Formatosi a partire dagli anni immediatamente successivi alla
ricostituzione della Cgil unitaria, l'Archivio storico della Confederazione
generale italiana del lavoro riceve nel 1980 dalla Sovrintendenza
archivistica per il Lazio la dichiarazione di notevole interesse storico.
Riceve una integrazione alla dichiarazione di notevole interesse nel 1998
ed un'ulteriore ed ultima integrazione nel 2011. Esso raccoglie materiali
dal 1944, la cui consistenza ammonta a circa 12.000 buste per 1,5 km
lineari.
Completamente riordinato, schedato e reso fruibile agli studiosi fino al
1986, l'Archivio è organizzato in sei serie principali a loro volta
suddivise in ulteriori partizioni: Congressi confederali; Verbali degli
organi statutari[1]; Atti e
corrispondenza della Segreteria generale[2]; Circolari [3]; Uffici confederali;
Convegni, conferenze, seminari. L'Archivio confederale è arricchito
dai fondi personali dei segretari generali e generali aggiunti della
struttura fino alla Segreteria Trentin e dai fondi personali di soggetti
diversi che per differenti ragioni hanno scelto di consegnare all'Archivio
Cgil le proprie carte. Completano il corpus documentario piccoli fondi di
federazioni e sindacati di categoria, anche fascisti, l'Archivio del Centro
studi e formazione sindacale di Ariccia e le carte della Consulta giuridica
del lavoro.
Acquisita da "Rassegna Sindacale" alla fine degli anni Ottanta e
costantemente arricchito da nuove accessioni, la Sezione fotografica
dell'Archivio della Confederazione comprende circa 5.000 buste per un
totale di 40.000 fotografie di argomento politico, storico-sociale, di
storia del costume e della cultura in particolare italiana. Le immagini,
fedele cronaca dei cambiamenti del nostro Paese, coprono un arco temporale
esteso, raccontando eventi, paesaggi, mutamenti sociali dall'inizio del
Novecento. Si tratta di un notevole apparato iconografico costruito negli
anni da "Lavoro", settimanale rotocalco della Cgil dal 1948 al 1962, poi da
"Rassegna Sindacale".
L'Archivio presenta le caratteristiche tipiche di un archivio redazionale,
connesso e finalizzato alla pubblicazione di un periodico di attualità
sociale, politica e culturale. Attraverso le foto in esso conservate, molte
delle quali uniscono al valore documentario un intrinseco valore artistico,
è possibile avere il quadro dei momenti più significativi
dell'attività della Cgil, ma anche di altre organizzazioni sindacali,
della storia degli scioperi, delle manifestazioni, delle lotte per i
diritti dei lavoratori, dei Congressi, cui parteciparono figure celebri del
sindacalismo italiano ed estero. Per la qualità e quantità dei
materiali conservati, per la specificità dei soggetti e la rilevanza
dei fotografi rappresentati, l'Archivio fotografico Cgil nazionale è
tra le massime raccolte fotografiche in ambito sindacale d'Italia. È
stato negli anni oggetto di progetti per la conservazione, il restauro, la
catalogazione scientifica e l'acquisizione digitale delle immagini per
consentire una migliore fruibilità del patrimonio anche attraverso la
consultazione a computer. Alla miniatura di ciascuna immagine viene
abbinato un elenco di campi in formato testo ridotto, contenente i dati
conosciuti tra quelli essenziali (titolo originale o assegnato, data
cronica e topica, note alla data, cromatismo e polarità, collocazione,
segnatura originale, fotografo o agenzia fotografica, descrizione, note e
note sul contenuto, eventuali pubblicazioni). L'inventario delle foto
è consultabile on line e le immagini vengono concesse gratuitamente in
formato digitale a chiunque ne faccia richiesta.
L'inventario analitico delle carte è disponibile on line fino al 1986
e fino a questa data sono consultabili e scaricabili in file digitalizzato
allegato alla scheda documento tutti i verbali confederali e tutte le
circolari confederali dal 1944.
Sono inoltre disponibili per la consultazione nella Biblioteca Digitale del
sito web della DGA i volumi della collana "Strumenti" contenenti gli
inventari delle carte dal 1957 al 1986 (1, 2, 3) e gli inventari dei fondi
personali dei segretari generali Lama, Pizzinato, Trentin.
Dal 2010 l'Archivio storico Cgil nazionale aderisce ad Archivionline,
progetto promosso nel 2003 dal Senato della Repubblica con l'obiettivo di
creare un archivio unico virtuale del patrimonio documentale di
personalità politiche, partiti, gruppi parlamentari e associazioni
sindacali conservato presso l'Archivio storico del Senato e presso istituti
e fondazioni (l'inventario è consultabile anche attraverso il Sistema
informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche - SIUSA ed
attraverso il Sistema archivistico nazionale - SAN).
A partire dallo scorso 25 aprile, data non casuale, l'Archivio ha iniziato
a raccontarsi quotidianamente anche all'interno della nuova piattaforma
comunicativa della Cgil, Collettiva, attraverso "Buona memoria", una
rubrica fissa e quotidiana che racconta la storia d'Italia, che in tanta
parte interseca la storia del sindacato, attraverso i documenti e le
storie, individuali e collettive. Una rubrica che parla di lavoro,
solidarietà, anti razzismo, ambiente, salute e sicurezza, ambiente di
lavoro, tematiche care alla Confederazione sulle quali la Cgil si è
spesa e continua a spendersi continuamente e convintamente da anni.
Io, per esempio - raccontava negli anni Settanta un delegato Fiom - lavoro
alla manutenzione degli altiforni, sono elettricista. Giro per tutti gli
impianti. Ci sono polvere di carbone e minerali di ferro, ossido di
carbonio, rumore e calore: in alcuni posti si raggiungono gli 80-90 gradi.
La ghisa liquida esce a 1400-1500 gradi e gli operai addetti alla marcia
dell'altoforno ci lavorano a 2 metri di distanza (...) I servizi di pronto
soccorso sono estremamente insufficienti. In un'area di 30.000 addetti
c'e` una infermiera con un medico e tre infermieri, quando succede un
incidente l'ambulanza arriva sempre in ritardo.
L'aspetto piu` intollerabile della condizione di lavoro e` dato
dall'ambiente - gli fa eco un operaio della Fiat - L'azienda ha tutto
l'interesse a fare le trasformazioni in atto in funzione del profitto e a
non investire altrettanto in funzione della sicurezza (...) L'operaio
lavora a un metro di distanza dall'uscita delle colate, ogni due o tre ore.
Poi c'e` il rumore: dove si fa la ricottura c'e` il rumore
assordante dei rotoli di lamiera. Poi ci sono gli acidi. I lavoratori
lavano i pezzi e c'e` un solvente che, a detta dei lavoratori, fa
sentire male. Gli effetti di tutto questo ancora non si conoscono [4].
Le soluzioni perche´ l'operaio non respiri piu` polvere di
silicosi, fumo e terra - recitava un volantino sorprendentemente attuale
della Fiom di Torino sulla silicosi in fabbrica del 1968 - sono
essenzialmente tre: separare in reparti diversi le lavorazioni che
obbligatoriamente sono fonti di Silice dalle lavorazioni che invece non lo
sono e non creano polvere di silice (...) Trasformazioni tecnologiche per
giungere ad impianti automatici che nel procedere della produzione siano in
grado di bloccare l'espandersi della polvere (...) Maschera e pause, nei
lavori dove l'uomo deve essere obbligatoriamente esposto al pericolo come
esecutore della produzione dove la tecnica, per forza maggiore, non e`
ancora arrivata[5].
Il termine "ambiente di lavoro" ha nell'Archivio storico CGIL nazionale
più di 70 occorrenze (si veda l'elenco allegato), con una forbice
cronologia che va dagli anni Cinquanta alla fine degli anni Ottanta
(l'inventario dell'Archivio confederale è consultabile fino al 1986,
la forbice cronologica si allarga leggermente se vengono inclusi i fondi
personali). Una presenza importante di documentazione relativa a convegni,
conferenze, seminari, corsi di formazione, atti e pubblicazioni [6] che testimonia
l'interesse e l'impegno della Confederazione e delle Confederazioni sul
tema.
Il 3 luglio 1972 con la firma alla Domus Mariae di Roma del Patto
federativo nasceva la Federazione Cgil-Cisl-Uil. Nel marzo precedente la
Conferenza unitaria nazionale sulla tutela della salute nell'ambiente di
lavoro di Rimini aveva deciso la costituzione del Centro ricerche
documentazione dei rischi e dei danni da lavoro, attivo dal 1974 al 1985
(Gastone Marri, direttore del Centro fino al 1981, aveva costituito
già nel 1966 un'analoga struttura nel patronato Inca-Cgil, insieme con
la rivista "Rassegna di medicina dei lavoratori", nata nel 1968 come
supplemento de "L'assistenza sociale"), la cui documentazione è
abbondantemente conservata e rintracciabile in Archivio.
Tra il 1970 e il 1973 le lotte sull'ambiente e, più in generale,
sull'organizzazione del lavoro lieviteranno impetuosamente. Rispetto a
tutte le vertenze, la loro presenza passerà dal 3 per cento del 1969
al 16 del 1972. Gli operai non delegano più ai tecnici
l'individuazione dei fattori di nocività, ma sono loro stessi -
attraverso una metodologia propria - a indicarli, ottenendo che le misure
di prevenzione siano condivise dai lavoratori e quindi rivendicate al
datore di lavoro.
La dispensa L'ambiente di lavoro, opera di Ivar Oddone medico e
psicologo del lavoro, frutto di un'elaborazione collettiva pluriennale che
raccoglie l'esperienza di alcuni lavoratori metalmeccanici della 5a Lega di
Mirafiori, edita prima dalla Fiom nel 1969 e poi dalla Federazione unitaria
dei lavoratori metalmeccanici (Flm) nel 1971, farà conoscere questo
modello operaio in migliaia di fabbriche.
L'impegno sindacale sull'ambiente sarà corroborato da un'estesa e
intensa attività di formazione di operai e delegati, grazie
all'attuazione del diritto allo studio dei lavoratori, previsto anch'esso
dallo Statuto dei lavoratori (articolo 10) e riconosciuto nei contratti
collettivi con la possibilità di usufruire di 150 ore retribuite per
esercitarlo.
Tra i vari documenti consultabili in sede e riportati nell'elenco allegato
si segnalano i corsi su sicurezza su lavoro e ambiente di lavoro
organizzati dal Centro studi e formazione sindacale di Ariccia. I fascicoli
dei corsi sono costituiti generalmente da schede individuali di
partecipazione, elenco dei partecipanti, programma del corso. A questi
documenti spesso è associato il materiale didattico: pubblicazioni
periodiche, stralci di monografie o di articoli, letteratura grigia,
interventi di segretari e dirigenti sindacali, relazioni, appunti, schemi.
****
ARCHIVIO CONFEDERALE, ORGANI STATUTARI, CONGRESSO NAZIONALE, VII
CONGRESSO NAZIONALE, LIVORNO 16 - 21 GIUGNO 1969
1 - "Atti congressuali", collocazione palchetto 5B31 busta 25.28, estremi
cronologici 04.06.1969-29.06.1969, consistenza documenti 230
Contenuto e struttura
Resoconto stenografico dei lavori della seduta plenaria e delle commissioni
di lavoro; composizione della presidenza del Congresso e delle commissioni
congressuali; composizione del Consiglio generale e del comitato direttivo;
ordine dei lavori, elenchi di messaggi ricevuti, richieste di intervento;
interventi, documenti presentati, mozioni e comunicati (ms., datt., cicl.,
stampa).
Note
Contiene i sottofascicoli: a) "Presidenza del VII Congresso Cgil e
segreteria"; b) "Atti presidenza"; c) "Commissioni di lavoro VII Congresso
Cgil"; d) "Commissioni del Congresso approvate"; e ) Commissione
elettorale; f) "Richiesta interventi VII Congresso Cgil"; g) "Interventi
già trasmessi alla stampa". Si segnala: Agostino Novella, Relazione al
VII Congresso Cgil, Roma, Esi, 1969; «Rassegna sindacale», a. XV,
n. 165, 29 giu. 1969. Il Congresso prevede sedute plenarie e sedute
riservate alle commissioni di lavoro. Le commissioni di lavoro, oltre alle
normali commissioni congressuali (verifica dei poteri, elettorale, ecc.)
sono cinque: 1ª "I contenuti rivendicativi e le strutture della
organizzazione sindacale"; 2ª "I problemi dell'ambiente di lavoro, la
riforma mutualistica, sanitari e sicurezza sociale"; 3ª "I problemi
della democrazia sindacale, delle strutture organizzativi, dell'autonomia e
unità sindacale"; 4ª "Le questioni dell'occupazione, del
collocamento e delle riforme"; 5ª "I problemi di politica sindacale
internazionale".
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1953
360 - "Roma. Poligrafico dello Stato. Situazione ambientale reparto
galvanico", collocazione palchetto 2B33, busta 28, estremi cronologici
01.07.1953-20.11.1953, consistenza documenti 10
Contenuto e struttura
Corrispondenza con la Federazione italiana dei lavoratori poligrafici e
cartai, il Ministero del lavoro e della previdenza sociale sulle condizioni
ambientali dell'officina galvanoplastica del Poligrafico dello Stato
(datt.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1967
113 - "Torino", collocazione palchetto 3A3 busta 11, estremi cronologici
29.12.1966-21.12.1967, consistenza documenti 68
Contenuto e struttura
Tesseramento, problemi amministrativi e finanziari della Camera del lavoro,
contributi; convocazione e attività del Comitato regionale;
organizzazione e partecipazione a corsi di formazione sindacale; diffusione
di «Rassegna sindacale»; documentazione diversa (datt., stampa,
cicl.).
Note
Si segnala: "Ambiente e ritmi di lavoro-qualifiche e inquadramento
professionale. Documentazioni e informazioni di attività dell'Ufficio
sindacale della Camera confederale del lavoro di Torino e provincia", gen.
1967; "Problemi della politica rivendicativa e della programmazione in
Piemonte", documenti preparatori al Congresso regionale, s.n.t.;
"Orientamenti e proposte sul piano economico del Piemonte", mar. 1967.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1969
6 - "Corso ambiente di lavoro (22-27 settembre 1969)", collocazione
palchetto 3A7 busta 2, estremi cronologici 28.04.1969-20.09.1969,
consistenza documenti 27
Contenuto e struttura
Corrispondenza con federazioni di categoria e camere del lavoro relativa
all'organizzazione del corso; elenco dei partecipanti, schede individuali e
circolari confederali (datt., cicl.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1969
193 - "Infortuni sul lavoro. Malattie professionali", collocazione
palchetto 3A10 busta 30, estremi cronologici 12.01.1969-04.12.1969,
consistenza documenti 23
Contenuto e struttura
Attività e iniziative diverse di Cgil, Inca, camere del lavoro e
federazioni di categoria, sull'ambiente di lavoro e la tutela della salute
dei lavoratori; documentazione (datt., ftc., cicl.).
Note
Si tratta del fascicolo di Affari generali della sottoclasse 48. Si
segnala: "Risposta della Cgil al questionario della Commissione sanità
della Camera (seduta del 3 luglio 1969)", s.d.; "Gli infortuni sul lavoro
tra gli emigrati: cause e rimedi", comunicazione di Enrico Vercellino al
Congresso mondiale di sicurezza e igiene del lavoro, lug. 1969.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1969
204 - "Alimentazione. Zucchero e alcool. Tabacco", collocazione palchetto
3A10 busta 33, estremi cronologici 02.01.1969-17.12.1969, consistenza
documenti 43
Contenuto e struttura
Questioni amministrative relative al tesseramento; contributi vari;
comunicati «Adis» sui rinnovi contrattuali nel settore
alimentare; comunicati relativi alle posizioni dei tabacchicoltori e alle
agitazioni dei dipendenti dalle aziende tabacchi; problemi del settore
bieticolo saccarifero e ristrutturazione dell'Eridania; relazioni e note
(datt., cicl.).
Note
Si tratta del fascicolo di Affari generali della sottoclasse 62. Si
segnala: "Nota della Filziat sulla situazione e sulle prospettive della
industria alimentare del Mezzogiorno", s.d.; relazione di Claudio Truffi al
Convegno nazionale sull'ambiente di lavoro nell'industria alimentare, [mar.
1969].
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1970
8 - "Marzo 1970, corso autoritarismo", collocazione palchetto 3A10 busta 3,
estremi cronologici 12.1969-13.03.1970, consistenza documenti 5
Contenuto e struttura
Materiale didattico (cicl.).
Note
Si segnala: Mario Proto, "Formazione dei lavoratori e autoritarismo
lavorativo", 12 mar. 1970; Marcello Santoloni, "La disciplina", 11 mar.
1970; Marcello Santoloni, "Società repressiva, società repressa",
s.d.; Aurelio Necci, "Autoritarismo e selezione", 13 mar. 1970; Marcello
Santoloni, "La psicologia e l'ambiente di lavoro", dic. 1969.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1970
9 - "Corso sindacale 11 maggio 1970", collocazione palchetto 3A10 busta 3,
estremi cronologici 12.1969-06.11.1970, consistenza documenti 30
Contenuto e struttura
Comunicazioni in merito all'organizzazione di corsi di formazione; elenco
dei partecipanti e programma del corso del maggio 1970; dispense e studi;
note e appunti sulla formazione sindacale (datt., cicl., ftc.).
Note
Il fascicolo è fuori repertorio. Si segnala: nota di Pontacolone sulla
formazione sindacale nella Cgt, s.d.; "La psicologia e l'ambiente di
lavoro", dic. 1969; Società umanitaria, "Cronaca di un corso serale
sull'ambiente di lavoro", gen. 1970; Mario Proto, "Formazione dei
lavoratori e autoritarismo lavorativo", 12 mar. 1970; Marcello Santoloni,
"Società repressiva e società repressa", s.d.; Marcello
Santoloni, "La disciplina", 11 mar 1970; Aurelio Necci, "Autoritarismo e
selezione", 13 mar. 1970.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1971
3 - "Documenti della Camera confederale del lavoro di Torino", collocazione
palchetto 3A13 busta 1, estremi cronologici 26.11.1970-22.04.1972,
consistenza documenti 18
Contenuto e struttura
Documentazione diversa e studi su occupazione, ambiente di lavoro, politica
dei prezzi e salari, comitati di quartiere, politica agraria (datt., cicl.,
stampa).
Note
Si segnala: "Esperienze sindacali alla Farmitalia-Montedison di Settimo
Torinese sul problema dell'ambiente di lavoro", s.d.; "Bozza di documento
sulla riforma agrario-distributiva", 26 nov. 1970; "Esperienze applicative
su accordi Ambiente di lavoro. Fiat, zona Collegno", a cura di Cgil, Cisl e
Uil, 22 mar. 1972; "Seminario sulla professionalità", a cura del
Centro lavoratori studenti di Torino e il Sindacato scuola Cgil, gen. 1971;
"Testo della relazione di Fausto Bertinotti svolta a nome delle Segreterie
regionali piemontesi al Convegno interregionale sui trasporti", 7 apr.
1972; "I libri di testo della scuola elementare. La scuola strumento
dell'ideologia borghese", s.d.; «La Camera del lavoro di Torino.
Contributi per l'unità, sui contenuti rivendicativi nella fabbrica,
nei luoghi di lavoro e nella società», n. unico, giu. 1971.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1971
193 - "Infortuni sul lavoro. Malattie professionali. Onorificenze ai
lavoratori", collocazione palchetto 3A15 busta 27, estremi cronologici
12.02.1971-18.10.1971, consistenza documenti 38
Contenuto e struttura
Preparazione e documenti sul Convegno sui centri contro la nocività;
relazioni preparatorie; organizzazione e nota conclusiva del seminario
sull'ambiente di lavoro nella contrattazione; partecipazione di una
delegazione italiana al convegno "La salute nelle fabbriche" organizzato a
Mosca; invio di documenti; richiesta di designare rappresentanti sindacali
nei comitati tecnici dell'Enpi; segnalazioni di disservizi dell'Inail;
ordini del giorno (datt., cicl., stampa).
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1972
5 - "Dispense della Camera Confederale del Lavoro di Torino", collocazione
palchetto 3A16 busta 2, consistenza documenti 16
Contenuto e struttura
Documenti (nn. 2-9, 11-16) del Centro di formazione sindacale della Camera
del lavoro di Torino su argomenti diversi, tra cui l'ambiente di lavoro, il
cottimo, l'organizzazione del lavoro e il taylorismo (datt., cicl.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1972
20 - "Unità sindacale e rapporti con le altre Centrali sindacali",
collocazione palchetto 3A16 busta 5, estremi cronologici
07.01.1972-09.12.1972, consistenza documenti 70
Contenuto e struttura
Documenti, iniziative, proposte e bozze di lavoro sull'unità sindacale
e sui rapporti con Cisl e Uil; potenziamento e sviluppo di strutture
unitarie, tra cui scuole di formazione, pubblicazioni, convegni;
comunicati, prese di posizione unitarie sui problemi del momento,
solidarietà internazionale, problemi del lavoro, ambiente di lavoro e
Mezzogiorno d'Italia; attività del Centro operativo unitario Cgil Cisl
Uil; corrispondenza con le Acli e il Mpl; rassegna stampa «Ausi»;
atti del Congresso Acli, documentazione relativa al Convegno di economia
organizzato dalla DC a Perugia il 9 dicembre 1972; pubblicazioni diverse
(datt., cicl., stampa, ftc.).
Note
Si tratta del fascicolo di Affari generali della sottoclasse 05. Si
segnala: "I sindacati dei lavoratori di fronte alla programmazione
economica e le esigenze di una nuova politica dello sviluppo", 12 gen.
1972; "L'economia italiana, la programmazione economica e il 'Documento di
lavoro imprenditoriale'", relazione di Franco Simoncini, 31 gen. 1972;
intervento di Luciano Lama al XIII Congresso del Pci, 13 mar. 1972; "La
Federazione Cgil Cisl Uil", Roma, 1972; "Discorso di Antonio Giolitti al
XXXIX Congresso nazionale Psi", 10 nov. 1972; «Quaderni di azione
sociale», n. 11-12, 1971; Emilio Gabaglio, "Le Acli Movimento operaio
di ispirazione cristiana per un'alternativa al capitalismo in nome
dell'uomo", s.n.t.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1972
33 - "Conferenze, convegni, ecc.", collocazione palchetto 3A17 busta 11,
estremi cronologici 26.01.1972-16.03.1972, consistenza documenti 9
Contenuto e struttura
Materiale preparatorio, bozze di lavoro, atti di convegni e conferenze
stampa (datt., cicl.).
Note
Si tratta del fascicolo di Affari generali della sottoclasse 08. Si
segnala: "Conferenza stampa" unitaria Cgil Cisl Uil, 1 feb. 1972; "Le
indicazioni del sindacato per una nuova politica dei trasporti", documento
per la Conferenza unitaria sui trasporti, 3 mar. 1972; "Tutela della salute
nell'ambiente di lavoro", nota unitaria per la Conferenza nazionale, mar.
1972.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA 1972
100 - "Pisa", collocazione palchetto 3A17 busta 14, estremi cronologici
01.1972-09.11.1972, consistenza documenti 19
Contenuto e struttura
Tesseramento alla Camera del lavoro e alle federazioni di categoria;
problemi amministrativi, ripartizione dei contributi; organizzazione di
corsi di formazione sindacale; documenti unitari, tra cui studi e relazioni
prodotte del Centro unitario provinciale della salute nell'ambiente di
lavoro; comunicazioni diverse (datt., cicl., ftc.).
Note
Si segnala: "Documento sulla situazione occupazionale nell'industria e
proposte delle organizzazioni sindacali", a cura della Cgil Cisl Uil
provinciali, gen. 1972.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1972
182 - "Infortuni sul lavoro. Malattie professionali", collocazione
palchetto 3A18 busta 29, estremi cronologici 04.01.1972-27.10.1972,
consistenza documenti 16
Contenuto e struttura
Carteggio organizzativo e documenti sulla Conferenza nazionale sulla tutela
della salute nell'ambiente di lavoro; agenzie «Ausi»;
comunicazioni diverse (datt., cicl.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1973
156 - "Comitato Cgt-Cgil", collocazione palchetto 3A21 busta 16, estremi
cronologici 15.01.1973-07.12.1973, consistenza documenti 29
Contenuto e struttura
Attività del Comitato, problemi amministrativi; note su incontri con i
rappresentanti della Comunità economica europea in relazione ai
problemi dei consumatori, l'industria e la politica comunitaria in genere;
comunicazioni diverse su delegazioni, convegni (datt., cicl., ftc., ms.).
Note
Si segnala: "Déclaration sur la politique régionale de la Cee",
nov. 1973; "Risultati dell'incontro con la Cgt sui problemi dell'ambiente
di lavoro", 27 dic. 1973.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1973
202 - "Infortuni sul lavoro e malattie professionali", collocazione
palchetto 3A22 busta 33, estremi cronologici 26.01.1973-21.12.1973,
consistenza documenti 12
Contenuto e struttura
Osservazioni sindacali ai disegni di legge sulla riforma sanitaria, con
particolare riferimento ai suoi effetti per la medicina del lavoro;
comunicazioni diverse sulla tutela della salute negli ambienti di lavoro;
varie (datt., ftc., ms.).
Note
Si tratta del fascicolo di Affari generali della sottoclasse 48. Si
segnala: "Modifiche ed integrazioni delle tabelle delle malattie
professionali nell'industria e nell'agricoltura", 1 apr. 1973.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1974
189 - "Infortuni sul lavoro. Malattie professionali", collocazione
palchetto 3A25 busta 25, estremi cronologici 04.01.1974-12.10.1974,
consistenza documenti 12
Contenuto e struttura
Documenti e iniziative sull'ambiente di lavoro e le politiche
antinfortunistiche; quesiti e comunicazioni da singoli lavoratori (datt.,
cicl., ftc., ms.).
Note
Si tratta del fascicolo di Affari generali della sottoclasse 48. Si
segnala: "Osservazioni alla proposta riforma della sicurezza sul lavoro", a
cura della Federazione unitaria, 3 giu. 1974.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1974
204 - "Commercio. Albergo e mensa", collocazione palchetto 3A25 busta 30,
estremi cronologici 05.01.1974-18.12.1974, consistenza documenti 41
Contenuto e struttura
Tesseramento Filcams e problemi amministrativi; attività e documenti
precongressuali della Federazione; note informative su problemi sindacali,
salariali e sull'ambiente di lavoro, provenienti da associazioni e
sindacati di categoria; attività della Fiarvep in direzione di
vertenze di lavoro e contratti; raccolta di accordi aziendali del settore.
Bollettini informativi, «Filcams. Notizie», «Notiziario
economico Filcams» (datt., cicl., ftc.).
Note
Si tratta del fascicolo di Affari generali della sottoclasse 63. Si
segnala: "Promemoria per la Commissione industria, commercio e artigianato
della Camera dei deputati", a cura della Faib, 20 feb. 1974; Anam,
"Statuto", s.l., 1974.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1975
32 - "Conferenze, convegni ecc.", collocazione palchetto 3A26 busta 9,
estremi cronologici 06.03.1975-29.11.1975, consistenza documenti 19
Contenuto e struttura
Convocazione e organizzazione di convegni e seminari, confederali o
unitari, su argomenti diversi, tra cui il tempo libero, il trasporto merci,
l'ambiente di lavoro; atti ed interventi del corso sindacale unitario sui
problemi dell'informazione (datt., cicl.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1975
156 - "Rapporti con i paesi dell'Europa occidentale", collocazione
palchetto 3A27 busta 22, estremi cronologici 17.01.1975-16.12.1975,
consistenza documenti 101
Contenuto e struttura
Note sulla situazione politica e sindacale in Grecia, Spagna e Portogallo;
attività della Federazione unitaria in ambito europeo; corrispondenza
con Centri studi, organizzazioni internazionali, in relazione ai problemi
dell'emigrazione, dei consumatori, ambiente di lavoro, Unione europea,
politiche salariali, assistenziali; documenti sulla crisi petrolifera e, in
genere sulla situazione nei paesi produttori; partecipazione a Congressi
delle altre centrali sindacali europee, convegni, incontri internazionali
(datt., cicl., ftc.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1975
163 - "Ces. Comitato consultivo igiene e lavoro", collocazione palchetto
3A27 busta 23, estremi cronologici 15.04.1975-30.05.1975, consistenza
documenti 2
Contenuto e struttura
Note informative Ces sull'attività del Comitato (datt.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1975
204 - "Infortuni sul lavoro. Malattie professionali. Onorificenze ai
lavoratori", collocazione palchetto 3A28 busta 30, estremi cronologici
24.01.1975-18.12.1975, consistenza documenti 6
Contenuto e struttura
Atti del seminario unitario sui problemi dell'ambiente e della tutela della
salute negli ambienti di lavoro, svoltosi ad Ariccia dal 10 al 14 febbraio;
atti del seminario sulla contrattazione, in relazione alla tutela della
salute dei lavoratori; convocazione di riunioni; nota informativa sulle
tabelle delle malattie professionali (datt., cicl., ftc.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1976
34 - "Raccolta delle disposizioni confederali", collocazione palchetto 3B29
busta 7, estremi cronologici 02.01.1976-01.12.1976, consistenza documenti
71
Contenuto e struttura
Note informative su convegni, pubblicazioni, riunioni e manifestazioni.
Invio di materiale sulla formazione sindacale, sulla tutela della salute
nei luoghi di lavoro, gli incentivi l'editoria. Disposizioni amministrative
su quote sindacali, tesseramento e ripartizione tra i sindacati e le
federazioni di categoria (datt., cicl.).
Note
Si tratta del fascicolo di Affari generali della sottoclasse 07. Si
segnala: "L'iniziativa del sindacato nell'attuale situazione economica e
politica", relazione di Aldo Giunti al Comitato direttivo Cgil del 13-14
settembre 1976.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1976
148 - "Oil - Bit", collocazione palchetto 3B30 busta 16, estremi
cronologici 07.01.1976-28.12.1976, consistenza documenti 20
Contenuto e struttura
Note della Federazione unitaria sull'attività del Bit; invio da parte
del Ministero del lavoro di risoluzioni, raccomandazioni su argomenti e
problemi diversi, tra cui, l'ambiente di lavoro, le condizioni di lavoro
nel settore postelegrafonico, nel settore infermieristico (datt., cicl.,
ftc.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1980
117 - "Federazione sindacale mondiale, Uis", collocazione palchetto 3B39
busta 20, estremi cronologici 03.1980 - 28.11.1980, consistenza documenti
11
Contenuto e struttura
Note informative sull'attività Fsm. Invio di atti e risoluzioni degli
organismi dirigenti relative, tra l'altro, al sistema delle multinazionali
e all'ambiente di lavoro. Varie (datt., cicl.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1980
150 - "Infortuni sul lavoro. Malattie professionali", collocazione
palchetto 3B40 busta 29, estremi cronologici 14.01.1980 - 12.12.1980,
consistenza documenti 9
Contenuto e struttura
Note della Federazione unitaria su indennità economiche per malattia,
legge Merli, medicina del lavoro. Attività del Centro unitario di
ricerche e documentazione rischi e danni da lavoro (datt., cicl.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1981
179 - "Casse mutue, Inam e riforma sanitaria", collocazione palchetto 3B43
busta 26, estremi cronologici 03.1981 - 01.12.1981, consistenza documenti
11
Contenuto e struttura
Iniziative confederali in materia di ambiente di lavoro e salute dei
lavoratori. Osservazioni, note informative della Federazione unitaria sui
progetti e proposte di riforma sanitaria. Varie (datt., cicl.).
Note
Si tratta del fascicolo di Affari generali della sottoclasse 47. Si
segnala: "Le unità sanitarie locali nella politica di difesa della
salute", relazione di Mario Corsini, mar. 1981; "La lotta contro la
nocività del lavoro", a cura del Gruppo di lavoro sanità
confederale, mag. 1981.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1986
67 - "Infortuni sul lavoro. Malattie professionali", collocazione palchetto
3B55 busta 9, estremi cronologici 14.01.1986 - 20.08.1986, consistenza
documenti 24
Contenuto e struttura
Attività del Centro di ricerche e documentazione per la prevenzione in
ambiente di lavoro (Crdp) in direzione della prevenzione dagli infortuni
sul lavoro e per la tutela della salute dei lavoratori, con particolare
riferimento all'utilizzo di computer e videoterminali. Lancio, promozione e
diffusione della rivista «Rassegna di medicina dei lavoratori»
(datt., ftc.).
Note
Si tratta del fascicolo di Affari generali della sottoclasse 48. Si
segnala: "Nota del Crpd sul processo di informatizzazione della sede Cgil",
nov. 1985.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1986
177 - Crdp. Rapporti con enti e istituti, collocazione palchetto 3B56 busta
24, estremi cronologici 17.09.1986 - 17.12.1986, consistenza documenti 13
Contenuto e struttura
Corrispondenza con istituti di ricerca di medicina del lavoro e
prevenzione, richiesta di chiarimenti, invio di informazioni (datt., ftc.).
Note
Si segnala: "Nota sul documento: misura delle emissioni dello stabilimento
di Ariano Irpino della società Smae", s.d.
ARCHIVIO CONFEDERALE, SEGRETERIA GENERALE, ATTI E CORRISPONDENZA, 1986
229 - Ambiente di lavoro, collocazione palchetto 3A1 busta 27, estremi
cronologici 04.10.1986 - 19.11.1986, consistenza documenti 2
Contenuto e struttura
Proposta di legge del Dipartimento di elettrotecnica del Politecnico di
Torino sulla prevenzione degli infortuni elettrici. Nota confederale sul
progetto di ricerca su tecnologia, salute, ambiente di lavoro e di vita
(ftc.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
Volume: L'ambiente di lavoro, circ. n.2512 del 28 ottobre 1967
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
Dispensa Ambiente di lavoro, circ. n.2643 del 26 febbraio 1969
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
Corso su "ambiente di lavoro" - Ariccia, 5-10 maggio 1969, circ. n.2650 del
12 marzo 1969
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
Programmi corsi Ariccia: ambiente di lavoro, istruttori, circ. n.2684 del
1° luglio 1969
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
Corso 'ambiente di lavoro' 22 - 27 settembre 1969, Ariccia, circ. n.2696
del 3 settembre 1969
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
Materiale su "ambiente e lavoro", circ. n.2713 del 29 novembre 1969
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
Contratto gomma, circ. n.2852 del 5 febbraio 1971 (in allegato normativa
sull'ambiente di lavoro e sul lavoro a cottimo, s.d.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
Documento sull'ambiente di lavoro, circ. n.2856 del 16 febbraio 1971
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
Orientamenti conclusione convegni Centri nocività, circ. n.2924 del 13
settembre 1971
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
Riforma sanitaria, circ. n.3042 del 14 novembre 1972
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
Convocazione seminario, circ. n.3543 del 1° aprile 1981 (in allegato:
"La lotta contro la nocività del lavoro", seminario della Cgil, 4-6
mag. 1981; documento del gruppo di lavoro sanità della Cgil, s.d.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
[Chiusura del C.R.D.], circ. n.3928 del 31 settembre 1985
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
"Esaurimento legge n.118/85 di proroga degli sfratti per usi abitativi e
controllo pubblico della loro dinamica attuativa" , circ. n.3968 del 14
gennaio 1986
ARCHIVIO CONFEDERALE, CIRCOLARI
Progetto ricerca tecnologia/salute, salute/ambiente di lavoro e di vita,
circ. s.n. del 19 novembre 1986
ARCHIVIO CONFEDERALE, UFFICI CONFEDERALI, UFFICIO RELAZIONI
INTERNAZIONALI, ALTRE ORGANIZZAZIONI SINDACALI INTERNAZIONALI,
CONFEDERATION EUROPEENNE DES SYNDICATS (CES), COMITATO ESECUTIVO
024 - "Comitato esecutivo (14-15 febbraio 1980)", busta 130, estremi
cronologici 10.01.1980 - 15.02.1980, consistenza documenti 28
Contenuto e struttura
Convocazioni e corrispondenza relativa; processo verbale della riunione
precedente; emendamenti e risoluzioni sui diversi punti all'ordine del
giorno della riunione, con particolare riferimento alla politica economica
e sociale europea, all'ambiente e le condizioni di lavoro in Europa, alla
pace nel mondo; comunicati stampa (datt., cicl., ms., ftc.).
Note
Si segnala: "Déclaration des représentants syndicaux participant
à la réunion commune du Comité economique et social de la
Cee et du Comité consultatif de l'Aele", 12 feb. 1980.
ARCHIVIO CONFEDERALE, UFFICI CONFEDERALI, UFFICIO RELAZIONI
INTERNAZIONALI, ORGANISMI INTERNAZIONALI, ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
DEL LAVORO - BUREAU INTERNATIONAL DU TRAVAIL (OIL-BIT), CONFERENZE
REGIONALI
024 - "II Conferenza sindacale europea, Ginevra 28-2/1-3-1975", busta 150,
estremi cronologici 30.06.1974 - 11.1975, consistenza documenti 34
Contenuto e struttura
Corrispondenza organizzativa, elenco dei delegati; documenti Oil e
dichiarazioni presentate dagli stati partecipanti; invio dei progetti di
risoluzione della Conferenza, incentrata soprattutto sull'umanizzazione
dell'ambiente di lavoro e sulla sicurezza; sintesi degli interventi dei
rappresentanti italiani, rassegna stampa (datt., cicl., ms., stampa).
Note
Si segnala: Dichiarazioni, in «Rivista sindacale ungherese», n.
2, 1975; «Rassegna stampa», n. 859, 3 mar. 1975; "Taches des
syndicats hongrois à base des documents de la Conférence des
centrales syndicales européennes réunie à Genève sur
l'humanisation du milieu de travail", documento del Szot, nov. 1975.
ARCHIVIO CONFEDERALE, UFFICI CONFEDERALI, COORDINAMENTO FEMMINILE,
ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO, RAPPORTI CON LE STRUTTURE TERRITORIALI
30 - "Coordinamento donne Lazio 1976-1982" , busta busta 21, estremi
cronologici 22.06.1967 - 28.06.1982, consistenza docc. 39
Contenuto e struttura
Corrispondenza, elenchi, relazioni, materiale legislativo, ritagli stampa,
documenti e documentazione allegata su asili nido, decentramento
produttivo, lavoro a domicilio, salute, orari, part-time, parità di
trattamento in materia di lavoro, concertazione, iniziative e seminari;
rassegna stampa Ausi; dati organizzativi; atti del convegno 'La posizione
sociale della donna: prospettive per il futuro', Roma, 11-13 nov. 1980
(datt., ftc., stampa).
Note
Si segnala: relazione di Benito Ciucci al convegno provinciale sul tema:
'Occupazione femminile, condizione della donna nell'ambiente di lavoro e
nella società, servizi sociali a Roma e nel Lazio', Roma, 12 apr.
1973; Federazione degli statali di Roma e provincia. Convegno di
organizzazione 25-26-27 novembre 1974. Tavola rotonda, supplemento al n.
4-5 del 1975 del «Corriere degli statali»; «Impegno
sindacale», a. IX, n. 83, ott. 1974 e n. 84-85 nov. - dic. 1974; "La
lotta per l'occupazione, gli investimenti e per i nuovi contratti di
lavoro", relazione di Leo Canullo al Consiglio generale della Camera
confederale del lavoro di Roma, Ariccia, 23 set. 1975; «Notiziario
economico», n. 6-7, 25 feb. 1976; «Impegno sindacale», n.
104, ago. - set. 1976; «Lavoro e salute», n. 13, Roma, s.d.;
Conclusioni del seminario promosso dalla Cdl di Roma sulla condizione
femminile, s.n.t.
ARCHIVIO CONFEDERALE, UFFICI CONFEDERALI, COORDINAMENTO FEMMINILE,
ORGANIZZAZIONE E COORDINAMENTO, RAPPORTI CON LE STRUTTURE TERRITORIALI
32a - Lombardia 1969-1976, busta busta 23, estremi cronologici 29.09.1969 -
21.04.1976, consistenza docc. 29
Contenuto e struttura
Corrispondenza, verbali, relazioni, interventi, appunti, note, ritagli
stampa (in copia), documenti e documentazione allegata su argomenti diversi
tra cui decentramento produttivo, lavoro a domicilio, consultori, asili
nido, medicina materno-infantile, situazione produttiva e occupazionale,
occupazione femminile, sviluppo, lavoro precario, orari, ambiente di lavoro
e tutela della salute dei lavoratori (ms., datt., ftc., stampa).
Note
Si segnala: "L'evoluzione dell'occupazione in Lombardia e gli squilibri del
mercato del lavoro", bozza provvisoria della relazione di Massimo Paci,
dic. 1969; comunicazione di Lynne Wilson su alcuni problemi
dell'occupazione femminile in Lombardia all'incontro su 'I problemi
dell'occupazione in Lombardia', Milano, 15-16 ott. 1971; relazione di
Sergio Marvelli all'incontro di studio su: 'Il lavoro a domicilio in
Lombardia', Milano, 10 lug. 1972; «Documenti sindacali», a. I, n.
2, gen. 1973; Il sindacato e la politica dell'orario di lavoro, Milano, 3-4
lug. 1973; «Documentazione camerale», n. 14, 19 feb. 1974;
relazione di Lauro Casadio al 2° Congresso regionale della Cgil
Lombardia, Milano, 22-23 feb. 1974 (a stampa, Concorezzo feb. 1974); Temi
per il dibattito congressuale, Milano, [1974]; Il sindacato: una grande
forza democratica per l'avanzata della condizione femminile e per il
progresso sociale del paese, atti del convegno della Federazione
provinciale Cgil-Cisl-Uil tenutosi a Milano il 4 lug. 1974, Concorezzo
[1974]; «Documentazione camerale», n. 42, [1975]; Flm. Sindacato
provinciale di Bergamo, Ruolo e azione del sindacato sul decentramento
produttivo, relazione della Segreteria provinciale (ftc., s.n.t.);
Commissione delle Comunità europee, I problemi di manodopera della
Comunità 1970, s.d.
ARCHIVIO CONFEDERALE, UFFICI CONFEDERALI, COORDINAMENTO FEMMINILE,
CONVEGNI, CONFERENZE E SEMINARI
23 - "Documenti seminari 1969-1983 (Emilia Romagna)" , busta busta 85-86,
estremi cronologici 18.08.1969 - 27.01.1983, consistenza docc. 52
Contenuto e struttura
Convocazioni, atti e corrispondenza relativi a convegni, seminari,
iniziative provinciali e regionali nel settore femminile (ms., datt., ftc.,
stampa).
Note
Si segnala: "L'occupazione femminile in Emilia Romagna", a cura del gruppo
di lavoro sulla occupazione femminile diretto da Antonietta Marzocchi del
Comitato regionale dell'Emilia Romagna del Pci, Bologna, giu. 1972; Comune
di Modena, Considerazioni sui problemi della condizione e della occupazione
femminile e in particolare del lavoro a domicilio a Modena, Modena, apr.
1973; Comune di Modena, "Risultanze dell'incontro-dibattito per una nuova
legge sul lavoro a domicilio", Modena, mag. 1973; Pci. Comitato regionale
dell'Emilia Romagna, "Nota sulle condizioni delle donne impegnate nel
settore dell'agricoltura e nuovi obiettivi di lotta", Bologna, 11-12 feb.
1974; Federazione Cgil-Cisl-Uil Emilia Romagna, Bozza di proposta per una
piattaforma regionale sulla sanità, Bologna, mag. 1976; Fulta, Il
settore abbigliamento a Bologna: maglieria confezione calzature (Note sui
risultati dell'inchiesta effettuata nell'industria del settore nel
1975-76), Bologna, set. 1976; Federazione Cgil-Cisl-Uil Modena, "Convegno
provinciale sui problemi del mercato del lavoro", Modena, 21 dic. 1976;
«Impegno sindacale», bollettino a diffusione interna della
Federazione unitaria lavoratori tessili abbigliamento Filtea-Cgil,
Filta-Cisl, Uilta-Uil, Bologna, dic. 1976; Pier Luigi Spaggiari, Lo
sciopero delle bustaie del 1907, Parma, 1977; Caterina Emili, La
rivoluzione delle bustaie a Parma, in «Il Resto del Carlino», 15
dic. 1977; "La legge nell'attuale situazione economica e sociale",
intervento di Adriana Seroni al convegno di studio su 'Parità tra
uomini e donne in materia di lavoro: analisi e attuazione della legge',
Bologna, 5-6 mag. 1978; "Documento sui rinnovi contrattuali" a cura della
Camera confederale del lavoro di Bologna, nov. 1978; Camera confederale del
lavoro di Bologna, "Convegno provinciale delle delegate", Cà Vecchia,
6-7 lug. 1979; Camera confederale del lavoro della provincia di Modena,
"Situazione definitiva tesseramento 1979", [1980]; Camera confederale del
lavoro di Bologna, «Compagna», ott. - nov. 1980; «Quale
donna», n. 0, dic. 1980 e n. 1, mar. 1981; Coordinamento femminile
Cgil-Cisl-Uil Emilia Romagna, "In difesa della legge 194: norma per la
tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della
gravidanza", Bologna, dic. 1980; appunti mss. sulla scala mobile del mag. -
giu. 1981; Federazione Cgil-Cisl-Uil dell'Emilia Romagna, "Atti del
convegno sul lavoro precario", relazioni introduttive di Vittorio Capecchi
e Pippo Morelli, intervento conclusivo di Bruno Trentin, s.d.; Federazione
regionale Cgil-Cisl-Uil Emilia Romagna, «Cress strumenti», n. 1,
s.d.
Contiene i sottofascicoli: a) "Scala mobile"; b) "Ambiente di lavoro. Carpi
Modena 1988-1989", dati e risultati della ricerca unitaria tesa ad
analizzare, dal punto di vista sindacale, il rapporto tra lavoro e salute e
tra lavoro e ambiente.
ARCHIVIO CONFEDERALE, UFFICI CONFEDERALI, COORDINAMENTO FEMMINILE,
CONVEGNI, CONFERENZE E SEMINARI
43 - Convegno Cgil-Cisl-Uil su 'Prevenzione: sfida della qualità
totale, la contrattazione tra politiche ambientali e politiche sanitarie',
Roma, 9 lug. 1991, busta 93, estremi cronologici 12.04.1991 - 09.07.1991,
consistenza docc. 22
Contenuto e struttura
Documenti preparatori (ftc.).
Note
Si segnala in allegato: Cecilia Brighi, "Amianto: verso il superamento
della sua estrazione e uso. Incontro tra Cgil Cisl e Uil e le commissioni
parlamentari competenti, sul disegno di legge: 'Norme relative alla
cessazione dell'impiego dell'amianto'", 8 nov. 1990; Federazione
Cgil-Cisl-Uil, "Nota per la Confederazione europea dei sindacati sulla
standardizzazione in Italia, la sua evoluzione e il ruolo del sindacato",
s.d.; "Assetto attuale delle istituzioni nazionali responsabili
dell'ambiente e della tutela della salute dei lavoratori", s.d.;
"Protocollo d'intesa tra Ministero della sanità, Assessorato alla
sanità Regione Sicilia, Cgil, Cisl, Uil, Snop" (bozza Cgil, Cisl e
Uil), s.d.; Federazione Cgil-Cisl-Uil, "Ipotesi per un Comitato nazionale
in materia ambientale tra Confindustria e Cgil Cisl e Uil", s.d.; "Ambiente
e sicurezza nei contratti 1990-1991", s.d.; Federazione Cgil-Cisl-Uil,
"Rinnovamento della legislazione in materia di sicurezza e igiene del
lavoro", s.d. e "Statistiche sugli incidenti rilevanti che hanno riguardato
sostanze pericolose nei paesi Ocse dal 1970 al 1989", s.d.; Federazione
Cgil-Cisl-Uil, "Istituzione della giornata della prevenzione per la
sicurezza e la tutela dell'ambiente nei luoghi di lavoro in ricordo delle
vittime degli incidenti sul lavoro", s.d.
ARCHIVIO CONFEDERALE, CONVEGNI, CONFERENZE, SEMINARI
"Convegno sulla nocività", Modena, 19-20 luglio 1971
Atti dattiloscritti; relazione di Giansiracusa, conclusioni di Elio
Giovannini, interventi (datt.).
ARCHIVIO CONFEDERALE, CONVEGNI, CONFERENZE, SEMINARI
"Conferenza nazionale unitaria su tutela della salute nell'ambiente di
lavoro", Rimini, 27-28-29-30 marzo 1972
Circolari, delegati alla conferenza; atti dattiloscritti; relazione di
Ruggero Ravenna, conclusioni di Elio Giovannini, interventi nelle due
commissioni di lavoro e nell'assemblea plenaria; documento conclusivo,
rassegna stampa (datt., stampa).
Note
Gli argomenti trattati nelle due Commissioni sono: a) "Esperienze di
contrattazione ai vari livelli e prospettive"; b) "Prevenzione nei luoghi
di lavoro in collegamento ad obiettivi articolati per la riforma
sanitaria". Si segnala: "Un impegno di lotta per rendere il lavoratore
protagonista in una diversa organizzazione del lavoro e per una effettiva
difesa della salute fuori e dentro la fabbrica", nota degli Uffici
sindacali delle tre Confederazioni, 1972; Amministrazione provinciale
Reggio Emilia, Il servizio di medicina preventiva e del lavoro, Reggio
Emilia, s.d.; rassegna stampa sui problemi della salute in fabbrica e
dell'organizzazione del lavoro in Italia, Europa e negli Stati Uniti, da
«Fortune», lug. 1970; «Suddeutsche Zeitung», 17 feb.
1972; «Il Sole 24 ore», 21 mar. 1972; «Lotte sociali»,
quaderni Fim-Cisl, n. 2, nov. 1971; «La critica sociologica», n.
15, 1970; «Azione sociale», 27 giu. 1971; «L'Assistenza
sociale», rivista bimestrale Inca-Cgil, lug.-ago.1970; stralci dagli
atti del convegno Cgil dei Centri contro la nocività, Modena, 1971 e
il documento unitario sulla riforma sanitaria, apr. 1969.
ARCHIVIO CONFEDERALE, CONVEGNI, CONFERENZE, SEMINARI
145 - "Convegno sull'organizzazione del lavoro", Ariccia, 5-6 dicembre 1978
Atti dattiloscritti dell'assemblea e dei lavori delle tre commissioni;
relazione di Bruno Trentin, conclusioni di Sergio Garavini, interventi;
relazioni delle tre commissioni (datt.).
Note
Le Commissioni sono: 1. Problemi dell'occupazione, tecnologia e ambiente di
lavoro; 2. Professionalità e mercato del lavoro; 3. Programmi
industriali e riforma della pubblica amministrazione.
FONDI PERSONALI -
Antonio Pizzinato (1982-1991)
11 - Una nuova frontiera per lo sviluppo, Bologna, 5-6 dic. 1984, busta 3,
estremi cronologici 05.12.1984 - 06.12.1984, consistenza docc. 3
Contenuto e struttura
Atti della manifestazione organizzata dal Dipartimento economico-sociale
della Direzione del Comitato regionale dell'Emilia Romagna del Pci.
Note
Si segnala: "L'ambiente esterno all'impresa. Quali condizioni per un nuovo
sviluppo", a cura di Germano Bulgarelli e Lelio Grassucci; "Impresa.
Organizzazione produttiva e del lavoro. Relazioni industriali e democrazia
economica", a cura di Silvano Andriani e Umberto Romagnoli; "La rivoluzione
tecnologica, il fattore umano e la sua formazione", a cura di Francesco
Cavazzuti e Giambattista Zorzoli.
FONDI PERSONALI
Antonio Pizzinato (1982-1991)
140 - "Lombardia", busta 40, estremi cronologici 14.01.1987 - 17.12.1987,
consistenza docc. 20
Contenuto e struttura
Corrispondenza con il Comitato regionale, il Collegio regionale dei
probiviri e le camere territoriali del lavoro della Brianza, di Brescia e
di Lecco (ms., datt., ftc., stampa).
Note
Si segnala: "Studio delle maggiori aree industriali del bacino di Sesto San
Giovanni", relazione, dic. 1986; «argomenti Cgil», a. X, n. 1/2,
gen. - feb. 1987; con documentazione relativa al convegno 'Proposta
ambiente' tenutosi nei giorni 9 e 10 mar. 1987.
FONDI PERSONALI
Antonio Pizzinato (1982-1991)
317 - "Ambiente", busta 76, estremi cronologici [06.02.1987] - 01.07.1987,
consistenza docc. 14
Contenuto e struttura
Corrispondenza, documenti e materiali (datt., ftc., stampa).
Note
Si segnala: Aldo Brondi e Ornella Ferretti, Efficacia dell'applicazione di
concetti mesotipologici come elemento per un approccio globale ai problemi
ambientali, estratto dalla rivista «Acqua Aria», n. 5, mag. 1986;
"Documento del Comitato esecutivo sulla questione nucleare", 22 mag. 1986;
«Nuova Rassegna sindacale», supplemento, n. 5, 6 feb. 1987;
«Nuova Rassegna sindacale», supplemento, n. 11, 20 mar. 1987;
Ministero dell'ambiente, Nota preliminare alla relazione sullo stato
dell'ambiente, apr. 1987; "Proposte della Cgil, Cisl e Uil sul problema
degli imballaggi non biodegradabili", 3 apr. 1987; "Elementi di
aggiornamento della Piattaforma nazionale Cgil Cisl Uil 'Per il risanamento
del Po e il disinquinamento dell'Adriatico' del febbraio 1985", mag. 1987;
"Saldare la sicurezza dei luoghi di lavoro alla sicurezza delle popolazioni
e dell'ambiente", giu. 1987; appunti datts. per intervento di Pizzinato
alla festa dell'Unità sull'ambiente, Pistoia, 1 lug. 1987; A. Brondi e
C. Polizzano, "La conoscenza dei caratteri naturalistici del territorio
come base di uso razionale, di recupero e di prevenzione della
contaminazione e del rischio", s.d.; "Ambiente e sindacato", s.d.; Ambiente
di lavoro e problemi dell'ecologia, in «Nuova Rassegna
sindacale», s.d.
FONDI PERSONALI
Bruno Trentin. Fondo istituzionale (1950-1995)
8 - "Studi e contributi sull'ambiente di lavoro", busta 6, anni Settanta,
consistenza documenti 9
Contenuto e struttura
Studi e contributi sulla psicologia e l'ambiente di lavoro e sull'ambiente
di lavoro e l'organizzazione sociale (cicl., stampa).
Note
Si segnala: JFL Aldridge, Malattie psicosomatiche e ambiente di lavoro in
«Ergonomic», n. 13, 1970; Ambiente di lavoro e organizzazione
sociale in «La critica sociologica» n. 18, 1971; «Personale
e lavoro», n. 13, giu. 1971; G. Marri, Effetti stancanti, gruppo
omogeneo e validazione consensuale, estratto da «Rassegna di medicina
dei lavoratori», supplemento a «L' assistenza sociale», n.
3, 1971; Bruno Maggi, Il comportamento para-assenteistico in una fabbrica
metallurgica, estratto dai «Quaderni di sociologia», vol. XX, n.
2, 1971; Centro nazionale formazione sindacale Fim-Fiom-Uilm, sindacati
metalmeccanici, "Bibliografia ragionata della documentazione sindacale
relativa all'ambiente di lavoro", apr. 1972.
FONDI PERSONALI
Bruno Trentin. Fondo istituzionale (1950-1995)
54 - "Manovra politica economica 1977-1978", estremi cronologici 10.10.1977
- 10.1978, busta 30, consistenza documenti 25
Contenuto e struttura
Valutazioni e note sulla manovra di politica economica del 1977; intervento
di Guido Carandini al seminario nazionale del Pci sui problemi del pubblico
impiego, Frattocchie, 10 ott. 1977; appunti manoscritti di Bruno Trentin
sugli obbiettivi del programma di governo per il 1978; documenti sul piano
economico del 1978 (ms., cicl.).
Note
Si segnala: G. Carandini, "La dinamica strutturale della spesa pubblica nel
processo di riproduzione sociale", 10 ott. 1977; Franco Momigliano,
"Ristrutturazione e riconversione industriale, politica industriale e
programmazione economica", ott. 1978; documenti relativi il programma
triennale dal 1979 al 1981 sulla politica industriale, la dinamica degli
investimenti, la pubblica amministrazione, la politica fiscale, l'
industria e le partecipazioni statali, l' agricoltura, il mercato del
lavoro e la politica dell' occupazione, l' intervento nel Mezzogiorno,
interventi nell' edilizia, i trasporti e l' ambiente.
FONDI PERSONALI
Bruno Trentin. Fondo istituzionale (1950-1995)
86 - "Contributi e relazioni nazionali e internazionali 1987", busta busta
41, estremi cronologici 27.11.1986 - 04.12.1987, consistenza documenti 25
Contenuto e struttura
Contributi e relazioni relativi a convegni e incontri nazionali e
internazionali; interventi e contributi di Luciano Gallino (cicl., ms.,
ftc.).
Note
Si segnala: Luciano Gallino, "Culture emergenti del lavoro e decisioni
manageriali", 27 nov. 1986; Luciano Gallino, "Informatica, trasformazioni
del lavoro e qualità del lavoro", s.d.; da «Mondo operaio»,
Luciano Gallino, "Le classi sociali in Italia oggi", n. 2, 1987; sintesi di
riunione di Segreteria, 7-8 gen. 1987; sintesi della relazione di Trentin
al Comitato esecutico Cgil, 14 gen. 1987; "Relazione del compagno Reichlin
alla riunione sul programma", 12 gen. 1987; "Problemi di organizzazione del
lavoro nel sindacato", Torino, 22 gen. 1987; appunti manoscritti di Trentin
e contributo di Mimmo Carrieri, "Nota preliminare ad una discussione su
alcune esperienze di democrazia economica", gen. 1987; Jacques Mazier, "L'
Europe en question", gen. 1987; Cgil, Segreteria regionale del Piemonte,
"Proposta di discussione per l' Università", Torino, 24 mar. 1987;
intervento di Trentin e documenti internazionali della Commissione mondiale
su ambiente e sviluppo, Oxford New York, apr. 1987; contributi di Franco
Volpi e Paolo Giovannini al convegno Ires, Cgil Toscana, 16 ott. 1987;
dibattito Filpt- Cgil, intervista Bonadonna-Trentin, 4 dic. 1987.
FONDI PERSONALI
Bruno Trentin. Fondo istituzionale (1950-1995)
95 - "1988", busta 45, estremi cronologici 25.10.1988 - 15.12.1988,
consistenza documenti 20
Contenuto e struttura
Comunicazioni, note e appunti, documenti inviati dai dipartimenti Cgil a
Trentin (cicl., ms., stampa).
Note
Si segnala: rapporto Ires sulla disoccupazione in Italia a cura di Enrico
Pugliese, ott. 1988; ipotesi e bozza di progetto di ricerca di Aldo
Bondioli, "Il diritto allo studio", 25 ott. 1988; corrispondenza ricevuta
da Trentin relativa la relazione di Giovanni Naccari relativa un seminario
europeo, 28 nov. 1988; Camera del lavoro di Torino, "Innovazione
solidarietà progetto", Torino, 28 nov. 1988; Cgil Piemonte, Emanuele
Persio, "La situazione della Cgil, le prospettive e gli impegni", Torino, 5
dic. 1988; discorso di Kohl alla conferenza sull' Europa, 7 dic. 1988, con
appunti manoscritti di Trentin; articoli di Sergio Bruno inviati a Trentin
il 12 dic. 1988; Fulvio Perini, "Il progetto Cgil su ambiente come insieme
di progetti- obiettivo", prima bozza, 15 dic. 1988; appunti manoscritti di
Trentin s.d. e documento conclusivo degli esecutivi Cgil, Cisl, Uil, 17
gen. 1989; brogliaccio di tesi o ricerca sulla cassaintegrazione dei
lavoratori della Fiat, s.d.; Cgil, Dipartimento politiche sociali, "I
diritti delle persone handicappate", s.d.
FONDI PERSONALI
Rinaldo Scheda (1953-1984)
67 - "Documenti di lavoro, 1979-1984", busta 40, estremi cronologici
02.1979 - 22.10.1984, consistenza docc. 17
Contenuto e struttura
Documenti inviati o raccolti da Scheda sull'organizzazione e l'ambiente di
lavoro (ftc.,datt., stampa).
CENTRO STUDI E FORMAZIONE SINDACALE DI ARICCIA
Corsi
0148 - "Documenti vari 1969: qualifiche, ambiente di lavoro, tecnici e
impiegati", busta 23, estremi cronologici 1969
CENTRO STUDI E FORMAZIONE SINDACALE DI ARICCIA
Corsi
0205 - "Corso su: Ambiente di lavoro, 9-19 dicembre 1970" , busta 31,
estremi cronologici 1970
CENTRO STUDI E FORMAZIONE SINDACALE DI ARICCIA
Corsi
0311 - "Inca. Rischi e danni da lavoro, ambiente di lavoro, 1972" , busta
48, estremi cronologici 1972
CENTRO STUDI E FORMAZIONE SINDACALE DI ARICCIA
Corsi
0380 - Ambiente di lavoro, busta 65, estremi cronologici 1969 - 1973
CENTRO STUDI E FORMAZIONE SINDACALE DI ARICCIA
Corsi
0530 - "Sicurezza su lavoro e ambiente di lavoro. Ariccia, 14-19 aprile
1975" , busta 109, estremi cronologici 1975
CENTRO STUDI E FORMAZIONE SINDACALE DI ARICCIA
Corsi
0776 - Ambiente di lavoro, legge 833/1978, busta 203, estremi cronologici
1978
CENTRO STUDI E FORMAZIONE SINDACALE DI ARICCIA
Corsi
0870 - "Corso L'ambiente di lavoro. Ariccia, 30 giugno - 12 luglio 1980" ,
busta 250, estremi cronologici 1975 - 1980
CENTRO STUDI E FORMAZIONE SINDACALE DI ARICCIA
Corsi
0966 - "Corso su: Ambiente di lavoro e riforma sanitaria. Ariccia, 25-29
ottobre 1982", busta 310, estremi cronologici 1976 - 1982
CENTRO STUDI E FORMAZIONE SINDACALE DI ARICCIA
Corsi
0993 - "Corso su: Innovazioni tecnologiche, organizzazione del lavoro e
ambiente di lavoro. Ariccia, 10-15 gennaio 1983", busta 323, estremi
cronologici 1975 - 1983
[1]
I verbali sono schedati analiticamente rilevando gli ordini del
giorno, i presenti, gli eventuali documenti allegati.
[2]
La serie, reale ossatura dell'Archivio confederale, raccoglie in
modo strutturato e omogeneo la documentazione prodotta dalla Cgil
nazionale nello svolgimento delle proprie competenze e
attività. La documentazione è organizzata per anno sulla
base dei diversi titolari di classificazione adottati negli anni
dalla struttura confederale. Le carte sono riordinate, inventariate
e consultabili.
[3]
La serie circolari offre nello specifico un interessante quadro
dell'organizzazione confederale ed evidenzia momenti rilevanti
della sua evoluzione. Si tratta di lettere circolari ciclostilate,
raccolte e rilegate in volumi, inviate, a seconda dei casi, agli
uffici confederali centrali, alle sedi periferiche e a sindacati e
federazioni di categoria. La funzione è quella tipica di
questa specifica tipologia documentaria e in particolare prevalgono
gli aspetti organizzativi, amministrativi e propagandistici:
intensa è l'attività legata all'organizzazione e gestione
della raccolta fondi su iniziative particolari o durante la
campagna di tesseramento annuale; sempre maggiore rilevanza
assumono, nel corso degli anni, le iniziative volte alla
definizione e regolamentazione dei rapporti organizzativi e
amministrativi con federazioni e sindacati di categoria aderenti
alla Confederazione; infine largo spazio è dedicato alla
promozione e organizzazione di manifestazioni, eventi e iniziative
diverse nell'ambito sindacale. Emerge con evidenza la lenta ma
progressiva specializzazione delle competenze amministrative e
politiche dei singoli organi e l'attività di controllo da
parte della direzione politica sull'operato degli uffici
confederali. La rilevanza della serie è apprezzabile sia dal
punto di vista contenutistico che formale attraverso l'analisi di
alcuni elementi registrati in fase di schedatura quali
l'indicazione dell'ufficio emanante e di quello firmatario e dei
destinatari. La documentazione è organizzata in ordine
cronologico, descritta in dettaglio e corredata da indici di
ricerca che ne favoriscono la consultazione.
[4]
Entrambe le testimonianze sono riportate in Fabrizio D'Agostini, La condizione operaia e i consigli di fabbrica, Editori
Riuniti, Roma 1974, pp. 123 ss. (prefazione di Bruno Trentin).
[6]
Nel 1954 esce la prima dispensa della Collana di brevi corsi»,
curata dall'Ufficio organizzazione confederale. A partire dagli
anni Sessanta il materiale didattico viene raggruppato in due
collane: "Brevi corsi sindacali" (9 titoli tra il 1966 e il 1969) e
"Formazione sindacale" (3 titoli tra il 1967 e il 1968). Nello
specifico: "Brevi corsi sindacali": La programmazione economica (a cura di C. Pontacolone e B.
Roscani, 1967); La contrattazione collettiva (giugno
1967); GGIL e politica agraria (a cura di S. Moretti e B.
Roscani, ottobre 1967); I piani di zona in agricoltura (a
cura di S. Moretti e B. Roscani, marzo 1968); Sindacato, contrattazione e società
(febbraio 1969); Lavoratori e ordinamento giuridico (a
cura di M. Vais); Diritti sindacali e potere contrattuale;
Gestione sindacale del collocamento e dell'accertamento
previdenziale in agricoltura
;
Per una gestione democratica del collocamento e della
previdenza in agricoltura
(a cura della Federbraccianti). "Formazione sindacale": Organizzazione del lavoro nelle imprese (a cura di C.
Pontacolone); Tempi e cottimi (a cura di C. Pontacolone e
A. Di Gioia); L'ambiente di lavoro (a cura di G. Marri e
I. Oddone). A partire dall'estate 1971 (fino al 1974) si decide la
realizzazione di una nuova pubblicazione periodica dalla
titolazione evocativa "Formazione sindacale permanente". Nel 1973
la CGIL inaugura una nuova serie di pubblicazioni dal titolo
"Formazione sindacale materiali", che sostituisce la Collana di
"Formazione sindacale" e la "Collana di brevi corsi".