Appello per la riabilitazione di Ernesto Buonaiuti: elenco delle 374
adesioni al 18 aprile 2016 - Comitato promotore per una migliore
conoscenza e per la riabilitazione di Ernesto Buonaiuti nella Chiesa e
nella società.
Ernesto Buonaiuti era nato a Roma nel 1881; allievo del Collegio Romano,
ricevette l’ordinazione presbiterale nel 1903. Intelligenza acuta e
indagatrice, incaricato dell’insegnamento nello stesso Pontificio Collegio
Romano, assunse posizioni non gradite e fu scomunicato per aver condiviso e
propagandato idee moderniste. Scomunicato dalla gerarchia vaticana, fu
privato dell’insegnamento nelle università ecclesiastiche per cui passò
all’insegnamento universitario statale. Professandosi cattolico convinto,
fu tra gli ecclesiastici più contrari al Concordato, e mantenne una
posizione radicalmente critica nei confronti della politica vaticana in
questo ambito, per cui era considerato un elemento di disturbo sia da parte
ecclesiastica che da parte governativa. Nel 1931 fu rimosso dal proprio
ruolo di docente anche presso l’Università di Roma avendo rifiutato il
giuramento di fedeltà al regime fascista che furono invitati. a prestare i
circa millecinquecento professori delle Università italiane. Soltanto
dodici vi si rifiutarono: Ernesto Buonaiuti era tra questi . Il Vaticano,
che aveva chiuso nel 1929 la “questione romana” con i patti del Laterano,
pur ritenendo abusiva la richiesta di giuramento, non volle urtarsi con il
regime e consigliò i professori di area cattolica di giurare “con riserva
mentale” cioè ponendo come condizione, nel segreto della propria coscienza,
che si sarebbero attenuti a tale giuramento solo se ciò non avesse loro
imposto doveri contrari alla fede cattolica.
Perdette in tal modo ogni sostegno economico e si affidò unicamente
all’appoggio di amici ed estimatori. Dopo la caduta del fascismo fu
reintegrato nei ruoli del magistero universitario, ma privato
dell’insegnamento: nel Concordato era stata inserita una norma “ad
personam” (art.5 terzo comma) che impediva agli scomunicati di adire a
posti statali che comportassero contatto con il pubblico. Sgradito, come
cattolico, ai partiti di sinistra e come scomunicato dai politici di
obbedienza vaticana, non fu mai riabilitato ufficialmente, anche se molte
delle sue posizioni riecheggiarono nei dibattiti conciliari del Vaticano II
e furono riprese nei documenti ufficiali. E’ nota la stima che aveva per
lui Angelo Roncalli, al tempo degli studi romani. Buonaiuti morì a Roma nel
1946, e fu privato della sepoltura ecclesiastica, essendosi rifiutato di
ritrattare le proprie posizioni; la sua memoria restò nell’ombra per
decenni, dal momento che, pur trattandosi di una figura di testimone
eticamente e giuridicamente superiore a ogni motivo di critica, Buonaiuti
fu considerato scomodo da tutti i centri di potere, data la sua
irriducibile fedeltà alla propria coscienza e alla propria onestà
intellettuale e morale, al di sopra di ogni altra considerazione. Riteniamo
che l’evoluzione delle sensibilità politico-sociali e religiose, che ha
condotto a rivedere numerose manifestazioni di intolleranza del passato,
costituiscano un clima favorevole alla rivalutazione pubblica delle virtù
civiche e religiose del personaggio, soprattutto in un tempo come il
nostro, in cui da ogni parte si fa giustamente appello alla capacità
personale di resistenza critica al conformismo intellettuale e al
relativismo morale.
Nell’ambito di queste considerazioni promuoviamo un “Comitato per una
migliore conoscenza e per la riabilitazione di Ernesto Buonaiuti nella
Chiesa e nella società”, la cui adesione proponiamo a esponenti della
cultura cristiana e laica, a movimenti, riviste, associazioni, centri studi
e a tutti. L’apertura di un sito Internet e la divulgazione dei testi di
Ernesto Buonaiuti sono i primi concreti obiettivi.
Nomi dei firmatari più conosciuti che sono stati divulgati alla stampa
nel comunicato di lancio dell’Appello.
Associazioni:
Agire politicamente”-coordinamento di cattolici democratici, Fondazione
“Romolo Murri”-Urbino, Coordinamento delle comunità cristiane di base,
Coordinamento delle teologhe italiane, “Fine settimana” (Verbania), Il
Guado-omosessuali credenti, Movimento per la società di giustizia (Lecce),
“Noi Siamo Chiesa”, Consulta torinese per la laicità delle istituzioni,
Centro comunitario culturale Puecher (Milano), Comunità di base del Vomero,
Comunità nascente (Torino), Comunità La Collina (Cagliari), Fondazione
Balducci, Luciano Mazzoni, Comunità cristiana di via Caldieri, Comunità
cristiana del Villaggio Artigiano (Modena), Centro di documentazione e
progetto “don Lorenzo Milani” (Pistoia)
Riviste:
Confronti, Adista, Koinonia, Il Tetto, Il foglio (Torino), Il Gallo, Tempi
di fraternità, Viator, Preti Operai, Quale vita, Esodo, Il Dialogo,
Dialoghi (Lugano)
Adesioni individuali:
Clara Achille, Giovanni Anziani, Giovanni Avena, Franco Barbero, Daniele
Barbieri, Marcelo Barros, Ugo Francesco Basso, Vittorio Bellavite, Luigi
Berzano, Felice Besostri, Luigi Bettazzi, Giovanni Bianco, Alfonso Botti,
Frei Betto, Piergiorgio Bortolotti, Franco Brescia, Gianfranco Brunelli,
Emanuele Bruzzone, Carla Busato Barbaglio, Remo Cacitti, Alberto Camici,
Gabriella Caramore, Carlo Carlevaris, Giuseppe Casale, Angelo Casati, Mauro
Castagnaro, Rocco Cerrato, Francesco Cesarini, Fabrizio Chiappetti,
Giancarla Codrignani, Pasquale Colella, Arrigo Colombo, Daniele Gallo,
Paolo De Benedetti, Fulvio De Giorgi, Gigi De Paoli, Tonino Drago, Benito
Fusco, Paola Gaiotti De Biase, Filippo Gentiloni, Gianni Geraci, Marilena
Terzuolo Giaccone, Paolo Farinella, Giovanni Filoramo, Roberto Fiorini,
Giovanni Foschi, Giovanni Franzoni, Silvia Giacomoni, Raniero La Valle,
Piergiorgio Maiardi, Vito Mancuso, Dora Marucco, Giancarlo Martini, Ettore
Masina, Matteo Matteucci, Clementina Mazzucco, Lidia Menapace, Mario Menin,
Daniele Menozzi, Giovanni Meriana, Giovanni Miccoli, Giangiacomo Migone,
Cesare Milaneschi, Cettina Militello, Carlo Molari, Gian Franco Monaca,
Franco Mosconi, Arnaldo Nesti, Laura Novati, Gianni Novelli, Giovanni
Panettiere, Primarosa Pia, Marco Marzano, Tullio Monti, Raul Mordenti,
Samuele Nicoli, Laura Novati, Fredo Olivero, Ercole Ongaro, Flavio Pajer,
Antonio Parisella, Marinella Perroni, Mauro Pesce, Enrico Peyretti, Valerio
Pocar, Lino Prenna, Ernesto Preziosi, Anna Raybaudi, Paolo Ricca, Armido
Rizzi, Giuseppe Ruggieri, Domenico Rosati, Brunetto Salvarani, Luigi
Sandri, Daniela Saresella, Giovanni Sarubbi, Felice Scalia, Cristina
Simonelli, Alberto Simoni, Paolo Sorbi,Ortensio da Spinetoli, Piero
Stefani, Stefano Toppi, Cesare Trebeschi, Fabrizio Truini, Antonio
Vermigli, Giangabriele Vertova, Marcello Vigli, Aldo Visco Gilardi, Adriana
Valerio, Giorgio Vecchio, Mina Welby, Gianmaria Zamagni, Francesco
Zanchini, Stefano Zani
I 374 firmatari:
Gian Monaca, Paolo De Benedetti, Luigi Berzano, Brunetto Salvarani, Vito
Mancuso, Enrico Peyretti, Piero Stefani, Giancarla Codrignani, Koinonia
mensile di Pistoia, Marcello Vigli, Daniele Barbieri, Rocco Cerrato, Elio
Tocco, Loris Marchesini, Istituto Mediterraneo Siracusa, Pia Primarosa,
Tullio Monti, Consulta Torinese per la laicità delle Istituzioni, Centro di
documentazione,Ricerca e Studi sulla cultura laica Piero Calamandrei, Mario
Arnoldi, Raul Mordenti, Maria Pia Simonetti, Anna Maria Ori, Emanuele
Bruzzone, Gabriella Caramore, Giovanni Franzoni , “Noi Siamo Chiesa”,
Vittorio Bellavite, Fondazione Romolo Murri, Daniela Saresella, Antonio
Parisella, Luigi Sandri, Edoardo Esposito, Coordinamento nazionale delle
Consulte per la laicità delle Istituzioni, Daniele Gallo, “Viator”, Armido
Rizzi, Gianni Novelli, “Confronti”, Francesco Zanchini, Pasquale Colella,
il “Tetto”, Arrigo Colombo, “Movimento per la società di giustizia”, «Il
Guado», Gianni Geraci, Fausto Spinelli, Andrea Guidi, Comunità del Carmine
di Voghera, Alfonso Botti, Coordinamento delle Comunità Cristiane di Base,
Marilena Terzuolo Giaccone, Giovanni Avena, “Adista”, Paolo Farinella,
Lidia Menapace, Franco Barbero, Gigi De Paoli, Paolo Crocchiolo, Rosangela
Pesenti, Carla Busato Barbaglio, Raniero La Valle, Ortensio da Spinetoli,
Ettore Masina, Giorgio Chiaffarino, Ugo Francesco Basso, “Il Gallo”, Carlo
Molari, Cesare Milaneschi, Gianmaria Zamagni, Giovanni Filoramo, Remo
Cacitti, Pierangelo Monti, Stefano Sciuto, Stefano Toppi, Anna Raybaudi,
Giovanni Meriana, Mauro Castagnaro, Filippo Gentiloni, Cristina Simonelli,
Marinella Perroni, Adriana Valerio, Arnaldo Nesti, Alberto Simoni, Fabrizio
Chiappetti, Coordinamento delle teologhe italiane, Martini Giancarlo, “Fine
settimana”, Roberto Fiorini, Anna Maria Fagnoni, Maconi Pietro, Giorgio
Bersani, Mario Signorelli, Ignazio Giudici, “Tempi di fraternità” Mario G.
Bertoni, Liliana Torno, Piero Montecucco, Gianni Oropallo, Paolo Biondi,
Gianni Alessandria, Fabrizio Longhi, Luigi Consonni, Pino Ruggeri, ”Agire
politicamente, coordinamento di cattolici democratici”, Lino Prenna,
Piergiorgio Maiardi, Fulvio De Giorgi, Giangabriele Vertova, Giuliano
Mazzoleni, Marco Marzano, Giuliano Zanchi, Carmen Plebani, Catia Ortolani,
Luciano Zappella, Felice Scalia, Carmelo Labate, Comunità Nuovi
Orizzonti(Messina), Silvia Giacomoni, Cettina Militello, Luca Kocci,
Giovanni Ambrosoni, Pajer Flavio, Luciana Origgi, Aldo Cavano, Mariella
Borelli, Teobaldo Mattioli, Salvatore Nocera, Francesco Scalia, Claudio
Michelotti, Giampiero Forcesi, Angelo Gerli, Sofia Corradi, Francesco
Palma, Irene Scarnati, Pietro Urciuoli, Fabrizio Truini, Maria Teresa
Zabban, Amalia Scafi, Aldo Venditti, Rosa D’Andrea, Elisabetta Fabiani,
Valentino Bobbio, Antonella Patrizia Mazzei, Francesco Antonio Mitrione,
Antonio Tenore, Vincenzo Lucignano, Giovanni Ranucci, Isabella Ferruzzi,
Francesco Paternò, Alberto Pellarin,Cosimo Caroli, Maria Antonietta
Masiello, Gabriella Bonanno, Nicola Foggio Francica, Luigi Bettazzi,
Giorgio Vecchio, Daniele Menozzi, Adriano Prosperi, Frei Betto, Marcelo
Barros, Antonio Vermigli, Domenico Rosati,Giovanni Miccoli, Ercole Ongaro,
Anna Galliolo, Aldo Visco Gilardi, “Il Foglio” (Torino), Clementina
Mazzucco, Mauro Forno, Maria Pia Simonetti (Aosta), Mauro Pesce, Carlo
Carlevaris, Samuele Nicoli, Aldo Zargani, Elena Magoia, Dora Marucco,
Domenico Todisco, Roberto Cisini, Anna Reali, Marino Bruno, Giovanni
Gaiera, Ferdinando Sudati, Alberto Roselli, Luciana Talin, Francesco
Giusti, Gianpaolo Lecis, Luigi De Carlini, Rakotomanga Modeste, Piera
Folci, Eugenio Longoni, Marta Galbiati, Marco Morelli, Alessandro Cortesi,
Lorenzo Brunelli, Giovanni Foschi, Costanza D’Elia, “Preti operai”, Claudio
Ciancio, Vittorio Da Rios, Riccardo Bottoni, Margherita Magni, Antonio
Esposito,Giovanni Giavazzi, Giuseppe Goi,Franco Borghi,Michelangelo
Ventura,Luigi Pedrotti, Massimo Clara, Elena Muglia, Bruno Bellerate,
Giuseppe Deiana, Pasquale Jannamorelli, Luciano Belli Paci, Carla
Madricardo, Centro culturale Puecher (Milano), “Quale Vita”, Basilio
Buffoni, Amalia Navoni, Rosario Giuè,Consalvo Fontani, Mario
Pizzaballa,Aldo Lafranchi, “Dialoghi” (Lugano), Bruna Bocchini Camaiani,
Alberto Mondolfi, Riccardo Nonini, Lino Pigoni, Carlo Giuseppe Rogani,
Giorgio Nebbia, “Esodo”, Fabio Crocetta,Daniela Villari, Gianna Mocellin,
Elvio Beraldin, Liliana Billanovich, Bruno Saleri, Elisabetta Danieli,
Luisa Casati,Franco Mosconi, Cesare Trebeschi, Carlo Castellini, Alberto
Camici, Antonello Famà, Liviana Gazzetta, Antonio Sartori, Sergio
Paronetto, Gaetano Colantuono, Antonio Anatriello,Filippo Poleggi, Andrea
Nesi, Sergio Pasini, Luisa Marcolini, Silvano Sala, Giovanni Danieli,
Sergio Serafini, Arrigo Chieregatti, Luigi Salvetti, Salvatore Nocera,
Laura Mentasti, Paola Marone, Giovanni Bianco, Franco Borghi, Vittorio
Florioli,Elio Marniga, Fernanda Monfredini, Giuseppina Monfredini,Filomena
Ardito, Pietro Pierobon, Piergiorgio Todeschini , Agide Gelatti, Malvina
Zambolo, Mario Menin, Gabriele Scalmana, Cettina Mangano, Elena Spiniello,
Anna Bettinardi, Manlio Schiavo, Livia De Carli, Giovanni Anziani, Carla
Pedenovi,Daniele Bettenzoli, Giuseppina Perrucci,Ernesto Preziosi, Enzo
Nisoli, Giuseppe Casale, Ettore Cannavera, Francesco Michele Stabile, Fabio
Crocetta, Luca Necciai, Pier Giorgio Camaiani, Carlo Bolpin, Augusta
Depiero, Carlo Rogani, Pierpaolo Loi, Sergio Cortesi, “Comunità nascente
Torino”, Andrea Ladina, Marisa Alliod, Cloe Taddei Ferretti, Adele Rossi,
Carlo Rossi, Carlo Maria Ferraris, Maria Pia Bozzo, Angelo Casati, Valerio
Pocar,Novati Laura, Mina Welby, Clara Achille, Francesco Cesarini, Carlo
Castellini, Antonello Famà, Lino Pigoni, Luciana Pacilli, Fabio Decet,
Franco Brescia, Comunità di base del Vomero, Comunità La Collina
(Cagliari), Paolo Sorbi, Associazione Esodo, Gino Bonometti, Emilio Arcari,
Lucia Contessa, Rinaldo Torcoli, Gianfranco Brunelli, Maria Elisabetta
Gandolfi , Fabio Masi, Margherita Bertinat, Benito Fusco , Giovanni
Sarubbi, “Il Dialogo”, Fondazione Balducci, Andrea Cecconi, Guido
Armellini, Oliviero Capuccini, Pio Russo Krauss, Comunità cristiana di via
Caldieri (Napoli), Marianita Montresor, Victor Zecchetto, Marco Albini,
Edoardo Zanone Poma, Luigi Tribioli, Beppe Manni, Piergiorgio Bortolotti,
Laura Galassi. Antonino Drago, Leo Lestingi, Biancamaria Bosco Tedeschini
Lalli, Teresa Ducci, Monica Fabbri, Felice Besostri, circolo “La Riforma”
(Milano), Margherita Moneta, Lamberto Pedrini, Alberto Milani, Marcella
Baccarini, Marialuisa Cavallari, Micol Santi, Chiara Sibona, Diego Rufillo
Passini,Giovanni Panettiere, Vincenzo Ortolina, Mario Gandini, Francesco
Paternò Castello, Carlo Spagnolli, Giovanni Pagliero, Pietro Mariani
Cerati, Guido Mendogni, Giangiacomo Migone, Stefano Zani, Fredo Olivero,
Matteo Matteucci
Roma, 30 giugno 2014 (la raccolta delle firme è aggiornata al 18 aprile
2016)