Riprendiamo e completiamo nella sezione "Documenti" il dossier della
sezione "Saggi" dedicato a 1970 e dintorni mentre "in coda" poniamo una
presentazione sui fondi documentari sul rapporto lavoro-salute-ambiente
contenuti nell'Archivio storico della Cgil a Roma.
Tutti i documenti presentati in questa sezione ad eccezione del saggio di
Ilaria Romeo sono stati pubblicati nel corso del 1970 e testimoniano quindi
del linguaggio, delle posizioni e del modo di affrontare la crisi ecologica
da parte di attori molto diversi, in Italia e non solo.
Questi dieci testi possono essere idealmente suddivisi in tre categorie.
I primi quattro illustrano bene la retorica e i grandi impegni collettivi
tipici della "primavera dell'ecologia", sia sul versante della denuncia,
dei movimenti (la Dichiarazione di Santa Barbara) sia su quello
istituzionale (Consiglio d'Europa, discorso di Nixon, Statuto dei
lavoratori).
I cinque seguenti illustrano lo sforzo di analisi, di denuncia e di
proposta di alcune di quelle che già erano nel 1970 - o erano in
procinto di divenire - degli esponenti di primissimo piano dell'ecologia
politica italiana nelle sue varie sfaccettature: Giorgio Nebbia, Virginio
Bettini, Valerio Giacomini, Giulio Maccacaro e Laura Conti.
Gli ultimi due testi, infine, illustrano il primissimo sorgere di
un'attenzione per la tematica ambientale in due grandi ambiti
politico-culturali come la Chiesa e il Partito comunista italiano.