Nel 2012 cadono gli anniversari di vari importanti
eventi ecologici. Mezzo secolo fa, nel 1962, apparve negli Stati Uniti il primo
libro che aprì gli occhi dell’opinione pubblica alla gravità della crisi
ambientale: “Primavera silenziosa”, scritto da Rachel Carson. Dieci anni dopo,
nel 1972 si tenne a Stoccolma la conferenza delle Nazioni Unite sull’“Ambiente
umano” e nello stesso anno apparve il libro del Club di Roma ”I limiti alla
crescita”. Il decennio 1962-1972 si può considerare la “primavera
dell’ecologia”, l’inizio di una nuova maniera di vedere i rapporti fra gli
esseri umani e la natura, raccontati in diecine di libri, in migliaia di
articoli.
Rachel Carson (1907-1964), l’autrice di “Primavera
silenziosa”, era nata in un paese di campagna della Pennsylvania e si era
laureata nel 1929 in
biologia. I suoi studi furono dedicati alla zoologia e nello stesso tempo
manifestò una grande passione per la divulgazione scientifica con una forte
vena poetica; per questo fu assunta nell’ufficio per le attività di pesca e di
difesa della natura del Dipartimento dell’Interno degli Stati Uniti. A
differenza dei paesi europei, in cui in genere il ministero dell’interno è di
fatto il ministero di polizia, negli Stati Uniti al Dipartimento dell’Interno
fanno capo le responsabilità per le acque, la pesca, le attività minerarie, le
foreste, le riserve indiane. Alla Carson furono affidati compiti di
informazione ed educazione nel campo della biologia e della natura.
Nel 1941 fu pubblicato “Il vento e il mare”, il suo
primo libro sulla biologia e la bellezza del mare, a cui fecero seguito “Il
mare intorno a noi” (del 1950, tradotto anche in italiano) e “La riva del mare”
del 1955. Nel corso dei suoi studi sulla vita marina la Carson cominciò ad
osservare le alterazioni dei cicli biologici provocati, a partire dal 1943,
dalla immissione nell’ambiente di crescenti quantità di DDT, l’insetticida
“miracoloso” che aveva eliminato gli insetti responsabili della malaria e di molte
perdite di raccolti. Purtroppo il DDT e i molti altri insetticidi simili
immessi in commercio negli anni quaranta del Novecento, sono non-biodegradabili
e solubili nei grassi e restano persistenti a lungo sul terreno e nei fiumi e
nel mare, e da qui vengono assorbiti e fissati, attraverso le catene trofiche,
nei vegetali e nel corpo di molti animali e finiscono anche negli alimenti
usati dagli esseri umani. Nel caso delle mucche i pesticidi passavano dal fieno
al latte e col latte passavano nella dieta umana; nel caso del mare, dove sono
molto estese le catene di predatori e prede, il DDT passava da un pesce
all’altro, e da qui di nuovo nella dieta umana.
C’è stato un periodo in cui la concentrazione del DDT
nel latte materno era superiore a quella massima ammessa dalle autorità
sanitarie per gli alimenti umani. Il libro “Primavera silenziosa”, tradotto in
italiano da Feltrinelli subito dopo la sua pubblicazione nel 1962, spiegava con
grande chiarezza che, se si fosse continuato ad usare in quantità crescenti e
indiscriminate i pesticidi clorurati e simili pesticidi tossici, essi sarebbero
stati assorbiti anche dagli uccelli del cielo che sarebbero morti e la
primavera un giorno avrebbe potuto essere privata del loro canto, “silenziosa”,
appunto. Il libro era dedicato al grande pensatore, premio Nobel per la pace,
Albert Schweitzer (1875-1965), di cui riportava il celebre ammonimento: “L’uomo
ha perso la capacità di prevedere e prevenire, finirà per distruggere la Terra”. Il libro della
Carson subì durissimi attacchi da parte dell’industria chimica che vedeva
compromessi i suoi crescenti profitti legati alla vendita dei pesticidi; gli
argomenti furono i soliti del negazionismo ecologico: se si fosse dato retta a
questa visionaria (alcuni l’accusarono perfino di essere “comunista”) e se
fosse stato vietato l’uso del DDT, milioni di persone sarebbero morte di
malaria, milioni di persone sarebbero morte di fame per la distruzione dei
raccolti agricoli da parte dei parassiti che il “provvidenziale” DDT riusciva
invece a sterminare.
Queste critiche infondate amareggiarono gli ultimi
anni di vita di Rachel Carson, morta di tumore al seno nel 1964, ma il suo
libro aveva già cominciato il suo cammino trionfale.
Milioni di persone si interrogarono su che cosa
veniva sparso nei campi e finiva nei raccolti e negli alimenti, e cominciarono
a chiedere ai governi di controllare i residui di pesticidi nelle acque e nel
cibo e di vietare le sostanze più nocive e tossiche, ciò che avvenne in molti
Paesi a partire dagli anni Settanta; purtroppo nei paesi arretrati molti
pesticidi tossici continuano ad essere venduti e finiscono nei prodotti
agricoli alimentari, compresi quelli che importiamo in Europa. Purtroppo il
messaggio di Rachel Carson è stato in gran parte dimenticato; ricordiamola
almeno noi, a 50 anni di distanza, con riconoscenza per le tante vite salvate
dalle sue coraggiose denunce.