milano 2014
, di
Oscar Oddi
(28)
Socialismo o astrazione? Note sul libro di Roberto Finelli, ‘Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel’, Jaca Book, Milano 2014
, di
Mario Pezzella
(28)
Il socialismo della Comune. A partire da un libro di Kristin Ross
, di
Mario Pezzella
(28)
Qualche volta il lupo c’è davvero
, di
Giorgio Nebbia
(28)
‘La contestazione ecologica. Storia, cronache e narrazioni’ di Giorgio Nebbia, a cura di Nicola Capone, La scuola di Pitagora, Napoli 2015
, di
Luigi Piccioni
(28)
Ugo Leone, ‘Fragile. Il rischio ambientale in Italia’, Carocci, 2015
, di
Giorgio Nebbia
(28)
Un caso di “memoria lacerata”: l’Italia degli anni Settanta nei manuali di storia
, di
Carlo Tombola
(29)
“Padania Classics”, un'apologia critica
, di
René Capovin
(29)
“La democrazia alla prova dei conflitti ambientali”, a cura di Giovanni Ruocco e Marianna Stori, Roma, A Sud, 2016
, di
Luigi Piccioni
(31)
“Il successore”. Un commento storico-critico
, di
Carlo Tombola
(31)
Fordismo. Storia politica della produzione di massa
, di
Francesco Biagi
(34)
Rivoluzione e sviluppo in America Latina
, di
Oscar Oddi
(34)
Giovanni Pirelli intellettuale del Novecento
, di
Pier Paolo Poggio
(34)
La difficile memoria urbana dei disastri industriali: il caso di Broni e di Casale Monferrato
, di
Bruno Ziglioli
(34)
L’ecopacifismo di Petra Kelly, fondatrice dei Verdi tedeschi
, di
Michele Boato
(39)
La Grande Accelerazione e l’Antropocene
, di
Natalino Dazzi
(39)
Patologie del lavoro femminile
, di
Roberto Finelli
(39)
Energia nucleare e ambiente
, di
Giorgio Nebbia
(39)
Razzismo e capitalismo
, di
Pier Paolo Poggio
(39)
Henri Lefebvre e lo spazio/vita
, di
Gianfranco Marelli
(40)
“L’acciaio in fumo”
, di
Marino Ruzzenenti
(40)
“Legami di ferro”
, di
Marino Ruzzenenti
(40)
Socialismo senza identità
, di
René Capovin
(40)
Industria e ambiente nel Mezzogiorno contemporaneo: una riflessione collettiva
, di
Giovanni Ferrarese
(42)
L’enciclica "Laudato si’" cinque anni dopo. Due recenti pubblicazioni ne rilanciano il messaggio
, di
Marino Ruzzenenti
(42)
"La Terra brucia": per ricordarci di non dimenticare
, di
Lelio De Michelis
(42)
Eugenio Battisti a Torino
, di
Pier Paolo Poggio
(42)
Studi e ricerche sul DNA moderno e antico: siamo miscelati, meticci!
, di
Valerio Calzolaio
(42)
"Il paradosso della bontà"
, di
Valerio Calzolaio
(42)
“Primavera ecologica” mon amour. Industria e ambiente cinquant’anni dopo
, di
Laura Novati
(43)
La Terra dopo di noi
, di
Mirko Lombardi
(43)
Città e campagna ai tempi del Covid-19
, di
Marino Ruzzenenti
(43)
Cento luoghi di-versi, un viaggio in Italia
, di
Laura Novati
(43)
Arcipelago verde 1970-1984
, di
Enzo Ferrara, Michele Boato
(43)
Documenti
Un appello per andare oltre una semplice rubrica
, di
La redazione
(1)
Centro di storia dell’ambiente
, di
La redazione
(1)
Il pensiero ecologico nella cultura italiana
, di
Laura Conti
(1)
Un interessante archivio per la storia del movimento ambientalista: l’archivio Renzo Videsott (1944-1973)
, di
Edgar Meyer
(1)
Il Fondo archivistico Laura Conti presso il Centro di Storia dell’Ambiente di Brescia
, di
S.A.
(2)
La cultura scientifico-naturalistica in una biblioteca comunale. Il caso di Novi Ligure
, di
Italo Migliorino
(3)
Uno dei nostri problemi più angoscianti
, di
Laura Conti
(4)
“La canna”. Alle origini della canna da fuoco fra società e tecnica nei scoli XIV-XVIII
, di
Giancarlo Zinoni
(4)
Il 22 maggio
, di
Gian Domenico Zucca
(6)
Appunti per una biografia su Gaetano Bresci a cento anni dalla morte
, di
Gian Domenico Zucca
(6)
Dove sono? Perché salvarli?
, di
S.A.
(7)
Medicina
, di
S.A.
(8)
Scienze: storia e vita dell’universo e della terra
, di
S.A.
(8)
Ecologia e ambientalismo
, di
S.A.
(8)
Problema energetico/nucleare
, di
S.A.
(8)
Seveso
, di
S.A.
(8)
Parchi e aree protette
, di
S.A.
(8)
Caccia
, di
S.A.
(8)
Agricoltura e varie
, di
S.A.
(8)
Attività politico parlamentare
, di
S.A.
(8)
Lega ambiente,Associazione culturale Gramsci, associazioni varie
, di
S.A.
(8)
Testi e recensioni
, di
S.A.
(8)
Scritti di terzi
, di
S.A.
(8)
Corrispondenza personale
, di
S.A.
(8)
La stampa di e su Laura Conti
, di
S.A.
(8)
L’Italia nella guerra fredda e i missili americani IRBM Jupiter
, di
Deborah Sorrenti
(9)
The TICCIH charter for the identification and protection of the industrial heritage
, di
S.A.
(9)
Animali reali - animali virtuali: storia e storie di lupi, orsi e fiere selvatiche
, di
Edgar Meyer
(9)
La biblioteca del WWF
, di
Luca Calisi
(10)
Chi legge che cosa? Breve introduzione all’inventario del Fondo Gregorini della biblioteca di Lovere
, di
Giorgio Nebbia
(11)
Società umana e suolo
, di
Giovanni Haussmann
(12)
La politica ecologica del movimento operaio
, di
Giovanni Berlinguer
(12)
Rileggendo Berlinguer
, di
Giorgio Nebbia
(12)
Applicazione dell'energia solare per ottenere energia termica ad alta temperatura,per produrre energia elettrica.
, di
Giovanni Francia
(13)
Giovanni Francia: un breve ricordo
, di
Giorgio Nebbia
(13)
Presentazione del fondo Giovanni Francia (1911-1980)
, di
Cesare Silvi
(13)
Intervista a Sergio Bologna, Le multinazionali del mare. Letture sul sistema marittimo-portuale.
, di
Christian Lobbinghaus
(16)
Arcosanti. Laboratorio Urbano. Incontro con Paolo Soleri
, di
S.A.
(16)
Un'etica dell'ambiente
, di
Giorgio Nebbia
(17)
La parabola della mucca
, di
Giorgio Nebbia
(17)
Il Tom Tits Experiment
, di
Grazia Poggio
(17)
Archivio Fabrizio Giovenale (1918-2006)
, di
Giorgio Nebbia
(19)
Fondo Archeologia industriale della Fondazione Luigi Micheletti
, di
S.A.
(19)
Archivio Antonio Iannello (1930-1998)
, di
S.A.
(19)
Bibliografia di Eleonora Barbieri Masini
, di
Eleonora Barbieri Masini
(19)
Su un dibattito ecologico del '72
, di
Giorgio Nebbia
(21)
Il costo ambientale dello sviluppo economico
, di
Barry Commoner
(21)
Un’ecologia unidimensionale
, di
Menico Torchio
(21)
Popolazione, consumi, tecnologia
, di
Giorgio Nebbia
(21)
Costo ambientale dello sviluppo economico
, di
Virginio Bettini
(21)
Distribuzione della ricchezza e incremento demografico
, di
Guido Manzone
(21)
L’imbroglio ecologico
, di
Giorgio Marcuzzi
(21)
Lettera al direttore
, di
Dario Paccino
(21)
La sentenza del processo Eternit
, di
S.A.
(21)
Vita morte e miracoli della prima rivista ecologica italiana
, di
Giorgio Nebbia e Paolo Berbenni
(25)
Le onde elettromagnetiche
, di
Giorgio Nebbia
(25)
Storia del vapore e dell'elettricità dal calore del sole con specchi piani o quasi piani: possibilità esplorate dagli scienziati italiani sin dall'Ottocento
, di
Cesare Silvi
(25)
A sua Santità Papa Francesco – Palazzo Apostolico – Città del Vaticano
, di
AA.VV.
(27)
Un progetto possibile per Mondeggi
, di
AA.VV.
(27)
Manifesto di Brescia
, di
AA.VV.
(27)
Le tre agricolture: contadina, industriale, ecologica. Nutrire il pianeta e salvare la Terra
, di
Pier Paolo Poggio
(27)
L’energia solare al Musil di Brescia
, di
Pier Paolo Poggio
(27)
Rappresentare il rischio: il corpo umano tra lavoro e ambiente in due fondamentali musei tedeschi
, di
Gianfranco Quiligotti
(27)
Principi di fisiologia dell’azienda agraria. Prefazione
, di
Alfonso Draghetti
(28)
I Parchi italiani, una crisi drammatica di sopravvivenza. Bisogna salvarli
, di
Giorgio Nebbia
(28)
#StopGlifosato
, di
AA.VV.
(29)
Come l’Italia dissipa le proprie ricchezze
, di
AA.VV.
(29)
Il mio addio all’Università che premia poco l’insegnamento
, di
Ferdinando Fasce
(29)
Radical Agriculture (1972)
, di
Murray Bookchin
(31)
Tecnologia, democrazia e ignoranza. Intervista a Luciano Gallino
, di
Enzo Ferrara
(31)
Dialogo con Giorgio Nebbia
, di
Bruno Notarnicola
(31)
Le pene di un raccoglitore di carte per la fine che esse faranno dopo la sua morte
, di
Giorgio Nebbia
(31)
Modesti pensieri sulle biblioteche ambientali
, di
Giorgio Nebbia
(31)
Osservatorio per la libertà di ricerca sui fascismi di ieri e di oggi
, di
AA.VV.
(31)
Dignità della Docenza Universitaria a Cinque Stelle, ovvero "movimenti" a confronto
, di
Alessandro Ferretti
(34)
Sciopero dei docenti: l'attuale sistema universitario umilia tutti. Intervista a Francesco Biagi
, di
InfoAut
(34)
Il popolo Guaraní resiste
, di
Christina Pantzis
(34)
Anni Settanta. Testimonianza
, di
Antonio Demuro
(34)
Alla ricerca di una società neotecnica
, di
Giorgio Nebbia
(34)
Educazione e scienza: la limitatezza del sapere, gli spazi dell'immaginazione
, di
Enzo Ferrara
(34)
Ernesto Buonaiuti. Un Appello con 374 firme ne chiede la riabilitazione nella Chiesa e nella società
, di
AA.VV.
(34)
Dove conduce l’involuzione bellica della ricerca europea
, di
Enzo Ferrara
(39)
Lettera dal carcere di Birmingham
, di
Martin Luther King
(39)
Introduzione a Nicholas Georgescu-Roegen, “Energia e miti economici”
, di
Giorgio Nebbia
(39)
Manifesto per una economia umana
, di
AA.VV.
(39)
Carta di Roma
, di
AA.VV.
(39)
Comunicato IX Congresso di Medicina Democratica Movimento di Lotta per la Salute Onlus
, di
AA.VV.
(39)
Laudato si’: un'alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale
, di
AA.VV.
(39)
Furono i fabbricanti di armi tra i promotori della Prima guerra mondiale
, di
AA.VV.
(39)
Protezione della natura in questione: una discussione francese
, di
Luigi Piccioni
(40)
Contributi di approfondimento scientifico sull'agricoltura biologica
, di
AA.VV.
(40)
Manifesto di Pescarolo
, di
AA.VV.
(40)
The Seoul Declaration on Decent Work City
, di
AA.VV.
(40)
In ricordo di Giorgio Nebbia
, di
AA.VV.
(41)
L’archivio di Giorgio Nebbia. Un appello
, di
AA.VV.
(41)
Ecologia e lotta di classe. Una corrispondenza tra Giorgio Nebbia e Dario Paccino, 1971-1972
, di
Luigi Piccioni (a cura di)
(42)
“Salvare le carte!”. Il completamento del Fondo Giorgio e Gabriella Nebbia presso la Fondazione Luigi Micheletti
, di
Alberto Berton
(42)
Dossier “1970” — Documenti del 1970: un’introduzione
, di
Redazione
(43)
Dossier “1970” — La dichiarazione di Santa Barbara sui diritti ambientali
, di
Roderick Frazer Nash
(43)
Dossier “1970” — Dichiarazione del Consiglio d’Europa sull’uso del territorio dell’ambiente umano
, di
Consiglio d’Europa
(43)
Dossier “1970” — Discorso sullo stato dell’Unione
, di
Richard Nixon
(43)
Dossier “1970” — Lo Statuto dei lavoratori
, di
s.a.
(43)
Dossier “1970” — La crisi dei rapporti tra l’uomo e la biosfera
, di
Giorgio Nebbia
(43)
Dossier “1970” — Una civiltà all’assalto degli ecosistemi
, di
Virginio Bettini
(43)
Dossier “1970” — La responsabilità dello scienziato. Due articoli di Giulio Maccacaro
, di
Giulio Maccacaro
(43)
Dossier “1970” — “Problemi di medicina”: sui rischi ambientali. Tre articoli di Laura Conti
, di
Laura Conti
(43)
Dossier “1970” — L’uomo fra due nature
, di
Valerio Giacomini
(43)
Dossier “1970” — La crisi ecologica. Un problema di coscienza e di cultura
, di
Bartolomeo Sorge S.I.
(43)
Dossier “1970” — Inquinatori e inquinati
, di
Giovanni Berlinguer
(43)
La documentazione su ambiente e salute nell’archivio storico della Cgil
, di
Ilaria Romeo
(43)