"Le scelte del consumatore" anno VI - n. 1 - gennaio 1970.
Che significa, innanzi tutto, conservazione della natura e delle sue
risorse? La produzione agricola e industriale, la vita degli animali e
delle piante e quella delle comunità urbane sono possibili per
l'utilizzazione delle risorse naturali fondamentali della biosfera acque,
aria, terreno, minerali - trasformate in merci e servizi e che, in un
continuo metabolismo, danno origine ad una crescente formazione di rifiuti:
acque inquinate, prodotti di combustione, residui solidi urbani, minerali e
industriali. Questi rifiuti, da qualche parte, devono pur essere smaltiti
e, per lo più, sono immessi negli stessi grandi serbatoi naturali dai
quali l'uomo trae il necessario per la vita e per la produzione. L'aumento
della popolazione e l'aumento del ritmo di produzione hanno determinato,
specialmente in Europa, una così profonda usura di tali risorse da far
temere che esse, presto, possano venire a mancare, il che impedirebbe di
continuare a produrre e a consumare, in futuro.
Lo sfruttamento, l'egoismo, il disprezzo per il mondo circostante e per i
suoi abitanti - altri uomini, animali, piante - da parte dell'uomo
occidentale, cresciuto sui modelli dell'economia che il Mumford chiama
paleotecnica, dovuta ai "padroni delle ferriere", hanno trasformato gran
parte dell'Europa, riducendola, per lo più, triste e brutta, con
spiagge coperte di catrame, città circondate
da cinture di rifiuti maleodoranti, laghi diventati paludi, foreste
devastate, terreni soggetti a erosione, fiumi intasati al punto che ogni
piena è causa di un'alluvione, ogni frana si trasforma in un
assassinio; un paese in cui gli alberi non hanno quasi più uccelli e
da cui stanno scomparendo gli ultimi animali allo stato naturale, cacciati
dalla speculazione edilizia; dove vegetali, animali e uomini sono
cronicamente intossicati per l'uso indiscriminato di insetticidi e
antiparassitari; dove il bronzo ed il marmo dei monumenti sono corrosi
dall'acido solforico trascinato dalle piogge, il clima è in continuo
deterioramento, l'atmosfera è sempre più sporca e inquinata ed
intere regioni sono prive di acqua. E tutto è dominato dal frastuono,
dalle esplosioni di rabbia dei "clacksons", dai colpi di fucile dei cacciatori accaniti nello sterminio degli ultimi uccelli che, nei
loro movimenti migratori, non possono fare a meno di passare per l'Europa.
Nella cosiddetta culla della civiltà occidentale, c'è sempre meno
posto per i deboli, i malati, gli anziani, i poveri, meno posto in cui
ritrovare il verde e sfuggire a quei miasmi che hanno suggerito ad un
disegnatore britannico la spiritosa battuta: "Prendi una boccata d'aria e
muori".
Conservazione della natura e delle sue risorse significa "contestare" tutto
questo e, specialmente, l'egoismo e la furberia; significa cambiar maniera
di ragionare, accettar sacrifici, imporsi modestia e "austerità";
significa avvicinarsi diversamente ai grandi problemi della casa, della
città, delle risorse naturali, riformare la nostra valutazione di
ciò che è economico", realizzare quella società auspicata di
T.S. Eliot nel suo saggio "L'idea d'una società cristiana", dopo aver
rilevato che "l'organizzazione della società sulle basi del profitto
individuale e della distruzione dei beni collettivi conduce sia al
deturpamento dell'umanità, attraverso un industrialismo
indisciplinato, sia all'esaurimento delle risorse naturali. Buona parte del nostro progresso materiale sarà, forse, pagata a caro
prezzo dalle generazioni future".
Una tecnologia sociale
Il problema della sopravvivenza dell'uomo sul pianeta Terra si può
risolvere soltanto con una nuova politica di conservazione delta natura:
una politica anticonsumistica ed antieconomica, se al termine "economia" si
dà il significato egoistico della massima produttività e del
massimo profitto caro alla società paleotecnica e tuttora in auge
anche nelle società socialiste, senza riguardo se i prodotti di
rifiuto di un'attività produttiva avvelenano l'aria, l'acqua o il
terreno dei vicini, dal momento che il rispetto per gli altri, imponendo
spese di depurazione, farebbe aumentare i costi di produzione.
Affinché il mondo circostante torni accettabile, è necessario, ad
esempio, imparare a non servirsi più tanto dell'automobile nelle
città per limitarne la congestione e l'inquinamento atmosferico;
è necessario depurare sistematicamente acque di scarico e prodotti di
combustione, rimboschire i terreni abbandonati, aprir nuove zone alla
ricreazione dei bambini e degli anziani, realizzare città di
dimensioni umane. Tutto questo vuol dir costi per tutti - diminuzione dei
profitti, aumento dei prezzi e delle imposte - in cambio di benefici non
"contabilizzatoli" e neppure immediatamente rilevabili; di benefici, anzi,
di cui non godrebbero che le generazioni successive.
L'ecologia, disciplina che studia i rapporti tra gli esseri viventi e il
loro ambiente, indica che l'apparente contrasto tra la necessità di
produrre di più, per soddisfare i bisogni oggettivamente crescenti
della popolazione in aumento, e quella di produrre in modo diverso, con
assai minor danno per le risorse della natura, può essere risolto da
una nuova tecnologia socialmente orientata, più attenta alla
condizione umana che all'efficienza produttivistica.
Pochi esempi saranno sufficienti ad indicare alcune vie lungo le quali
questa nuova tecnologia sociale può aiutar l'uomo ad uscir dalle
trappole in cui è andato a cacciarsi
La trappola dell'agricoltura
Le disponibilità mondiali di alimenti sono insufficienti. Lo sarebbero
anche se non esistessero le divisioni politiche che ne impediscono una
migliore distribuzione. È evidente che occorre aumentare la produzione
agricola e, per far ciò, s'impiegano fertilizzanti, specialmente
fosfatici ed azotati, che permettono di reintegrare il terreno delle
sostanze di cui si nutrono le piante, e si combattono i parassiti con
determinati prodotti sintetici. Ma ecco l'osservazione che i fertilizzanti,
per lo più impiegati irrazionalmente e in eccesso, trascinati dalle
piogge, finiscono nelle falde idriche sotterranee e, di qui, nei fiumi e
nei laghi, dove favoriscono lo sviluppo della vegetazione al punto che
questa li invade e li soffoca. Occorre dunque consumarne meno, anche a
costo di ridurre la produttività agricola, per conservare preziose
risorse idriche indispensabili alla stessa agricoltura.
Non minori preoccupazioni suscitano gli antiparassitari, che, con quelli
indesiderabili, distruggono anche gli animali utili alle colture ed i cui
residui tossici si ritrovano negli alimenti. L'impiego del DDT in
agricoltura, ad esempio, è già stato vietato in diversi paesi,
essendo risultato che determina un lento avvelenamento degli esseri viventi
in tutto il Globo. Ma non pochi altri Paesi vi ricorrono ancora e non
è affatto da escludere che le alternative al DDT possano rivelarsi non
meno pericolose per l'equilibrio ecologico.
Purtroppo, la scelta dei terreni da coltivare è tuttora fatta con
criteri esclusivamente "economici", quali la produttività,
l'accessibilità, la possibilità d'impiegar macchine agricole Sono
state così abbandonate molte zone di collina e di montagna, la
superficie delle quali rimane esposta all'erosione, causa prima delle
alluvioni che continuano a ripetersi con crescente frequenza.
Una politica di conservazione della natura deve comprendere iniziative che
portino al ripopolamento di queste terre abbandonate e ad opere di
rimboschimento, non in vista d'un reddito immediato, ma ad evitare drammi e
più alti costi futuri. I nuovi boschi potranno poi diventar sedi di
attività ricreative, sempre più necessarie per la diminuzione
delle ore di lavoro, per l'aumento del numero degli anziani e per la
congestione delle città e dei luoghi di villeggiatura oggi
disponibili,
La trappola dell'energia
Uma maggior parte dell'energia che s'impiega nei paesi più sviluppati
è dovuta alla combustione di carbone, petrolio e gas naturale. Le
grandi quantità di calore prodotte in zone limitate sono causa di
modificazioni climatiche, alle quali si deve, tra l'altro, l'aumento delle
medie annue dei giorni di nebbia, come nella Valle Padana. Ne conseguono un
rallentamento e, per ciò, un maggior costo dei trasporti,
terrestri ed aerei. Ma, soprattutto, i prodotti di combustione, tra cui
sostanze tossiche e corrosive, alterano la composizione dell'atmosfera.
La tecnologia offre i mezzi per eliminare lo zolfo dai combustibili solidi
o l'anidride solforosa dai gas di combustione, ma questo richiede
l'applicazione di nuovi processi di raffinazione o l'acquisto d'impianti di
depurazione; in altre parole, un aumento dei costi del calore e
dell'energia.
L'elettricità è certo una fonte d'energia "pulita" e
potrebb'essere assai più impiegata, anche per usi industriali.
Diminuirebbe una causa d'inquinamento dell'atmosfera, ma, ancora una volta,
aumenterebbero i costi di produzione.
La trappola dell'acqua
All'accrescimento della popolazione e della produzione corrisponde quello
del consumi d'acqua e delle quantità di acque usate reimmesse nei
serbatoi idrici naturali, che ne vengono contaminati fino a diventare
inutilizzabili. La disponibilità totale di acqua dolce continua
così a diminuire rapidamente.
Anche questo potrebb'essere, in gran parte, evitato. Si è in grado di
produrre e si producono, ad esempio, detersivi sintetici biodegradabili, il
cui uso non genera quelle schiume che, coprendone la superficie,
impediscono a fiumi e laghi di autodepurarsi. Il produrli, però,
obbliga a trasformare gli impianti esistenti: alti costi, minori profitti.
È il motivo per cui, in Italia ed anche in altri paesi, è ancora
lecito vendere detersivi non biodegradabili, che sono un vero attentato
alle riserve d'acqua dolce.
E ancora: queste riserve si possono aumentare con la costruzione di dighe e
bacini artificiali e con impianti di dissalazione dell'acqua di mare, certo
non senza aumento del costo di quella dolce e delle merci, in generale. Si
preferisce dunque lasciare a corto d'acqua intere regioni e chi le abita e
non preoccuparsi della sorte delle generazioni venture.
La trappola delle città
Le continue immigrazioni dalle campagne e il crescente aumento delle
automobili private stanno mettendo in crisi la maggior parte delle
strutture urbane, sviluppatesi in secoli nei quali era impossibile
prevedere che gir eventi economici e tecnologici vi avrebbero compressi
tanti uomini, macchine e stabilimenti industriali.
Il prezzo raggiunto dai terreni e la speculazione edilizia ne hanno fatto
scomparire, per lo meno dal centro, ogni traccia di verde; gli impianti di
riscaldamento e le automobili vi mantengono pericolose condizioni
d'inquinamento dell'aria; intorno vi si accumulano rifiuti da cui le piogge
dilavano sostanze che sono altre cause di polluzione delle falde idriche
sotterranee, dei fiumi, dei laghi.
Lo smaltimento di tali rifiuti pone problemi sempre più gravi, anche
per la presenza di tante e così diverse materie plastiche dei
recipienti usati, distruttibili soltanto dal fuoco. Ma occorre l'apposito
forno. Se un mucchio di rifiuti s'incendia per autocombustione, la
città è invasa da gas puzzolenti e, non di rado, anche tossici.
Non c'è altra soluzione che l'incenerimento nel forno, che ha
anch'esso costi elevati e che porta all'aumento, per ciò,
dell'imposizione fiscale.
Un problema politico
È chiaro che, per salvare il salvabile - e non tutto, purtroppo, lo
è ancora - occorrono scelte politiche risolute, che nessun governo
riuscirebbe a compiere senza lo stimolo e l'appoggio di un'opinione
pubblica consapevole dei danni e dei rischi d'una condizione che sta
facendosi ogni giorno più grave.
In quasi tutti i paesi d'Europa, inoltre, le decisioni che influiscono sul
futuro delle risorse naturali sono ancora prese da pubbliche
amministrazioni diverse, i cui fini, talvolta, contrastano. Così il
fine di far espandere i consumi ed insediar nuove fabbriche dovunque sembri
più conveniente con quello di favorire il turismo. Poi ci si accorge
che le nuove fabbriche, con i loro rifiuti e la loro stessa presenza, hanno
distrutto le attrattive turistiche della zona. Sta accadendo nell'Italia
meridionale, dove insediamenti industriali decisi senza un'adatta
programmazione, e senza aver predisposto le infrastrutture occorrenti per
la difesa delle risorse naturali, hanno provocato ferite gravi,
difficilmente curabili, ad ambienti che erano rimasti sani.
Una politica di conservazione della natura e delle sue risorse richiede
dunque l'istituzione, in ogni paese, d'un organismo responsabile dell'esame
critico di tulle le iniziative che, direttamente o indirettamente, possano
agire sulle risorse stesse. Si deve non dimenticare che sviluppo ordinato
ed organico d'una comunità sociale, in cui ciascuno sia effettivamente
rispettoso dei diritti degli altri, significa vera democrazia; e che la
difesa delle risorse della biosfera, indispensabili a tutti, è la
condizione prima per realizzarlo.
Perché sovversiva
Qualche difficoltà deriva anche dal fatto che la maggior parte dei
cultori di ecologia è costituita da biologi, la cui attenzione,
logicamente, è più rivolta ai continui pericolosi attentati al
patrimonio della flora e della fauna che alle remote cause di tali
attentati la maggiore delle quali è nell'ormai diffusa mentalità
che fa coincidere l'idea di progresso con quella di "società dei
consumi", per cui tutti devono essere sollecitati a consumare al massimo
merci e servizi.
La necessità di conservazione della natura impone, invece, di
contestare questo concetto: di contestare il rumore, gli eccessi della
meccanizzazione, l'indifferenza verso i prati, il verde, i fiumi,
le montagne, gli altri esseri viventi; esige, al contrarlo, l'educazione al
silenzio, al rispetto e alla cura dell'ambiente, in una battaglia umile e
senza eroismi, certamente impopolare. L'ecologia è una scienza
"sovversiva" proprio per questo: perché è anticonsumistica e
propone il soddisfacimento dei bisogni non mediante lo sfruttamento e la
rapina, ma facendo un uso moderato e saggio delle risorse naturali a
disposizione. Non c'è dubbio che la "destra economica" trovi più
comodo commuoversi per la scomparsa delle alghe rosse del lago di Tovel o
degli orsi d'Abruzzo che affrontare una serie di modificazioni dei cicli di
produzione e di riforme della politica dei consumi; che rinunciare alla
speculazione edilizia; che generalizzare l'impiego dei depuratori di acque
usate. È un motivo per cui lo studio dell'ecologia non trova molti
sostenitori.
È tuttavia sempre più indispensabile che questa disciplina, in
tutti i suoi aspetti naturalistici e socio-economici a cui è legato il
destino dell'uomo, sia insegnata anche in ogni università d'Europa e,
in primo luogo, nelle facoltà che preparano gli insegnanti delle
scuole medie; è sempre più indispensabile che, nei programmi di
queste scuole e delle stesse scuole elementari, sia compreso un capitolo
che spieghi ai ragazzi, in modo chiaro, come il loro futuro
dipenda dal rispetto e dall'uso delle risorse del mondo che li circonda.
In un recente annuario del dipartimento dell'interno degli Stati Uniti
d'America, si vede una fotografia di Udall, che fu ministro con Kennedy e
con Johnson, mentre a piedi, in maglietta sportiva, alla testa d'un gruppo
di ragazzi, percorre la riva d'un fiume dalle acque trasparenti, in mezzo a
un bosco. Sarà possibile, un giorno, vedere anche un ministro europeo
accompagnare ragazzi delle scuole lungo fiumi ed in boschi salvati da una
nuova politica di conservazione delta risorse naturali?
Senza questa politica, alla maggior parte dei ragazzi d'Europa non
rimarrà, in pochi anni, che scalare montagne di pattume e far navigare
nelle fogne le loro barchette di carta.
In Italia
In che modo l'Italia ufficiale - sulla quale grava la responsabilità
di avere, spesso, addirittura favorito lo scempio di risorse naturali
italiane - si propone di partecipare all'anno europeo per la conservazione
della natura?
Come negli altri paesi, anche in Italia è stato costituito un largo
comitato di coordinamento delle iniziative connesse. In questo comitato,
che fa capo al ministero dell'Agricoltura, sono compresi rappresentanti di
altri ministeri e di numerosi organismi più o meno interessati al
problema, ma non dell'Unione Nazionale Consumatori, forse perché come
l'associazione "Italia Nostra", è tra i pochi che se ne occupino
effettivamente e da tempo. È proprio con la tavola rotonda indetta
dall'Unione a Milano nel 1965, ad esempio, e durante la quale i più
autorevoli esperti hanno discusso di "Protezione e disponibilità delle
acque", che è stato aperto, in Italia, il decennio idrologico deciso
poco prima dall'UNESCO.
Anche l'Italia, ovviamente, parteciperà alla prima iniziativa comune
dei paesi impegnati nell'anno europeo per la conservazione della natura:
una conferenza a Strasburgo nei primi giorni del prossimo febbraio. Altre
conferenze, convegni, proiezioni di films seguiranno nell'interno del
paese. Finalmente si riconosce, insomma, che l'opinione pubblica dev'essere
informata di quel che sta succedendo e dei gravi pericoli che minacciano
tutti.
Al solito, il ministero della Pubblica Istruzione bandirà qualche
concorso tra gli studenti, esortandoli a parteciparvi con temi sulle
risorse naturali. Saranno temi bolsi di retorica o diligentemente copiati,
visto che l'insegnamento di ecologia nelle scuole rimane il pio desiderio
d'una sparuta minoranza. Meglio copiati, comunque: copiando, qualche cosa
s'impara.
Non si parla, per ora, di chi dovrà pagare gli enormi costi che
richiederanno la lotta contro l'inquinamento atmosferico, la depurazione
delle acque, il rimboschimento, la ristrutturazione delle città. Non
è improbabile che i grandi speculatori, i grandi inquinatori, i grandi
devastatori delle risorse naturali del paese, coloro che, da queste
devastazioni, hanno tratto ingenti profitti, finiscano con il pagare, in
proporzione, assai meno degli altri; ma non è neppure da escludere
che, come il 1969 è stato l'anno in cui la protesta dei lavoratori si
è elevata, tra l'altro, contro la mancanza d'una politica edilizia
atta ad assicurare anche ai meno abbienti un'abitazione decente, così
in uno dei prossimi anni si arrivi a scendere sulle piazze perché una
parte dei crescenti profitti non è stata riservata alla protezione
dell'aria, dell'acqua, delle spiagge e per disciplinare lo sviluppo delle
città.