Di
Giovanna Ricoveri con Marinella Correggia, Gloria Malaspina, Giovanni Carrosio
INTRODUZIONE
Giorgio
Nebbia (1926-2019) è morto il 3 luglio 2019, a 93 anni. Ecologo, chimico,
docente di merceologia nella Facoltà di economia e commercio dell’Università di
Bari, tre lauree honoris, deputato per due legislature della Sinistra
Indipendente, autore di innumerevoli pubblicazioni scientifiche e di
divulgazione scientifica, schierato contro le merci oscene come le armi e il
nucleare, voce autorevole dei movimenti ambientalisti, storico della tecnica,
bibliofilo e archivista.
Generoso
del suo sapere e del suo tempo, dotato di cuore oltre che di mente, assertore
dell’ecologia politica come progetto di trasformazione dell’economia e della
società.
Ci
vorrà del tempo prima di capire fino in fondo l’importanza e l’attualità di una
personalità così ricca e originale come quella di Giorgio Nebbia, che ha saputo
coniugare l’ecologia con Marx (e con la fede cattolica), scienziato e uomo di
sinistra, schierato dalla parte degli ultimi. A questo fine, proponiamo qui la
raccolta di una parte dei sui scritti pubblicati sulla rivista Capitalismo Natura Socialismo (CNS),
l’iniziativa editoriale nata subito dopo la caduta del Muro di Berlino nel
quadro di una rete di quattro riviste: la statunitense diretta da James
O’Connor, la capofila; la spagnola diretta da Juan Martinez Alier; la francese
diretta da Jean-Paul Deléage e l’italiana (diretta da Giovanna Ricoveri e
Valentino Parlato). La peculiarità di questa iniziativa editoriale è proprio
avere riassunto in tre parole –Capitalismo Natura Socialismo - il nesso tra la
difesa della natura, che il capitalismo non garantisce, e la democrazia,
sintetizzata dal termine socialismo usato in senso lato e in coerenza con il
sentire di trent’anni fa, quando il mondo era assai diverso da quello che è
oggi.
In
una email del dicembre 1993, Giorgio affermava che CNS era nata per rispondere
a due domande dell’ecologia politica: è il capitalismo compatibile con la
difesa della natura e dell’ambiente, intesi come base vivente della stessa vita
degli esseri umani? Potrebbe una società
socialista assicurare una maggiore attenzione per gli stessi valori? Due domande che sono state il leitmotiv di
CNS e di tutti i testi da lui pubblicati su CNS, destinati a fornire analisi e
strumenti di senso indispensabili per leggere la realtà e per cambiarla,
rendendo le scelte (umane) della politica compatibili con le leggi (naturali)
dell’ecologia.
Gli
interventi della politica che non tengono conto delle leggi della natura, sono
destinati a soddisfare gli interessi dei pochi, non a soddisfare i bisogni dei
più. In un saggio pubblicato nel 1994, ripreso nella presente raccolta, “La
nostra sinistra ecoresistente”, Giorgio denunciava come in Italia (e non solo
in Italia) i rossi e i verdi si sono rimpallati la responsabilità della crisi
ecologica, rinunciando ad unire le forze, e diventando così corresponsabili
della crisi ambientale emersa dopo il 1973, con l’aumento del prezzo del
petrolio e la rimessa in discussione del rapporto Nord -Sud. La sinistra, dice Giorgio Nebbia, ha
considerato la protesta ecologica come un lusso, “un capriccio borghese, come l’ecologia
delle contesse”, più che come “una occasione di lotta contro il vero comune
nemico, il modo capitalistico di produzione”. I verdi, invece, hanno criticato
il modo capitalistico di produzione ma non lo hanno combattuto fino in fondo
perché ne hanno sottovalutato la pervasività e la pericolosità.
In
tutti gli scritti pubblicati su CNS, Giorgio ha dato particolare rilievo al
modo in cui il tema specifico via via da lui affrontato si è verificato
storicamente ed è stato rappresentato in letteratura, con particolare
attenzione al modo in cui quel problema è stato trattato da Karl Marx sia nel Capitale che nelle altre sue opere,
specie in quelle giovanili. Era convinto
infatti che la critica del capitalismo e dei suoi effetti distruttivi fosse in
sé una critica ecologica del capitalismo e avesse la radicalità necessaria per
capire il funzionamento della vita naturale e sociale sul pianeta Terra. Forte di questa convinzione, ci ha invitati a
riprendere la critica del capitale iniziata oltre 150 anni fa da Marx ed Engels
– ovviamente, con gli occhi del ventunesimo secolo.
Come
già detto sopra, CNS italiana ha articolato il suo lavoro intorno all’ecologia
politica, intesa come la disciplina che si occupa degli effetti prodotti dalle
scelte della politica sulla natura e sull’ambiente. Effetti nefasti, quando le
politiche ambientali affrontano i problemi piecemeal, “uno alla volta”, senza tenere conto delle
conseguenze che ciascuna di esse provoca su tutte le altre parti del sistema. Per prendere decisioni
efficaci, occorre pertanto avere la conoscenza del modo di funzionamento dei
cicli della natura e delle merci, dei quali Giorgio Nebbia è stato un grande
studioso e maestro.
In
questa raccolta abbiamo scelto contributi tra le molte centinaia di quelli
pubblicati da Giorgio Nebbia su CNS nel periodo 1991-2018, tra saggi e
articoli, presentazione di autori, racconto di crisi ecologiche globali e
locali e dei movimenti che denunciano quelle crisi e propongono le misure
necessarie per risolverle. I testi sono riconducibili ad alcuni macrotemi e sono
presentati in ordine cronologico. Nel corso del tempo, i problemi si sono
modificati e sono peggiorati, ed è cambiato anche il modo di esporli. Si è così
passati dai testi teorici e lunghi del decennio 1990 a quelli più brevi legati
all’attualità come la maggior parte di quelli degli anni successivi. La modifica del contesto ha favorito anche la
variazione del titolo della rivista (vedi l’Avvertenza Terminologica sotto
riportata), che ruota sempre intorno alle tre parole del titolo iniziale,
Capitalismo Natura Socialismo, nella convinzione che la difesa della natura non
può essere garantita dal capitalismo, e ha bisogno di un diverso sistema di
valori e di principi come quelli progressisti che un tempo si definivano
“socialismo”, e cioè di una sinistra attenta
ai bisogni dei più, rispettosa della libertà di tutti, di una sinistra che
privilegi il collettivo rispetto all’individuale, capace di leggere il presente e di avere una presa
sulla realtà.
Avvertenza
terminologica
La
rivista CNS (www.ecologiapolitica.org) ha avuto
alterne vicende nel corso dei suoi trent’anni di vita. Per i primi sette anni
(1991-1997) è stata pubblicata come quadrimestrale in versione cartacea,
dapprima con la Manifestolibri (con il titolo CNS), poi con Datanews (con il
titolo Ecologia Politica). Nei tre anni 1998-2000 è uscita in forma telematica.
Nei successivi due anni 2001-2002 è uscita come inserto mensile del quotidiano Liberazione, con il titolo CNS, per
tornare online nel 2003-2004. Nei tre anni 2005-2007 ha pubblicato con la EMI
di Bologna tre Quaderni,
rispettivamente sui beni comuni, sull’agricoltura e sul commercio estero in
agricoltura. Nei sei anni 2013-2018 è tornata on line con il titolo
CNS-Ecologia Politica. Ricerche per l’alternativa.
AMBITI TEMATICI
L’articolazione
degli ambiti tematici qui proposta come guida alla lettura tiene conto del
fatto che ogni saggio o articolo reca con sé un retroterra conoscitivo e
culturale multiforme del quale il “titolo” non può rendere giustizia piena.
Tuttavia ogni testo ha un obiettivo chiaro: analizzare, proporre, denunciare,
stimolare consapevolezza, raccontare. Si può comunque cogliere una sorta di
“mainstreaming” in ogni testo e questo è il criterio da noi scelto per costruire
gli ambiti tematici.
Teoria e Storia (TS)
Tecnologia e Ambiente (TA)
Agricoltura e Territorio
(AT)
Acqua (AC)
Nucleare Civile (NC)
Guerre e Merci violente(GM)
Crisi Ecologiche globali e locali (CE)
Futuro (FU)
TEORIA E STORIA
Comprende i saggi e gli articoli, che raccontano la
nascita e l’evoluzione del pensiero ecologico, analizzandone i contesti storici
– nazionali e globali, economici e politici – puntuali e nel loro divenire,
evidenziando anche la natura delle scelte e le disuguaglianze conseguente fra i
popoli e i continenti.
TECNOLOGIA E AMBIENTE
Comprende i testi che descrivono la base tecnologica
e tecnica della produzione di merci, indicandone il valore d’uso e il valore di
scambio, nel tempo. Descrive, inoltre, l’evoluzione dei processi produttivi e
dei consumi.
AGRICOLTURA E TERRITORIO
I testi raccolti valorizzano il contributo che la
terra e la natura potrebbero dare, con la ricchezza della propria biodiversità,
in contenuti chimici, biologici e tecnologici. Si pensi alla produzione di
batteri “buoni” senza passare da laboratori, alle biomasse.
ACQUA
La varietà e ricchezza dei testi proposti parla da
sola e spiega la centralità che l’acqua ha nel pensiero del nostro Autore.
NUCLEARE CIVILE
Dalle centrali nucleari e dalla critica ad esse
sotto tutti i punti di vista, tecnologici e ambientali, all’uso violento dei
loro sottoprodotti, Nebbia denuncia sia i danni irreversibili alla natura e a
tutte le specie, sia gli interessi economici e geopolitici che ne sono il
motivo, mettendo in evidenza le diverse posizioni della comunità scientifica.
GUERRE E MERCI VIOLENTE
I testi qui inseriti riguardano le guerre e le loro
conseguenze, così come le scelte di natura geopolitica e la saldatura tra gli
interessi privati e dei governi, sia industriali che di potere.
CRISI ECOLOGICHE LOCALI E
GLOBALI
L’analisi delle crisi ambientali coprono l’intero
campo delle conoscenze e del sapere di Giorgio Nebbia. Parlano di territori, di
popolazioni, di fabbriche, di lavoratori, di tecnologie, di salute, di impunità
dei responsabili dei danni, di approssimazione delle norme di tutela, di
inquinamento e di cambiamenti irreversibili.
FUTURO
I saggi di questo ambito non sono solo racconti del
passato, ma proposte per il futuro. “La lezione di Roosevelt vale ancora?” ne è
un esempio eloquente, naturalmente senza punto interrogativo. Davvero, “Il
passato è prologo”, come amava dire il nostro Autore.
Teoria e
Storia
Lo sviluppo sostenibile è un’ideologia borghese?
CNSCapitalismo, Natura, Socialismo n.1,
1991
Una
società solare?
CNSCapitalismo Natura Socialismo, n.3,
1991
Manifesto per un’ecologia socialista
(per un socialismo ecologico)
CNS, Capitalismo Natura, Socialismo, n.4, 1992
La
nostra sinistra ecoresistente
CNSCapitalismo Natura Socialismo, n.11, 1994
A 150
anni dai Manoscritti economico-filosofici
CNSCapitalismo Natura Socialismo n.12,
1994
A un quarto di secolo dal Club di Roma
Ecologia Politica-CNS, nn.20-21, 1997
Produzione
di merci a mezzo di natura
Ecologia
Politica-CNS, nn.1-2, gennaio-agosto 1999
Per una
definizione di storia dell’ambiente
Ecologia
Politica-CNS, n.3, settembre-dicembre 1999
L’ecologia
è una scienza borghese?
Ecologia
Politica-CNS, n.1, aprile 2000
I nuovi
volti della lotta di classe
CNS,
Liberazione, Supplemento mensile, 28 gennaio 2001
Un
incontro difficile, Ecologia e Sinistra
CNS,
in Liberazione, Supplemento mensile, 28 luglio 2002
La
circolazione natura-merci-natura
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.1, 2014
Vladimir
Vernadskij: un pioniere dell’ecologia
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.1, 2014
Ecologia
e merceologia: un rapporto necessario
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.5, 2014
Tecnologia
e Ambiente
Le merci
transgeniche
Ecologia
Politica-CNS, n.1, aprile 2000
La
fragilità tecnologica della modernità
CNS, in Liberazione, Supplemento mensile, 30
dicembre 2001
Merceologia del riciclo
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.1, 2013
Il
ritorno della gomma guayule
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.1, 2014
Caffettiere
e ambiente
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.3, 2014
La
chimica del riciclo
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.3, 2014
Le
automobili, “insolentchariots”
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.5, 2014
Il Re
dello zolfo
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.5, 2014
Canapa,
presente e futuro
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.1, 2016
Agricoltura
e Alimentazione
Agricoltura,
ricchezza a perdere: merci dalla
biomassa
CNS, in Liberazione,
Supplemento mensile, 26 maggio 2002
La
fabbrica della natura
“Agri-Cultura.
Terra Lavoro Ecosistemi”,
Quaderno n.2, EMI editore, 2006
La fame
e il ruggito del mondo
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.1, 2014
Conviene
salvare i territori perduti
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.3, 2014
Oxfam.
Agricoltura ecologica, la nuova frontiera
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.7, 2016
Acqua
Il
potere ai bacini idrografici
“Beni comuni fra
tradizione e futuro”, Quaderno n.1, EMI editore, 2005
Gli oceani, bene comune
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.1, 2013
Fogne e
depuratori
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.1, 2014
Il ciclo
dell’acqua
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.1, 2014
Il
servizio idrogeologico, la grande opera che non c’è
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, nn.11-12,
2017
Parla
una goccia d’acqua. World Water Day 2018
Ecologia Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa,
nn.3-4, 2018
La
fusione dei ghiacciai
Ecologia Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa,
nn.7-8, 2018
Nucleare
civile
Contro
la resurrezione del nucleare
Ecologia
Politica-CNS, nn.16-17, 1996
Trentamila
bombe nucleari
CNS,
in Liberazione, Supplemento mensile, 28 ottobre 2001
Le armi nucleari fra deterrenza e pacifismo (sotto pseudonimo John
Wilkins)
CNS, in Liberazione, Supplemento
mensile, dicembre 2001
Non
aprire per 200.000 anni. Note a margine della rivolta di Scanzano Ionico
Ecologia
Politica-CNS, nn.1-2, gennaio-giugno 2004
In morte
di Montalto di Castro
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.6, 2016
Vergogna
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.11, 2016
Misteri e
commedie
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.2, 2017
Guerre e
Merci violente
Guerre a
bassa e alta intensità
Ecologia Politica CNS, nn. 1-2, gennaio-luglio 2003
La
chimica di morte. Le armi chimiche
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.1, 2013
Geopolitica
delle guerre
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.2, 2014
Crisi
ecologiche globali e locali
Erosione
delle spiagge
CNS,
in Liberazione, Supplemento mensile, novembre 2001
Cinquanta
anni fa l’alluvione del Polesine*
CNS,
in Liberazione, Supplemento mensile, 25 novembre 2001
“Tua per
sempre”: la violenza sulla natura
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.2, 2014
Uragano
Katrina e New Orleans
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’autonomia, n.11, 2015
L’ecologia
di fabbrica
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.5,
2016
Il
furore degli immigrati
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.9, 2016
Quattrocentodieci.
È tutta questione di merci
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, nn.4-5, 2017
Futuro
La
lezione di Roosevelt vale ancora?
CNSCapitalismo Natura Socialismo, n.7,
1993
Politica
energetica: Protest and survive(sotto pseudonimo John Wilkins)
CNS,
Liberazione, Supplemento mensile, 27 maggio 2001
Riflessioni
sulla insostenibilità
CNS, in Liberazione, Supplemento mensile,marzo
2002
La
trappola della mobilità sostenibile
CNS,
in Liberazione, Supplemento mensile, 1ottobre
2002
Supponiamo che
Ecologia Politica-CNS, nn. 1-2, gennaio-giugno 2004
Per un Corpo nazionale di difensori del territorio
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.1, 2013
C’era
una volta l’austerità. Attualità del piano a medio termine, proposto da Enrico
Berlinguer nel 1977. La parolaccia.
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.7, 2015
Quale
salvezza per gli umani e l’ambiente?
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.3, 2016
La
difesa dell’ambiente è l’altra faccia della lotta alla globalizzazione
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.12, 2016
Chiamata
alle armi per una nuova contestazione ecologica
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, n.6, 2017
L’Ilva
non è un salotto
Ecologia
Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa, nn.2-3, 2018
Produrre
per cosa, per chi e dove
Ecologia Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa,
nn.5-6, 2018
L’effetto
serra del consumismo
Ecologia Politica-CNS, Ricerche per l’alternativa,
nn.9-10, 2018
INDICE CRONOLOGICO
Lo sviluppo sostenibile è un’ideologia borghese?
Capitalismo Natura Socialismo, n.1, 1991
Una società solare?
Capitalismo Natura Socialismo, n.3, 1991
Manifesto per un’ecologia socialista (Per un socialismo
ecologico)
Capitalismo Natura Socialismo, n.4, 1992
La lezione di Roosevelt vale ancora?
Capitalismo Natura Socialismo, n.7, 1993
La nostra sinistra ecoresistente
Capitalismo Natura Socialismo, n. 11, 1994
A 150 anni dai Manoscritti economico-filosofici
Capitalismo Natura Socialismo, n.12, 1994
Contro la resurrezione del nucleare
Ecologia Politica, nn.16-17, 1996
A un quarto di secolo dal Club di Roma
Ecologia Politica, nn.20-21, 1997
Produzione di merci a mezzo di natura
Ecologia politica-CNS, nn.1-2, gennaio-agosto 1999
(telematica)
Per una definizione di storia dell’ambiente
Ecologia politica-CNS, n.3, settembre-dicembre 1999
Le merci transgeniche
Ecologia politica-CNS,
n.1, aprile 2000
L’ecologia è una scienza borghese?
Ecologia politica-CNS,
n.1, aprile 2000
I nuovi volti della lotta di classe
CNS, inserto mensile supplemento di Liberazione, 28 gennaio 2001
Politica energetica: Protest and survive (sotto pseudonimo John Wilkins)
CNS, inserto mensile supplemento di Liberazione, 27 maggio 2001
Trentamila bombe nucleari
CNS, inserto mensile supplemento di Liberazione, 28 ottobre
2001
Erosione delle spiagge
CNS, inserto mensile supplemento di Liberazione, novembre
2001
Cinquanta anni fa l’alluvione del Polesine
CNS, inserto mensile supplemento di Liberazione, 25 novembre 2001
La fragilità tecnologica della modernità
CNS, inserto mensile supplemento di Liberazione, 30 dicembre 2001
Le armi nucleari fra deterrenza e pacifismo (sotto pseudonimo John Wilkins)
CNS, inserto mensile supplemento di Liberazione, dicembre
2001
Riflessioni sulla insostenibilità
CNS, inserto
mensile supplemento di Liberazione, 31 marzo 2002
Agricoltura, ricchezza a perdere: merci dalla biomassa
CNS, inserto mensile supplemento di Liberazione, 26 maggio
2002
Un incontro difficile, Ecologia e Sinistra
CNS, inserto mensile supplemento di Liberazione, 28 luglio
2002
La trappola della mobilità sostenibile
CNS, inserto mensile supplemento di Liberazione, 1 ottobre
2002
Guerre a bassa e alta intensità
Ecologia Politica-CNS,
nn. 1-2, gennaio-luglio 2003 (telematica)
Non aprire per 200.000 anni. Note a margine della rivolta di
Scanzano Ionico
Ecologia Politica-CNS,
nn.1-2, gennaio-giugno 2004 (telematica)
Supponiamo che
Ecologia Politica-CNS,
nn.1-2, gennaio-giugno 2004 (telematica)
Il potere ai bacini idrografici
“Beni comuni fra tradizione e futuro”, CNS, Quaderno
n.1, EMI editore, 2005
La fabbrica della natura
“AGRI-CULTURA. Terra Lavoro Ecosistemi”, CNS, Quaderno
n.2, EMI editore, 2006
La chimica di morte. Le armi chimiche
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.1,
2013
Merceologia del riciclo
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.1,
2013
Gli oceani, bene comune
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.1,
2013
Per un Corpo nazionale di difensori del territorio
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.1,
2013
Fogne e depuratori
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.1,
2014
Il ciclo dell’acqua
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.1,
2014
Il ritorno della gomma guayule
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.1,
2014
La circolazione natura-merci-natura
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.1,
2014
La fame e il ruggito del mondo
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.1,
2014
Vladimir Vernadskij: un pioniere dell’ecologia
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.1,
2014
“Tua per sempre”: la violenza sulla natura
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.2, 2014
Geopolitica delle guerre
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.2,
2014
Caffettiere e ambiente
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.3,
2014
La chimica del riciclo
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.3, 2014
Conviene salvare i territori perduti
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.3,
2014
Le automobili, “insolent chariots”
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.5,
2014
Il Re dello zolfo
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.5,
2014
Ecologia e merceologia: un rapporto necessario
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.5,
2014
C’era una volta l’austerità. Attualità del piano a medio
termine, proposto da Enrico Berlinguer nel 1977 - La parolaccia
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.7,
2015
Uragano Katrina e New Orleans
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.11,
2015
Canapa, presente e futuro
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.1,
2016
Quale salvezza per gli umani e l’ambiente?
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.1,
2016
L’ecologia di fabbrica
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.5,
2016
In morte di Montalto di Castro
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.6,
2016
Oxfam. Agricoltura ecologica, la nuova frontiera
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.7,
2016
Il furore degli immigrati
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.9, 2016
Vergogna
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.11,
2016
La difesa dell’ambiente è l’altra faccia della lotta alla
globalizzazione
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.12,
2016
Misteri e commedie
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.2,
2017
Quattrocentodieci. È tutta questione di merci
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.4-5,
2017
Chiamata alle armi per una nuova contestazione ecologica
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.6,
2017
Il servizio idrogeologico, la grande opera che non c’è
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.11-12,
2017
L’Ilva non è un salotto
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.2-3,
2018
Parla una goccia d’acqua. World Water Day 2018
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.3-4 marzo-aprile
2018
Produrre per cosa, per chi e dove
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.5-6,
2018
La fusione dei ghiacciai
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.7-8,
2018
L’effetto serra del consumismo
CNS-Ecologia Politica, Ricerche per l’alternativa, n.9-10,
2018