È in libreria e presso i
principali distributori on-line il volume curato da Pier Paolo Poggio e
Marino Ruzzenenti Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente.
Dopo una lunga e complessa
gestazione, l’opera - promossa dalla Fondazione Luigi Micheletti - è riuscita a
raccogliere saggi di storiche e storici dell’ambientalismo come Stefania Barca,
Marino Ruzzenenti, Pier Paolo Poggio, Wilko Graf von Hardenberg, Edgar Meyer e
Luigi Piccioni e di protagonisti di primo piano del dibattito italiano degli
ultimi decenni come Giovanni Berlinguer, Giorgio Nebbia, Giovanna Ricoveri e
Massimo Scalia.
Ma i contributi non si limitano a
questi autori e spaziano su una gamma di argomenti molto ampia fino a correre
il rischio di una certa eterogeneità, rischio efficacemente temperato da una
salda suddivisione in quattro sezioni tematiche.
La prima sezione (“Storie di casi”)
è quella effettivamente più eterogenea ospitando sette saggi di storia
ambientale su vicende piuttosto lontane tra loro, nel tempo, nello spazio e nel
contesto economico, sociale e culturale. Diversi di questi saggi fanno d’altra
parte riferimento a monografie che hanno fatto un po’ la storia degli studi di
storia ambientale italiani degli ultimi anni.
La seconda sezione (“L’ambiente
tra politica e informazione”) ospita due saggi piuttosto inconsueti nel panorama
delle ricerche italiane sul rapporto tra forze politiche, media e ambiente.
La terza sezione (“La natura e le merci nelle ricerche di Giorgio Nebbia”) è
costituita da un ampio e ragionato omaggio a Giorgio Nebbia, che è stato ed è
tuttora non solo uno dei maggiori esponenti del movimento ambientalista
italiano ma anche uno dei suoi maggiori teorici e studiosi, con un raggio di
interessi sorprendentemente ampio e una passione civile che ha attraversato
inesausta cinquant’anni di vita italiana.
La quarta sezione (“Laura Conti e
l’ambientalismo italiano”) è un altrettanto ampio omaggio a un’altra grande
protagonista delle lotte, del dibattito pubblico e della ricerca ambientalisti
degli anni Settanta e Ottanta. Per quanto la figura di Laura Conti sia attualmente
oggetto di grande interesse da parte delle storiche dell’ambiente (hanno
scritto di lei ad esempio sia Stefania Barca che Catia Papa), le testimonianze
e le ricerche raccolte in questa sezione provengono per lo più dalla penna di
protagonisti coevi come Giovanni Berlinguer, Roberto Denti, Giovanna Ricoveri,
Massimo Scalia ed Enzo Tiezzi.
Il risultato è tale che il
ponderoso volume può essere ben considerato come l’equivalente di quattro
volumi diversi, tutti di notevole qualità e interesse e costituisce un
avvenimento significativo nel quadro ancora piuttosto povero degli studi di
storia ambientale italiani.
Il volume è corredato infine dal
CD Un anno di chimica: elementi e racconti, curato da Giorgio Nebbia.
Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente, a cura di Pier Paolo Poggio e Marino
Ruzzenenti, Milano, Jaka Book, 2012, pp. 522, € 38
SOMMARIO
Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti. Introduzione
Sezione Prima. Storie di casi
Stefania Barca. Il capitalismo nelle vallate: acque e industrie nell’Italia
dell’Ottocento
Nicoletta Nicolini. Le lavorazioni chimiche nell’Ottocento in Italia e l’ambiente
Luigi Piccioni. Paesaggio della Belle Époque. Il catalogo delle bellezze
naturali d’Italia 1913-1926
Pier Paolo Poggio. L’Acna e la Valle Bormida
Samantha Grassi. La
Rumianca di Pieve Vergonte (1915-2012)
Fabrizio Nunnari. Il “Nucleo di industrializzazione Valle del Sacco”.
Un rischioso tentativo di sviluppo
Marino Ruzzenenti. La storia controversa del piombo tetraetile
Sezione seconda. L’ambiente
tra politica e informazione
Wilko Graf von Hardenberg. Ambiente o lavoro? il PCI di fronte agli
effetti occupazionali della questione ecologica 1972-1991
Edgar H. Meyer. Industria, ambiente e inquinamento attraverso la
lente dei mass media
Sezione terza. La natura e le
merci nelle ricerche di Giorgio Nebbia
Pier Paolo Poggio. Intervista a Giorgio Nebbia
Giorgio Nebbia. Valutazione
economica e sociale della tecnologia
Giorgio Nebbia. Economia ed
ecologia. Produzione di merci a mezzo di natura
Giorgio Nebbia. Crescita,
picco e declino delle merci
Benito Leoci, Giorgio Nebbia e
Luigi Notarnicola. Industria e ambiente: il caso Severo
Sezione quarta. Laura Conti e L’ambientalismo italiano
Pier Paolo Poggio. Presentazione
Paolo Pelizzari. Inquinamenti, industrialismo e impegno ambientale
nell’attività di Laura Conti
Giovanni Berlinguer. Laura Conti e l’ambientalismo scientifico in
Italia
Roberto Denti. L’opera letteraria di Laura Conti
Anna Re. Laura Conti e l’ambientalismo italiano approdano
negli Stati Uniti
Giovanna Ricoveri. Laura Conti, le donne e l’ambientalismo politico
Massimo Scalia. Le
provocazioni di Laura
Enzo Tiezzi. La nostra
bisnonna alga azzurra
CD-ROM in allegato: Un anno di chimica: elementi e racconti, a cura di
Giorgio Nebbiav